Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Barillari

Dino Tamburini. Ingegnere e architetto a Trieste (1950-2005)

Dino Tamburini. Ingegnere e architetto a Trieste (1950-2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 272

L'ingegnere architetto Dino Tamburini (Trieste 1924-2011) è un protagonista dell'architettura triestina a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Duemila. Ha progettato edifici - le case a torre in via Conti con Roberto Costa (1952), gli ingressi alla spiaggia di Grado (1954), la chiesa di San Luigi a Chiadino (1955), il condominio in via Canova, (1956), la sede della Cassa di Risparmio di Trieste a Valmaura (1958-64), l'albergo Enalc a Sistiana, il complesso residenziale del Giardino (1974-1982), l'Istituto statale d'arte Nordio (1963-1976) e curato restauri tra cui il Teatro Verdi, l'ex Hotel de la Ville come sede della Banca Popolare di Novara, lo storico caffè Tommaseo, la sede dell'Adriaco. Ha partecipato a numerosi concorsi tra i quali quello per il centro storico di Trieste, occupandosi del recupero di edifici di Cittavecchia. La sua attività spazia oltre gli ambiti disciplinari dell'architettura, infatti disegna e dipinge, realizza con la sua casa editrice Iapidia libri e cataloghi, con artisti e poeti condivide progetti e sogni, è attivo partecipe della vita artistica triestina a partire dagli anni Sessanta. Il percorso umano e professionale di Dino Tamburini intreccia l'architettura in una visione globale che include anche la cultura artistica e figurativa della città, alla quale era profondamente legato.
42,00

Dante Fornasir, ingegnere

Dante Fornasir, ingegnere

Edino Valcovich, Diana Barillari

Libro: Libro in brossura

editore: Senaus

anno edizione: 2009

pagine: 107

Il volume riporta la storia dell'ing. Fornasir e delle sue opere eseguite a Monfalcone e Trieste negli anni 1900-1950.
15,00

Raimondo D'Aronco

Raimondo D'Aronco

Diana Barillari

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 170

Dall'incontro della tradizione ottomana con la più avanzata ricerca mitteleuropea si sviluppano gli accenti originali del lavoro di un protagonista dell'architettura italiana del Novecento, esempio paradigmatico della complessa vicenda del Modernismo europeo.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.