Libri di Dario Bianchi
Pane e arte. Nello scorrere del tempo
Dario Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
"L'universo comincia con il pane". Pitagora La millenaria storia del pane si riflette nell'Arte attraverso puntuali raffigurazioni in cui l'alimento principale dell'umanità è rivisitato nei suoi molteplici significati e forme assunti nello scorrere del tempo. In tal modo dall'Antico Egitto fino ai nostri giorni è possibile, per una stretta e felice complementarietà, ripercorrere simultaneamente alcune vicende della Storia dell'Arte e rispettivamente quelle del pane.
Passeggiate parigine. Un percorso suggestivo nel Museo del Louvre
Dario Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
I ragazzi del secolo scorso. Cent'anni di storie alla canottieri Padova
Luca Bassanello, Piero Battaglia, Dario Bianchi
Libro
editore: Papergraf
anno edizione: 2009
pagine: 120
Vercana. Storia, arte e cultura
Rita Pellegrini, Dario Bianchi
Libro: Libro rilegato
editore: Sampietro
anno edizione: 2002
pagine: 98
Tutti a scuola! Disegni di bambini al tempo di Dada
Adriana Mazza, Dario Bianchi, Anne Bosche, Wolfgang Sahlfeld
Libro
editore: FCM (Lugano)
anno edizione: 2024
pagine: 178
Marco Sovera. 2009-2019. Dieci anni di pittura
Dario Bianchi, Alberto Ielmini, Augusto Orsi, Marco Sovera
Libro: Libro rilegato
editore: TBL
anno edizione: 2019
pagine: 64
Educare all'espressione artistica. Ritrovare l'espressività nella scuola primaria e secondaria di primo grado
Dario Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 302
Perché gli allievi, verso il termine della scuola primaria, tendono ad abbandonare il disegno? Come permettere loro di ritrovare fiducia e attenzione nei confronti dell'espressione creativa? La riflessione attorno a queste domande ha sollecitato la messa a punto di strategie per aiutare gli studenti a soddisfare sia un tipo di rappresentazione verosimile della realtà sia i loro propositi espressivi. Il cambiamento di paradigma da un disegno "spontaneo" a uno attento a restituire graficamente le fattezze oggettive dei soggetti richiede al docente di strutturare proposte articolate che tengano conto delle richieste di apprendimento formulate dagli stessi allievi. Per questo motivo, il presente volume intende fornire agli insegnanti, oltre che una panoramica teorica sull'espressività artistica, le sue caratteristiche e le sue possibili declinazioni in ambito scolastico, una serie di percorsi didattici estremamente operativi e facili da riproporre e adattare nelle classi, che spaziano dalla natura alle differenti tipologie di paesaggio, dal ritratto all'autoritratto, per realizzare un percorso di educazione al linguaggio visivo perfettamente integrabile nel programma curricolare della scuola primaria e secondaria di primo grado.