Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Denitza Nedkova

Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze. Dalla letteratura al design

Destra e sinistra al tempo delle neuroscienze. Dalla letteratura al design

Stefano Calabrese, Denitza Nedkova

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 192

Circolano molte semplificazioni giornalistiche sulle rispettive competenze dell’emisfero destro e sinistro del cervello. Contro di esse, l’importante scoperta che, di fronte a una nuova esperienza, si attiverebbe dapprima l’emisfero destro e solo successivamente l’informazione passerebbe all’emisfero sinistro è stata in seguito codificata dalla comunità scientifica in questi termini: i nuovi stimoli sono preferenzialmente processati dall’emisfero destro, mentre la routine lo è dal sinistro. All’emisfero destro arriverebbe dalla realtà un corpo pulsante di vita, mutevole dall’oggi al domani; all’emisfero sinistro una spoglia cadaverica, non più contagiosa, né proiettata a un futuro da cui è stata esonerata per sempre. E l’intera storia dell’uomo – come questo libro documenta, passando in rassegna ambiti differenti quali la pittura, il cinema, il design, la letteratura, l’architettura – è la storia di un’incessante sopraffazione di un emisfero sull’altro, in Occidente con una nitida prevalenza del sinistro sul destro. Nessuna aria di gioviale camaraderie tra destra e sinistra. Un cupo, esulcerato conflitto in cui il valore di un emisfero spesso cresce in proporzione alla resistenza che incontra il suo riconoscimento da parte dell’altro, e dove le differenze tra l’uno e l’altro sono talvolta semplici interruzioni di reciprocità.
16,00

Untitled. Ediz. italiana e inglese

Untitled. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 131

Pittura, scultura e fotografia sono le protagoniste assolute della nuova collana “Untitled”, che presenta i trenta artisti seguiti in permanenza dalla Galleria Wikiarte di Bologna e accompagnati dalla stessa in un percorso espositivo che per il 2018 li vedrà protagonisti in fiere e mostre collettive e personali a New York, Salisburgo, Pavia, Montichiari: Demian Accardi, Maurizio Baiocchini, Sauro Benassi, Luca Boatta, Marino Calesini, Drago Cerchiari, Claudia Dazzini, Paolo Del Signore, Mario Esposito, Marco Fajer, Mauro Fastelli, Antonio Franchi, Federica Franconeri, Gian Luca Galavotti, Stefano Galli, Francesca Guariso, Angela Marchionni, Mauro Martin, Silvana Mascioli, Mauro Masetti, Luisa Modoni, Ronak Moshiri, Maurizia Piazzi, Giuseppe Portella, Michele Pucacco, Roberto Re, Andrea Sangalli, Ezio Tambini, Luca Tridente, Giovanni Trimani. Progetto a cura di Deborah Petroni, testi introduttivi di Francesca Bogliolo e Denitza Nedkova. Testi in italiano e in inglese.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.