Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Scarpa

Il principio di compatibilità nel diritto civile

Il principio di compatibilità nel diritto civile

Dario Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 336

Tra norma, fatto e valore appare stagliarsi una conflittualità latente generata dal contrasto tra la intemporalità della prescrizione e la temporalità del valore giuridico. Sí che, se la norma prescrive in via assoluta, il fatto obbliga alla ricerca del contingente valore che la stessa norma vuole sia perseguito. In tale disallineamento, temporale e valoriale, la produzione giuridica, tramite il criterio della compatibilità normativa, annulla le latenze del conflitto e consente plasticamente una continua evoluzione assiologica dell'esegesi. In tali termini, il principio di compatibilità normativa rappresenta il cardine nella ricerca dei valori all'esito del rinnovamento storico e sociale degli stessi.
57,00

I patti parasociali nelle s.p.a. e nelle s.r.l.

I patti parasociali nelle s.p.a. e nelle s.r.l.

Dario Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: X-228

I patti parasociali rappresentano uno strumento con il quale i soci dispongono di diritti che derivano dal contratto sociale e disciplinano interessi sociali e comportamenti nei rapporti interni, ovvero nei rapporti con la società, con organi sociali o con terzi. Il volume approfondisce con taglio critico norme e funzionamento delle varie tipologie di patti parasociali, del sistema di pubblicità, anche all'interno della società a responsabilità limitata. Si esamina, inoltre, anche alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. la capacità dei patti parasociali di poter influenzare la gestione ed il controllo della società. L'opera è un utile strumento, che in chiave moderna analizza l'istituto giuridico dei patti parasociali, evidenziandone anche i limiti di operatività.
28,00

Les Dolomites

Les Dolomites

Dario Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Euroedit

anno edizione: 2006

pagine: 160

12,00

Dolomiten

Dolomiten

Dario Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Euroedit

anno edizione: 2006

pagine: 160

12,00

Les Dolomites

Les Dolomites

Dario Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Euroedit

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questo volume intende proporre la regione dolomitica descritta e raccontata attraverso immagini suddivise in otto capitoli.
12,00

Dolomiti

Dolomiti

Dario Scarpa

Libro: Copertina morbida

editore: Euroedit

anno edizione: 2006

pagine: 160

12,00

Organizzazione societaria come sistema informativo nelle società quotate

Organizzazione societaria come sistema informativo nelle società quotate

Dario Scarpa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 224

La monografia si propone di dare un contributo allo studio di un tema particolarmente innovativo all'interno del diritto commerciale, vale a dire, il ruolo dell'informazione nella organizzazione delle società quotate. La ricerca è partita dal ruolo della trasparenza nelle dinamiche societarie, quale valore fondamentale nell'ambito dei processi decisionali e nella gestione delle società quotate. In tale prospettiva, la ricerca ha analizzato in particolare lo statuto, che definiamo informativo, il quale viene ad assolvere in prevalenza la funzione informativa nei confronti dei terzi, costituendo il documento rappresentante la conoscibilità della struttura e dell'organizzazione d'impresa, dell'oggetto sociale, della ripartizione dei poteri, del funzionamento della società.
31,00

La delega nella Spa: principi e funzioni

La delega nella Spa: principi e funzioni

Dario Scarpa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XI-374

Il testo fornisce un moderno contributo all'istituto giuridico della delega alla luce dell'introduzione del principio dell'agire in modo informato e del principio dell'adeguatezza nella gestione societaria. L'analisi condotta si rivela fondamentale per chiarire l'attribuzione di responsabilità tra delegati e deleganti nella gestione della società per azioni.
40,00

Mandato nell'attività d'impresa e obblighi informativi
21,00

Processi decisionali, controllo e tutela dei soci nella S.r.L.

Processi decisionali, controllo e tutela dei soci nella S.r.L.

Dario Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: X-234

In questo lavoro si intende tracciare lo sviluppo dell'analisi normativa in tema di società a responsabilità limitata nel ruolo che assume la regolare circolazione di flussi informativi, all'interno dell'organizzazione societaria, al fine di garantire sia la partecipazione del socio alla vita della società sia la trasparenza della gestione della srl.
25,00

La nuova impresa tra integrazione, patrimonialità e comunicazione

La nuova impresa tra integrazione, patrimonialità e comunicazione

Dario Scarpa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'introduzione del contratto di rete induce l'interprete a indagare la natura dell'istituto, per riuscire a cogliere la linea di confine con altre forme associative, in particolare con il consorzio. L'organizzazione associativa di rete si caratterizza per la finalità di produzione e distribuzione degli utili, per il cui conseguimento viene individuato un criterio di ripartizione del profitto di rete commisurato prevalentemente al conferimento da parte di ciascun contraente. Elemento fondamentale, per un effettivo potenziamento della rete, non è il conferimento iniziale, ma l'attività svolta da ciascuna impresa.
38,00

Le decisioni dei soci nella s.r.l.

Le decisioni dei soci nella s.r.l.

Dario Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-294

Il volume propone una chiara ed attenta analisi della disciplina delle decisioni dei soci nella s.r.l., anche attraverso un approccio pratico e sistematico nei confronti delle molteplici e diverse problematiche sottese alle modalità di decisione. Sono individuati i limiti all'autonomia statutaria nella introduzione di clausole dello statuto in tema di decisone dei soci e, nello specifico, si pongono in evidenza i fondamentali diritti alla partecipazione di ciascun socio alla decisione e all'informazione che tutti gli stessi soci devono avere prima della presa di decisione.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.