Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Di Majo

Compendio di diritto fallimentare e della crisi d'impresa

Compendio di diritto fallimentare e della crisi d'impresa

Alessandra Avolio, Dario Di Majo

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il Compendio di Diritto Fallimentare e della Crisi d'Impresa affronta con sistematicità e chiarezza espositiva la materia alla luce dei principali programmi universitari e della manualistica più diffusa. Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, ha ridisegnato l'impianto di una normativa ormai datata rivedendo l'intera gamma di procedure concorsuali. Da ultimo, per la necessità di consentire il coordinamento del Codice alla Direttiva UE 1023/2019, con il D.L. 24 agosto 2021 n. 18, conv. in L. 21 ottobre 2021, n. 147, la sua entrata in vigore è stata fissata al 16 maggio 2022, con rinvio delle disposizioni concernenti le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi al 31 dicembre 2023. Pertanto, in questa nuova edizione, per ogni istituto illustreremo sia la disciplina vigente contenuta nella legge fallimentare sia quella che entrerà in vigore nei prossimi anni. Inoltre, si darà conto anche delle modifiche introdotte alla legge fallimentare (in vigore dal 25 agosto 2021), sempre con il D.L. 118/2021, conv. in L. 147/2021, e dei nuovi istituti della «Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa» e del «Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio», efficaci dal 15 novembre 2021. Tali caratteristiche rendono il Compendio un valido strumento per studenti universitari, partecipanti a concorsi pubblici ed esami di abilitazione, ad esempio, alla professione di avvocato, commercialista ed esperto contabile.
22,00

Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza)

Compendio di diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza. Aggiornato al D.Lgs. 14-1-2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza)

Alessandra Avolio, Dario Di Majo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 313

Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa che già da diversi anni risente della volontà del legislatore di privilegiare la continuità aziendale e la possibilità di conservare le aziende, evitando il fallimento. È per questo che si è intervenuti a ridisegnare l'impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l'intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso le quali si arriva alla gestione della crisi di impresa. Tuttavia, la maggior parte delle disposizioni del Codice entreranno in vigore dopo 18 mesi dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (quindi ad Agosto 2020) e ciò per consentire ai soggetti destinatari della disciplina di adottare le necessarie misure organizzative e per lasciare un periodo di tempo adeguato per lo studio del testo. In questa edizione, quindi, esamineremo la disciplina della crisi di impresa tenendo conto di questo periodo di vacatio legis, per cui per ogni istituto illustreremo sia la disciplina vigente sia quella che entrerà in vigore il prossimo anno. A cambiare, però, è la struttura del compendio. Mentre nelle scorse edizioni l'intero testo era organizzato dando ampio risalto alla procedura fallimentare, in virtù della nuova ratio della crisi di impresa abbiamo impostato questa edizione partendo dall'analisi degli accordi privatistici conclusi tra debitore e creditori per favorire la conservazione e la prosecuzione dell'attività di impresa. Analizzeremo, quindi, nella Prima Parte, le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (novità più importante contenuta nel D.Lgs. 14/2019) e le procedure di composizione concordata della crisi (piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, convenzione di moratoria, concordato preventivo). Nella Seconda Parte tratteremo del fallimento secondo la disciplina ancora in vigore e della liquidazione giudiziale, la quale, a partire da agosto 2020, prenderà il posto del fallimento. In Appendice è riportato il testo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 14/2019) e le norme del codice civile riformate dal decreto le quali sono già in vigore.
22,00

