Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Menozzi

Economia del sistema agroalimentare

Economia del sistema agroalimentare

Davide Menozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2025

pagine: 466

Il volume affronta i cambiamenti significativi che il sistema agroalimentare ha subito negli ultimi anni, includendo il comportamento del consumatore, lo sviluppo della distribuzione moderna e la sostenibilità dei consumi. La struttura del libro si articola in tre parti: la prima, "Elementi introduttivi di economia", introduce le teorie economiche fondamentali relative al sistema agroalimentare, concentrandosi sui mercati, la produzione e il consumo; la seconda parte, "Sistema agroalimentare", analizza gli attori e i settori che compongono il sistema, oltre a esaminare aspetti organizzativi e tematiche cruciali come la sostenibilità e la qualità; la terza parte, "Politiche nell'agroalimentare", si focalizza sulle politiche riguardanti la qualità, le politiche agricole e la sicurezza alimentare.
28,00

Economia del sistema agroalimentare

Economia del sistema agroalimentare

Davide Menozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2023

Il volume affronta i cambiamenti significativi che il sistema agroalimentare ha subito negli ultimi anni, includendo il comportamento del consumatore, lo sviluppo della distribuzione moderna e la sostenibilità dei consumi.
26,00

Lo sviluppo dei marchi geografici collettivi e dei segni distintivi per tutelare e valorizzare i prodotti freschissimi

Lo sviluppo dei marchi geografici collettivi e dei segni distintivi per tutelare e valorizzare i prodotti freschissimi

Sabrina Cernicchiaro, Corrado Giacomini, M. Cecilia Mancini, Davide Menozzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

La qualità rappresenta una determinante prioritaria nella scelta dei prodotti agroalimentari e costituisce, allo stesso tempo, un attributo di difficile valutazione per il consumatore. In un mercato caratterizzato da asimmetria informativa emerge la necessità di interventi sia di carattere pubblico che privato per garantire, dal lato della domanda, la tutela del consumatore e, dal lato dell'offerta, quegli operatori che non sono in grado di gestire autonomamente forme efficaci di comunicazione. In tale condizioni, il marchio collettivo può costituire uno strumento strategico di trasmissione di informazioni utilizzabile anche e soprattutto da quelle imprese che non dispongono di proprie risorse economiche e organizzative né di un proprio marchio. Il marchio collettivo si colloca, perciò, al centro di una strategia di differenziazione dell'offerta dei prodotti agroalimentari. Il volume intende offrire un contributo all'analisi ed alla valutazione del ruolo dei marchi collettivi e dei segni distintivi intesi come strumento per tutelare, valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari "freschissimi" che, per la breve shelf life, presentano particolari esigenze di individuazione e garanzia per il consumatore.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.