Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Pederneschi

Temi e variazioni

Temi e variazioni

Diego Pederneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice il Filo di Arianna

anno edizione: 2020

pagine: 38

Temi e variazioni mira a un'arte poetica di movimento. Da ogni frase in versi, infatti, con un processo simile al gioco enigmistico della "frase a sciarada", ne vengono estratte altre modificando le cesure tra lettere o parole, giocando con i raddoppi o con la disposizione dei versi stessi. Ciò che risulta precipuo quindi, non è da ricercare nei singoli temi o variazioni ma nell'esecuzione del tutto, nel suo svolgersi pur rimanendo uguale. Questo procedimento ha due filoni: uno, tutto giocato sui ritmi e diverse intonazioni è prettamente musicale, l'altro di significato: non ci sono percorsi rigidi ma sussistono degli orientamenti di senso, delle direzioni. Può essere interessante notare, infine, come i due inscindibili aspetti sopraccitati valgano sia per le esecuzioni mentali dove assumono rilievo gli aspetti grafici sia per quelle orali in cui prende corpo una certa spinta alla teatralità.
10,00

Cadenze d'inganno

Cadenze d'inganno

Diego Pederneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2019

pagine: 96

11,50

Bagatelle

Bagatelle

Diego Pederneschi

Libro: Libro in brossura

editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 122

Il titolo di questa raccolta poetica è Bagatelle che suggerisce, di primo acchito, l’accostamento alla terminologia musicale che così definisce, per citare la Treccani, un “breve componimento per lo più di tono lieve e sereno, e di chiara scrittura”. Accostamento, in questo caso, incoraggiato dalla musicalità e anche dall'audacia del suo verso che trilla in brevi-lunghi spazi di spazi. Ma sappiamo che, in Poesia, le parole rimandano sempre anche ad altro; anzi, devono, per essere vera Poesia, rimandare ad altro: ad altri significati, ad altri campi, ad altre immagini. Così, nell'uso comune, si intende per “bagatella” qualcosa di scarso valore e di minimo impegno. Ecco, qui, far capolino l’ironico understatement dell’autore, sulla scia di una tradizione di divertite attenuazioni della propria opera, che conta poeti come Catullo, Orazio o Petrarca. Sono queste nugae, per dirla appunto con Catullo, in realtà costruite con tecnica musicale e attentissimo dosaggio linguistico, per ottenere piccole gemme allo stesso tempo sonore e soltanto apparentemente minimali.
12,00

Concertino

Concertino

Diego Pederneschi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2016

pagine: 104

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.