Compendio di diritto fallimentare

Compendio di diritto fallimentare

Dario Di Majo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2017

pagine: 272

Il volume, aggiornato alle più recenti novità legislative, è impostato secondo la sistematica della più diffusa ed affermata manualistica ed offre, in un numero contenuto di pagine, una panoramica completa della disciplina del Diritto fallimentare. Il testo privilegia gli aspetti istituzionali della materia, senza peraltro trascurare le più recenti evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali, consentendo così in breve tempo una rapida ma esaustiva preparazione in vista d'esami, concorsi ed abilitazioni. In questa XII edizione, in particolare, oltre ad esporre l'attuale disciplina delle procedure concorsuali, si analizzano le novità contenute nella legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinata a riscrivere integralmente la materia se il Governo adotterà, entro dodici mesi dalla sua entrata in vigore, i decreti legislativi di attuazione. Tra le principali novità, incluse nelle linee guida che il Governo dovrà osservare nell'attuazione della delega: non si parla più di fallimento ma di liquidazione giudiziale, considerata come extrema ratio, nell'ottica di privilegiare le proposte volte a superare la crisi e ad assicurare la continuità aziendale; vengono introdotte procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, di natura stragiudiziale e confidenziale, finalizzate ad anticipare l'emersione di quest'ultima e risolvere rapidamente l'insolvenza agevolando le trattative tra il debitore e i creditori; è adottato un unico modello processuale per l'accertamento dello stato di crisi o di insolvenza del debitore ed introdotta una disciplina ad hoc per i gruppi di imprese; sono previste misure per incentivare il ricorso a strumenti di composizione stragiudiziale della crisi già contenuti nell'attuale legge fallimentare; si introducono modifiche di rilievo all'istituto del concordato preventivo e del sovraindebitamento e si ridimensiona quello della liquidazione coatta amministrativa. Le prospettive di riforma sono state opportunamente evidenziate in appositi box.
19,00

Compendio di diritto fallimentare

Compendio di diritto fallimentare

Dario Di Majo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 256

II volume, impostato secondo la sistematica della più diffusa manualistica, offre, in un numero contenuto di pagine, una panoramica aggiornata della disciplina del Diritto fallimentare, ormai consolidatasi dopo gli importanti interventi di riforma degli ultimi anni. La trattazione, interamente aggiornata alla legislazione vigente, privilegia gli aspetti istituzionali della materia, allo scopo di assicurare in breve tempo una rapida preparazione, pur non trascurando i più rilevanti orientamenti dottrinali e la più recente giurisprudenza. In questa XI edizione, in particolare, si è tenuto conto della cd. mini-riforma delle crisi d'impresa, attuata con il D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito in L. 6 agosto 2015, n. 132, che ha modificato la legge fallimentare e la procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento. II compendio si dimostra, pertanto, di particolare utilità in vista di esami, concorsi ed abilitazioni, grazie anche a questionari di verifica posti alla fine di ogni capitolo.
19,00

Compendio di diritto fallimentare

Compendio di diritto fallimentare

Dario Di Majo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2014

pagine: 254

Il volume, impostato secondo la sistematica della più diffusa ed affermata manualistica, offre, in un numero contenuto di pagine, una panoramica aggiornata e completa della disciplina del Diritto fallimentare, ormai consolidatasi dopo gli importanti interventi di riforma degli ultimi anni. La trattazione, interamente aggiornata alla legislazione vigente, privilegia gli aspetti istituzionali della materia, allo scopo di assicurare in breve tempo una rapida ma esaustiva preparazione, pur non trascurando i più rilevanti orientamenti dottrinali e la più recente giurisprudenza. In questa edizione, in particolare, si tiene conto delle novità introdotte dal DL. 10 dicembre 2013, n. 136, convertito in L. 6 febbraio 2014, n. 6, che ha integrato la disciplina dell'amministrazione straordinaria (D.Lgs. 270/1999) e dal Di. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito in L. 21 febbraio 2014, n. 9, di modifica tra l'altro - della Legge Fallimentare. Il compendio si dimostra, pertanto, di particolare utilità in vista di esami, concorsi ed abilitazioni, grazie anche a questionari di verifica posti alla fine di ogni capitolo, o per essere affiancato ad un testo più approfondito al fine di favorire una visione di sintesi degli istituti.
18,00

La riforma delle società

La riforma delle società

Dario Di Majo, M. Laura Santorelli

Libro

editore: Finanze & Lavoro

anno edizione: 2003

pagine: 432

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.