Libri di Diego Scarpanti
Donne maschiliste
Diego Scarpanti
Libro: Libro in brossura
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Donne maschiliste di Diego Scarpanti è un saggio completo ed efficace volto a smascherare una serie di stereotipi sul ruolo del femminile e del maschile, camuffati negli ultimi decenni da un equivoco basato sull’inversione, che ha depotenziato il femminile rendendolo oggetto di scambio simbolico, anziché rafforzarlo ed esaltarlo come prometteva. A partire dal ruolo del corpo e della bellezza, e quindi dell’intimità troppo spesso sovrapposta alla pornografia, e facendo riferimento a un ampio apparato critico e bibliografico, Scarpanti delinea il processo che tende al sottile annientamento dell’identità e che passa da un travestimento concettuale: la mercificazione fisica e valoriale, nonché affettiva, dunque il capovolgimento del paradigma della complementarità a favore di un affastellamento caotico nel quale l’Io predomina sul Sé e l’omologazione alle mode del momento ha il sopravvento sullo stato delle cose, spacciando il consumo per sentire, confondendo l’avere con l’essere.
L'asino coronato
Diego Scarpanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 294
"L’asino coronato" è il simbolo della società moderna, una società che consegna la corona di re a dei somari, persone dotate di un’intelligenza asinina. L’intelligenza asinina è il risultato di una società, già descritta dal Collodi, che prende la forma di un villaggio globale sempre in festa – il Paese dei Balocchi – una società basata sull’estetismo fine a se stesso e sull’intrattenimento continuo. Gli asini coronati sono il segno della decadenza culturale e valoriale della nostra società, in particolare quella occidentale, che ha rinunciato a pensare e dove persone di livello intellettuale meno che modesto occupano posti chiave. Il volume cerca di definire il concetto di stupidità, denunciandone le fallacie, riferendone gli intrecci politici, individuandone la genesi psicologica e pedagogica; la fenomenologia della stupidità viene analizzata e sintetizzata, rintracciandone le cause e individuandone le caratteristiche distintive come la superbia, la viltà e l’avidità.
Parlando del sapere
Diego Scarpanti
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 290
Siamo fatti di cuore, di corpo e di parole, ma soprattutto cresciamo e ci sviluppiamo grazie all'incoerenza, alla disubbidienza e alla critica. Chi non ha mai cambiato opinione su niente nel corso della sua vita, chi non è mai stato in disaccordo non solo con gli altri ma anche con se stesso, è solo uno che non ha mai imparato nulla. Pensare significa pensare diversamente. Significa saper sbagliare e ripartire, saper cercare criteri di verità e ricercarne di nuovi; significa essere fondamentalmente infedeli, andare oltre i propri limiti e le aspettative degli altri, andar verso nuovi mondi sconosciuti. Karl Popper definisce il linguaggio come una prigione: questo libro vuole essere una guida e uno strumento per evadere da questa prigione; non si può avere un unico punto di vista, ma è fondamentale aprire la mente a una serie infinita di possibilità. L'autore pone l'accento su delle singole tesi, ciascuna delle quali porta con sé importanti ripercussioni filosofiche ed epistemologiche, che vengono spiegate ricorrendo ad autorevoli citazioni ed esempi concreti; un tassello dopo l'altro, per provare a esplorare quel territorio sconosciuto e sconfinato che è il pensiero e il linguaggio. Un viaggio alla scoperta delle innumerevoli sfaccettature del sapere e delle parole, dunque, ma soprattutto un viaggio verso noi stessi, diretto verso la profondità della vita e del suo significato.