Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Regis

Il Cuneo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo

Il Cuneo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo

Lorenzo Mamino, Daniele Regis

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il volume tratta un tema poco conosciuto ma davvero molto affascinante: il Neogotico. In provincia di Cuneo si concentrano infatti alcune tra le principali architetture neogotiche d'Italia: Racconigi con la sua Margaria e le serre, i castelli di Pollenzo, Busca, Novello, Envie, Marene, il cimitero di Dogliani, le cento chiese, le ville, i parchi e i giardini che hanno il genio di misteri e romanzi romantici e oscuri. Un fitto intreccio d'immagini, di presenze e scenografie che segnano il passaggio dell'architettura e della cultura tra il Sette e l'Ottocento e oltre. Nel libro si trova il Neogotico e i suoi riferimenti colti e internazionali (Strawberry Hills House di Horace Walpole e i Kew Gardens a Londra, l'Abbazia reale di Altacomba in Savoia) ma anche un Neogotico più sfuggente, campagnolo, pratico. Quattro i beni faro scelti per importanza e rilievo (Busca e il Parco del Castello del Roccolo, Dogliani e il complesso delle architetture di G.B. Schellino, Pollenzo e la Tenuta Reale, Racconigi e il parco e complesso della Margaria) da cui partono itinerari curiosi che documentano le emergenze architettoniche del territorio.
18,00

Neo-gothic Cuneo. Topics and itineraries in the province of Cuneo

Neo-gothic Cuneo. Topics and itineraries in the province of Cuneo

Lorenzo Mamino, Daniele Regis

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 272

18,00

Augusto Romano architetto

Augusto Romano architetto

Daniele Regis, Lucetta Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2013

pagine: 208

Un volume monografico sull'opera dell'architetto Augusto Romano (Torino, 1918-2001) - una delle figure più interessanti della generazione torinese attiva nel secondo dopoguerra - che incrocia, nella lettura delle sue opere, concorsi e pensieri, i grandi temi che segnano il dibattito architettonico del Novecento. I movimenti nazionali e internazionali del dopoguerra, l'urbanistica e i concorsi per la Città di Torino (dalla zona archeologica, a Italia '61, al Centro Direzionale), il design e l'architettura d'interni, il Piano dell'INA-Casa, il costruire in montagna diventano la trama del suo percorso professionale. La sua attività di progettista - "dal cucchiaio alla città" - spazia dal disegno di mobili e arredamenti (sempre pubblicati sui repertori internazionali), all'architettura, alla progettazione urbanistica, come declinazioni di un'unica, completa attenzione ai differenti aspetti dell'abitare, alla vivibilità degli spazi, agli stili di vita e al rapporto con l'ambiente. Le sue numerose realizzazioni nell'ambito dell'edilizia sovvenzionata, tutte assai curate costruttivamente, hanno conferito all'edilizia popolare italiana un tono europeo. Al racconto monografico si affiancano un atlante fotografico, un atlante sui disegni e un regesto analitico delle opere. Arricchiscono il volume i contributi di Aimaro Isola, Giorgio Raineri, Andrea Truppin, Chiara e Claudia Romano.
25,00

Atlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paraloup

Atlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paraloup

Daniele Regis, Roberto Olivero, Giancarlo Allen

Libro

editore: Fondazione Nuto Revelli

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il secondo numero della collana "Quaderni di Paraloup" dedicato alla presentazione e al rilievo degli edifici recuperati.
18,00

Alberto Rolla. Dal dettaglio alla costruzione della città

Alberto Rolla. Dal dettaglio alla costruzione della città

Daniele Regis

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 160

Narrare il lavoro di Alberto Rolla e del suo studio significa ripercorrere le tappe che hanno segnato l'evoluzione di Torino e dell'architettura nell'ultimo trentennio: dall'architettura degli interni ai grandi temi metropolitani, da My Dream (1979), celebre negozio nel centro di Torino, al complesso ex Ceat (2006), recupero industriale fra i più convincenti. A partire dagli anni Ottanta, il lavoro di Alberto Rolla incrocia più volte i temi del restauro e del riuso, con la riconversione dell'ex fabbrica Etelia (1990) e soprattutto con la trasformazione di Palazzo Re Rebaudengo in museo di arte contemporanea (1997): intervento realizzato con materiali umili e con forme che riecheggiano l'arte povera e concettuale. A cavallo del Duemila, in una fase di forte ripresa edilizia, lo Studio Rolla realizza alcuni grandi complessi di sapore neorazionalista e lavora ai progetti per gli stadi delle squadre cittadine: una vicenda dove confluiscono urbanistica, economia, politica e sport. Il libro narra il lavoro dello Studio Rolla per parole e immagini, attraverso percorsi tematici: un approccio che richiama l'attenzione sulle qualità strutturali, spaziali ed espressive dell'architettura.
26,00

Giovanni Battista Schellino a Dogliani

Giovanni Battista Schellino a Dogliani

Daniele Regis

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2006

pagine: 88

Una città, Dogliani nelle Langhe, un architetto, G.B. Schellino (1818-1905), raccontati attraverso inedite e suggestive fotografie che descrivono le architetture e il paesaggio che le accoglie. In occasione del centenario della morte di Schellino, le fotografie e il saggio di Daniele Regis pubblicati in questo libro propongono inoltre una riflessione sulla fotografia intesa come strumento di conoscenza e di critica dell'architettura, che dal contesto locale si apre al confronto con i grandi fotografi di architettura e paesaggio del Novecento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.