Libri di Danilo Castellano
La questione del diritto naturale, oggi
Danilo Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il diritto naturale è questione che attraversa i secoli. Da Antigone e Creonte fino ai nostri giorni esso è questione che interpella i giuristi. Esso è attualmente questione che, da una parte, separa la cultura giuridica «orientale» da quella «occidentale» e, dall'altra, divide l'Occidente. Il libro ne illustra le principali ragioni (storiche e teoretiche) e offre simultaneamente un'analisi critica sia delle teorie giuridiche che, pur proponendosi il superamento del vecchio giuspositivismo, ne rimangono in ultima analisi prigioniere, sia delle dottrine elaborate da contemporanei maestri del diritto (per esempio, da Francesco Carnelutti e da Ricardo Dip). Il lavoro è metodologicamente condotto con costante riferimento all'esperienza, vale a dire tenendo presente sia la legislazione sia la giurisprudenza, soprattutto quella delle Corti costituzionali. Esso, pertanto, pone e considera la questione del diritto naturale come essa attualmente emerge dai problemi e dalle controversie «concrete», cioè esistenziali. L'Autore, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Udine, è membro sia della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche sia della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione del Regno di Spagna. Dal 2023 è Vice Presidente dell'Unione Internazionale Giuristi Cattolici.
L'Institut international d'etudes européennes «A. Rosmini». Cenni storici e notizie delle sue attività
Danilo Castellano, Vera Passeri Pignoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 84
La razionalità della politica
Danilo Castellano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 208
La decadenza della Repubblica e l'assenza del politico
Danilo Castellano
Libro
editore: Monduzzi
anno edizione: 1995
pagine: 200
De christiana republica. Carlo Francesco D'Agostino e il problema politico italiano
Danilo Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 232
L'Europa e la codificazione
Danilo Castellano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
L'ordine politico-giuridico «modulare» del personalismo contemporaneo
Danilo Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 164
Cronache biogiuridiche. Questioni etiche e giuridiche dell'emergenza pandemica e problemi giuspubblici della dottrina liberal-radicale
Danilo Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 200
La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro. L'intreccio inestricabile di aspetti etici, politici e giuridici è caratteristica delle diverse questioni e dei diversi «casi» considerati nel volume con approccio originale. Le pagine di questo lavoro sono rese interessanti soprattutto dal rilevato intreccio interdisciplinare e dal tentativo di sciogliere diversi nodi «gordiani» delle questioni considerate, le quali, pur presentando taluni aspetti stabili (e, quindi, «istituzionali»), sono in continua evoluzione. La lettura del volume è stimolante per chiunque, sia per chi condivide le analisi sia per chi dissente dalle conclusioni. Quelli considerati, infatti, sono temi che hanno diviso e continuano a dividere l'opinione pubblica. Soprattutto, però, la lettura del volume risulta interessante per chi si prefigge di capire le rationes degli ordinamenti giuridici ispirati alla dottrina liberal-radicale di cui la pandemia da coronavirus ha dimostrato le insufficienze e imposto il superamento. La lettura del volume, inoltre, offre indicazioni e strumenti particolarmente agli operatori del diritto e a chi è alla ricerca dell'individuazione di indispensabili punti di riferimento sempre più necessari per districarsi nei diversi settori della prassi.
La politica tra Scilla e Cariddi
Danilo Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 160
La collana raccoglie saggi di filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La collana, quindi, si propone di andare "oltre" le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominano. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro espone e discute aspetti fondamentali del pensiero di Augusto Del Noce, il maggiore filosofo italiano della politica del Novecento. L'ermeneutica della filosofia delnociana offerta dall'autore, che di Del Noce è stato il primo allievo, documenta come Augusto Del Noce percorse metodologicamente una via singolare (la problematizzazione dell'autentica esperienza politica e della storia) per approdare alla filosofia politica "classica", al platonismo scoperto e originalmente riproposto dopo il Cristianesimo.
Costituzione e costituzionalismo
Danilo Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il libro, che il costituzionalista Mario Bertolissi definisce nella Prefazione una intensa serie di saggi, mette in discussione un dogma politico-giuridico del nostro tempo. Analizzando alcune questioni nodali del Costituzionalismo (Costituzione e potere costituente, Costituzione e democrazia, Costituzione e interpretazione), il lavoro evidenzia le contraddizioni di cui si alimenta una dottrina che sin dalle origini si rivela virtualmente aperta a sviluppi totalitari anche se costantemente presentata, al contrario, come baluardo delle libertà individuali nei confronti del potere dello Stato. Il Costituzionalismo, infatti, si è rivelato nella sua applicazione storica non una regola contro il potere ma una regola per il potere.
Quale diritto?
Danilo Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il libro considera essenzialmente una questione nodale, forse la questione nodale del diritto, attraverso la quale passano necessariamente tutte le altre. Lo fa in maniera articolata e, sotto taluni aspetti, inusuale sulla scia di un approccio classico al tema giuridico di cui, oggi, si avverte sempre più la necessità. Anche per uscire risolutivamente dalle secche del vecchio giuspositivismo senza cadere in sue nuove, sempre nascoste e ancor più assurde riproposizioni. Il lavoro "prova" che l'ordinamento giuridico non può essere la condizione del diritto, essendone al contrario il prodotto. Ciò emerge considerando il rapporto giustizia/legalità, diritto/diritti umani, le questioni del "realismo" del Codice civile come il problema delle fonti sostanziali e formali del diritto penale. Ancor più considerando che l'esperienza giuridica è epifania non del diritto come "imposizione sovrana" ma del diritto come determinazione di ciò che è giusto.