Libri di Dario Scarfì
Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 80
Syracuse et le nécropoles rupestres de Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 80
Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 84
Siracusa, nella Sicilia sud-orientale, è stata una città di grande importanza nella storia della civiltà mediterranea. Fondata nell’VIII secolo a.C. da coloni greci sulla piccola isola di Ortigia, dove si trovava la fonte Aretusa che ispirò miti e poesie, collegata alla terraferma da due ponti, fu definita da Cicerone “la più grande e la più bella città greca”. Successivamente si svilupparono altri quattro quartieri: Acradina, Tychè, Neàpoli ed Epipoli , tanto che la città fu definita la “Pentapoli” e divenne una metropoli di primo piano sulla scena del Mediterraneo antico. Molti edifici e strutture architettoniche ben preservate testimoniano chiaramente le dominazioni dei Romani, Bizantini, Barbari, Arabi e Normanni che si sono succedute nel tempo a Siracusa e il continuo sviluppo della città nei secoli, ma al tempo stesso danno conto della straordinaria importanza che Siracusa ha rivestito per quasi tre millenni nell’area mediterranea. Del sito patrimonio mondiale fa parte anche la necropoli rupestre di Pantalica, a 40 chilometri da Siracusa, che contiene oltre 5000 tombe scavate nella roccia e risalenti al periodo tra il XIII e l’VII secolo a.C.
Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 84
Syracuse et les nécropoles rupestres de Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2021
pagine: 84
Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Dario Scarfì
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il sito è la testimonianza della turbolenta storia della Sicilia dalla dominazione dei bizantini a quella dei Borboni, passando attraverso la dominazione araba, normanna, di Federico II (Hohenstaufen, 1197-1250) fino a quella degli Aragonesi. L'antica Siracusa rappresenta una testimonianza, unica nel suo genere, dello sviluppo della civilizzazione mediterranea di oltre 3 millenni. Il sito comprende due parti differenti contenenti reperti di epoca greca e romana. La Necropoli di Pantalica, situata vicino a cave a cielo aperto, contiene più di 5.000 tombe, molte delle quali da datarsi tra i secoli XIII e VII a.C. Nella Necropoli si conservano reperti di epoca bizantina, così come i resti dell'Anaktoron (Palazzo del Principe). La seconda parte è invece l'antica Siracusa, che include Ortigia, il primo nucleo di questa città fondata dai coloni greci arrivati da Corinto nel VIII secolo a.C. Sul suolo della città rimangono i resti del Tempio di Atena (V secolo a.C.), in seguito convertito a cattedrale. Sono inoltre visibili le rovine di un teatro greco, di un anfiteatro romano e molte altre costruzioni.