Libri di Dario Dalla Lana
Architetture inabitabili
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 248
Inabitabili, ma oniriche e capaci di aprire un varco nell’immaginazione di chi le osserva. Sono le otto Architetture inabitabili protagoniste del libro edito da Marsilio Arte, immortalate dallo sguardo di fotografi contemporanei come Silvia Camporesi e Francesco Jodice e raccontate dalla penna di scrittori e scrittrici del calibro di Edoardo Albinati, Stefania Auci, Gianni Biondillo, Andrea Canobbio, Andrea Di Consoli, Francesca Melandri, Tiziano Scarpa e Filippo Timi. In occasione dell’omonima mostra allestita a Roma alla Centrale Montemartini, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, Marsilio Arte pubblica un volume a cura di Chiara Sbarigia, presidente di Istituto Luce Cinecittà, e Dario Dalla Lana, con saggi dei due curatori e di Marco Belpoliti. Grazie alle immagini suggestive e alla raffinatezza dei testi, il libro è un vero e proprio viaggio che accompagna il lettore nel Campanile di Curon nel lago di Resia a Curon Venosta (Bolzano), nel Memoriale Brion di Carlo Scarpa a San Vito di Altivole (Treviso), nella Torre Branca di Milano, nel Lingotto di Torino, negli Ex Seccatoi del Tabacco di Città di Castello (Perugia), nel Gazometro di Roma, nel Parco dei Palmenti di Pietragalla (Potenza) e nel Grande Cretto di Burri a Gibellina (Trapani). I saggi hanno la forza di rievocare l’origine di queste architetture, le leggende che ancora le animano e l’impatto nell’immaginario collettivo.
Una collezione italiana. Opere dalla collezione Merlini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 267
Il volume offre l’occasione per riflettere sul collezionismo e sull'amore per l’arte, prendendo spunto da una selezione di opere - esposte per l’occasione a Palazzo Fortuny - appartenenti a una raccolta di grande qualità che presenta un’ampia panoramica sull'arte italiana del XX secolo: la Collezione Merlini. Opere dei grandi protagonisti del panorama artistico del Novecento, esemplari delle correnti fieramente contrapposte di realismo e astrattismo, e della successiva stagione dell’Informale. Dal percorso così delineato emergono la passione e la curiosità intellettuale, alla base della nascita e dello sviluppo di ogni raccolta vasta e approfondita come quella qui esposta. Il volume accoglie testi critici e un’intervista al collezionista Giuseppe Merlini. Saggi di: Dario Dalla Lana, Francesco Poli, Mariella Gnani.