Libri di Dante Quaglietta
La scialuppa. Poesie d’amore
Dante Quaglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 64
La raccolta poetica segue idealmente il percorso tracciato dal libro che l’ha preceduta. L’autore nella sua “Scialuppa” solleva “L’Ancora” dai fondali dei ricordi con uno scritto coinvolgente, mai banale, ben strutturato con venature di dirompente erotismo ma allo stesso tempo anche disarmante tristezza. La passionalità dei protagonisti incide onde emozionali sulla carena di uno scafo pronto a solcare rotte avvincenti tra paesaggi interiori intrisi di emozioni uniche e irripetibili. Le liriche tra cui Odore, Parete, Gemiti ed altre tra cui Scatola, Orologio, Accappatoio e ancora Identità, Rebus, Dissenso per citarne alcune, alternano stati d’animo a volte contrapposti: dalla sensualità sfrenata, al dolore dignitoso, alla introspezione indagatrice: tutte condizioni nelle quali i lettori che incuriositi decidono di avvicinarsi a questo libro possono ritrovare una parte del proprio vissuto. Nel suo itinere l’imbarcazione poetica, dirige la prua verso lagune fascinose, sospinta dai venti dell’amore, attraccando a moli dove il sentimento s’esprime in forme di reciproca specularità: dunque intende essere questa, una saga dedicata alla ricerca dell’uno per l’altro.
L’ ancora. Poesie d’amore
Dante Quaglietta
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 48
Le storie d’Amore vere come questa non finiscono mai, rimangono per sempre, come un'ancora, nel cuore e nell’anima di chi le ha vissute in prima persona. L’autenticità del sentimento, genera la necessità d’una testimonianza che perduri nel tempo attraverso una poetica coinvolgente e mai scontata. La giovane figura femminile è mitizzata in versi emozionali intensi, cogliendone l’essenza con innegabile trasporto. Nei titoli la metafora dei luoghi come “Balcone, Ascensore, Tovaglia” s’incrocia con diverse identità come “Geisha, Guerriera, Zingara” in una poliedricità di situazioni e ruoli che indica la vastità temporale vissuta dai protagonisti, e il lettore viene trascinato in una passione dirompente, elegante, quasi in punta di piedi senza mai tracimare nel banale. Un sottile velo di malinconia a volte appare quasi a esorcizzare la fine di qualcosa che in realtà non terminerà ma si trasformerà. È proprio la fusione totale tra i due amanti a dotare i versi di quella intensità tale da svelarne la piena maturità. I dubbi sono travolti dalla passione e gli universi interiori si fondono con quelli esteriori in un’apoteosi di complicità.
Tutto in un abbraccio (per sempre)
Lucio Vitullo
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Questa raccolta è uno straordinario viaggio che ci conduce nella totalità abbracciante di versi dinamici, profondi, celebrativi d'un mondo osservato dal punto di vista dell'Autore. Il lettore si sente quasi sollevato da terra, prostrato com'è nel monotono quotidiano, e proiettato tra folate di vento, scrosci di pioggia, calde carezze d'un sole che mai s'arrende al suo compito fondamentale: dare luce nei momenti bui non solo autobiografici ma anche altrui. È una straordinarietà sillabica dedicata alla sinfonia combinata che la vita ci propone e a molti sfugge. Un patto stabilito tra il sé d'appartenenza e l'infinito circostante di cui si fa abile portavoce, in una costante visione di movimento spaziale votato al saper cogliere l'intorno e farne parte consistente dell'io. La performance poetica narra d'una fusione tra interiorità desiderosa di conferme a domande insolute e certezze stabili presenti in un universo familiare." (Dalla Prefazione di Dante Quaglietta)