Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diana Del Mastro

Pavel A. Florenskij e l’arte della vertigine

Pavel A. Florenskij e l’arte della vertigine

Diana Del Mastro

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 318

Uno dei principali guadagni teorici evidenziati nel saggio è la visionarietà scientifica del giovane Pavel A. Florenskij. Egli recuperò il linguaggio metaforico, intuendo che per il suo tramite si rendono accessibili quei caratteri del reale che sfuggono alla speculazione logico-deduttiva, anticipando così, alcune tesi sviluppate cinquant’anni dopo dalla scienza della complessità. Un altro aspetto dell’analisi riguarda l’acquisizione da parte di Florenskij di un nuovo e importantissimo ‘corollario’: la scoperta della base iconica della mente, il modo peculiarmente umano di conoscere, fin dagli albori dell’umanità. Nell’arduo sforzo di ricostruire il logos florenskiano, dopo aver esposto le principali direzioni ermeneutiche a cui si presta la lettura di Primi passi della filosofia, l’autrice individua nel filosofo napoletano Giambattista Vico il ‘convitato di pietra’ che potrebbe aver guidato il pope scienziato russo nel suo complesso itinerario speculativo, scandendone alcuni dei passaggi cruciali.
23,50

Symbolum. Terra Mater Materia

Symbolum. Terra Mater Materia

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 440

30,00

Symbolum. Mito immaginario realtà

Symbolum. Mito immaginario realtà

Libro

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 349

I contributi raccolti in questo primo volume di Symbolum nascono da un progetto di ricerca sul tema del Simbolo nel suo rapporto con la Conoscenza, snodo inaggirabile della riflessione epistemologica contemporanea; seppur provenienti da diverse prospettive disciplinari, tutti gli articoli concorrono ‘a raggiera’ a intessere la riflessione sulla dimensione simbolica, offrendo una mappatura di alcuni signifi¬cati e nuclei problematici essenziali di quest’ultima, lasciando intravvedere i nessi che legano tra loro approcci diversi e anche divergenti, attorno a tre aree tematiche quella del Mito, dell’Immaginario e della Realtà. L’intento è mostrare che la dimensione del simbolico è coestensiva a quella dell’umano, delle sue rappresentazioni ed espressioni e, in generale, di tutta la funzione significativa, poiché la capacità di stabilire relazioni tra i differenti livelli di realtà (interna ed esterna all’essere umano) può essere compiuta solo dal pensiero simbolico e l’unico a possedere tale pensiero è l’uomo. L’interdisciplinarità ivi assunta come criterio metodologico è una scelta motivata dal convincimento di condurre con Symbolum una ricerca di strutture più profonde dei fenomeni, destinata a spiegarli e a comprenderli, garantita dal prestito e dallo scambio metodologico, nel reciproco arricchimento culturale e scientifico.
27,00

Emozione. L'altro lato del sapere-Emocje. Druga Strona Wiedzy

Emozione. L'altro lato del sapere-Emocje. Druga Strona Wiedzy

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 300

20,00

Zdrowie. Ediz. polacca, italiana e inglese

Zdrowie. Ediz. polacca, italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2016

pagine: 360

35,00

Emozione. L'altro lato del sapere-Emocje. Druga Strona Wiedzy

Libro

editore: AGA Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 380

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.