Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Valecchi

La strada del nutrimento. Poesie (2016-2020)

La strada del nutrimento. Poesie (2016-2020)

Davide Valecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fara

anno edizione: 2021

pagine: 80

Opera segnalata al concorso Narrapoetando dai giurati Riccardo Deiana e Gregorio Iacopini. La strada del nutrimento / è questa curva dismessa / separata dal percorso abituale / perché troppo vicina al precipizio. // Qui l’asfalto è dolce al tatto / e ci accoglie per un riposo / non necessario ma dovuto. // Seduti e rivolti verso il fiume / diamo inizio a un catalogo / di avvenimenti / che riguardano i dintorni / delle nostre mani / dove un mondo piccolissimo / è la migliore letteratura / che si possa desiderare. «Al di là di quello che ognuno possa credere o pensare, gran parte delle atrocità del nostro essere al mondo potrebbero essere risparmiate esclusivamente intendendo la bellezza come valore necessario. Senza di essa si fa davvero ardua l’esperienza del vivere.» (Massimiliano Bardotti)
10,00

Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti

Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti

Karen Bartlett

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Questa è la storia scioccante di come furono creati i forni crematori e perfezionate le camere a gas che permisero l'eliminazione di milioni di persone durante l'olocausto. Alla fine dell'Ottocento, la Topf & Figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto. Negli anni Trenta del secolo scorso, tuttavia, la ditta divenne leader nella produzione di forni crematori e, con l'avvento della seconda guerra mondiale, si specializzò nella produzione di forni "speciali", destinati ai campi di concentramento. Durante i terribili anni dell'Olocausto, la Topf & Figli progettò e costruì i forni crematori per i campi di Auschwitz-Birkenau, Buchenwald, Belzec, Dachau, Mauthausen e Gusen. Gli uomini che concepirono queste macchine di morte non furono ferventi nazisti mossi dall'ideologia: a guidare i proprietari e gli ingegneri della Topf & figli furono piuttosto l'ambizione personale e piccole rivalità, che li spinsero a competere per sviluppare la migliore tecnologia possibile. Il frutto del loro lavoro riuscì a superare in disumanità persino le richieste delle SS. Ed è per questa cieca dedizione al lavoro che i fratelli Topf passarono alla storia con infamia. Il loro nome è ancora impresso sulle fornaci di Auschwitz.
4,90

Le città dei delitti: Omicidio a Istanbul-Omicidio a Berlino-Omicidio a Mosca

Le città dei delitti: Omicidio a Istanbul-Omicidio a Berlino-Omicidio a Mosca

Joseph Kanon

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 894

3 romanzi in 1: Omicidio a Istanbul; Omicidio a Berlino; Omicidio a Mosca. La seconda guerra mondiale si è conclusa, e a Istanbul i servizi segreti si preparano a lasciare la città. Per l'uomo d'affari Leon Bauer, che ha svolto incarichi sotto copertura, c'è un'ultima missione da portare a termine: nascondere un disertore per un paio di giorni, fino a quando un aereo non verrà a prenderlo. Sembra un lavoro semplice, ma qualcosa va storto. Dopo la guerra, Berlino è piena di macerie. Alex Meier, uno scrittore ebreo, è sfuggito ai nazisti e si è rifugiato in America. Ma a causa degli ideali politici della sua giovinezza è nel mirino di Mc-Carthy. Di fronte alla possibilità di essere deportato, fa un accordo con la CIA: potrà tornare in America dopo che avrà lavorato come agente segreto a Berlino. Era il 1949 quando Frank Weeks, un agente della neonata CIA, decise di fuggire a Mosca. Nessuno ebbe più sue notizie. Sono passati degli anni, e ora ha deciso di scrivere la sua biografia, che si preannuncia un bestseller. Così ha chiesto a suo fratello Simon di raggiungerlo a Mosca per aiutarlo con l'editing. Sembra una questione da niente, invece è l'alba di un nuovo intrigo.
9,90

Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti

Gli architetti di Auschwitz. La vera storia della famiglia che progettò l’orrore dei campi di concentramento nazisti

Karen Bartlett

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 320

Questa è la storia scioccante di come furono concepiti i forni crematori e le camere a gas che permisero l’eliminazione di oltre un milione di persone durante l’Olocausto. Alla fine dell’Ottocento, la Topf e figli era una piccola e rispettata azienda a conduzione familiare con sede a Erfurt, in Germania, che produceva sistemi di riscaldamento e impianti per la lavorazione di birra e malto. Negli anni Trenta del secolo scorso, tuttavia, la ditta divenne leader nella produzione di forni crematori e, con l’avvento della seconda guerra mondiale, si specializzò nella produzione di forni “speciali”, destinati ai campi di concentramento. Durante i terribili anni dell’Olocausto, la Topf e figli progettò e costruì i forni crematori per i campi di Auschwitz-Birkenau, Buchenwald, Belzec, Dachau, Mauthausen e Gusen. Gli uomini che concepirono queste macchine di morte non furono ferventi nazisti mossi dall’ideologia: a guidare i proprietari e gli ingegneri della Topf e figli furono piuttosto l’ambizione personale e piccole rivalità, che li spinsero a competere per sviluppare la migliore tecnologia possibile. Il frutto del loro lavoro riuscì a superare in disumanità persino le richieste delle SS. Ed è per questa fervente dedizione al lavoro che i fratelli Topf passarono alla storia con infamia. Il loro nome è ancora impresso sulle fornaci di Auschwitz.
12,90

Nei resti del fuoco. Premio «Arcipelago Itaca» per una raccolta inedita di versi. 2ª edizione
11,50

Magari in un'ora del pomeriggio

Magari in un'ora del pomeriggio

Davide Valecchi

Libro

editore: Fara

anno edizione: 2011

11,00

La verità sul caso Ashlyn Bryant

La verità sul caso Ashlyn Bryant

Hank Phillippi Ryan

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 413

La giornalista Mercer Hennessey ha messo tra parentesi una carriera promettente per fare la mamma a tempo pieno. Nulla avrebbe potuto prepararla alla tragedia imminente: un incidente d’auto le ha portato via il marito e la fglia, distruggendo la sua vita. Il dolore l’ha condannata alla solitudine e l’ha intrappolata nei ricordi che le fanno rivivere costantemente la disgrazia. Ma l’editore di Mercer, Katherine Craft, vuole che torni al lavoro. Cerca così con insistenza di convincerla a impegnarsi in un nuovo caso, per il suo bene. Katherine ha risposto sempre no, ma la storia di Ashlyn Bryant è diversa da tutte le altre. La donna è accusata di avere ucciso la sua bambina. E così Mercer accetta di seguire il processo, affancando Ashlyn durante tutta la fase delle indagini, con l’impegno di pubblicare un libro a due settimane dal verdetto: una storia in grado di diventare un bestseller. L’opinione pubblica è già schierata a favore di un giudizio di colpevolezza, e a Mercer non resta che iniziare la sua personale ricerca della verità. Ma può davvero fidarsi del proprio istinto?
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.