Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dina Galli

Servizio sociale e giustizia minorile. Prospettive per la tutela e i diritti dei minori alla luce della Riforma Cartabia

Servizio sociale e giustizia minorile. Prospettive per la tutela e i diritti dei minori alla luce della Riforma Cartabia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume presenta la legge 149 del 2022 ("Riforma Cartabia") e le ricadute di questa riforma sul lavoro del servizio sociale nella tutela dei minori. Vengono poi esplorate, da un punto di vista storico e sociologico, le trasformazioni delle tipologie di famiglie e delle varie forme di genitorialità, andando ad approfondire come queste possano influenzare l'operato dei servizi sociali e della magistratura minorile.
20,00

Lavoro sociale e migrazioni. Il ruolo delle reti dei servizi

Lavoro sociale e migrazioni. Il ruolo delle reti dei servizi

Dina Galli, Francesca Mantovani

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 216

Gli ultimi decenni hanno registrato l’arrivo nelle nostre comunità dei migranti, fenomeno connesso al collasso geopolitico generato soprattutto dalle profonde ingiustizie sociali ed economiche. Tale presenza ha prodotto nella società due reazioni contrapposte: una di rifiuto ‒ usato ed enfatizzato da alcuni partiti politici ‒ e una d’accoglienza. Una società si misura sulla base dello sviluppo economico-sociale conseguito e dalle innovazioni prodotte, ma soprattutto dal suo livello d’umanità, dalla sua capacità di convertire l’hostis in un hospes, il nemico in un ospite. Il lavoro sociale, che si pone l’obiettivo d’attivare la società per risolvere specifici problemi della comunità, ha il compito di favorire questo passaggio, nella consapevolezza che l’integrazione delle diversità favorisce la coesione sociale e ne promuove le dimensioni valoriali. Il fenomeno migratorio è certamente articolato, ha richiesto e richiede un arricchimento sia dell’apparato teorico sia della metodologia del servizio sociale che consenta d’attrezzare adeguatamente la formazione universitaria dei futuri assistenti sociali (ma non solo). Nel volume si è ampliato lo sguardo per capire come un servizio, composto da operatori dell’area sociale, educativa e sanitaria, possa attrezzarsi per rispondere a un’utenza straniera diversificata.
20,00

Il servizio sociale per minori. Manuale pratico per assistenti sociali

Il servizio sociale per minori. Manuale pratico per assistenti sociali

Dina Galli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume affronta le tematiche di servizio sociale inerenti il lavoro con i minori, ma vuole essere un manuale pratico di servizio sociale in generale, partendo dal presupposto che la casistica e la conoscenza diretta delle persone, riconosciute nella loro unicità e specificità, rappresenta la materia prima del lavoro dell'assistente sociale. Dopo aver delineato un quadro storico e metodologico del servizio sociale, l'autrice offre ai lettori una serie di strumenti, spunti di riflessione e di analisi utili a chi si appresta ad operare nell'area "famiglia-minori".
19,00

Paternità e padri. Tra regole e affetti

Paternità e padri. Tra regole e affetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 272

L'idea di questo libro nasce dal Convegno dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF), "Di padre in figlio fra regole ed affetti", svoltosi a Bologna nel 2010. In tale Convegno sono stati trattati vari aspetti attinenti la figura del padre che trovano ulteriore approfondimento nel corso della presente pubblicazione. Il libro si è arricchito anche di altri contributi che permettono di analizzare la figura del padre da diverse angolature disciplinari. Oggi si parla molto del padre, sia a livello scientifico che in campo giornalistico e divulgativo, ma è solo perché "argomento di moda"? La realtà sociale, in continuo movimento, ha comportato un cambiamento nella famiglia che è percettibile, concreto, visibile anche a occhi inesperti. È cambiato il ruolo della donna, si sono modificati gli assetti relazionali e funzionali all'interno della coppia, sono mutati i diversi modi di essere padre e queste trasformazioni sono avvenute in tempi più rapidi e repentini rispetto alla madre. È così? Gli autori che appartengono a diverse discipline - giuridica, psicologica, sociologica, educativa - a partire dall'analisi storica e mitologica, delineano gli aspetti principali dell'essere padre nel mondo attuale.
34,00

Servizi sociali e giustizia minorile. Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e documentazione

Servizi sociali e giustizia minorile. Il quotidiano dell'assistente sociale: tra ascolto e documentazione

Dina Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

L'autrice, a lungo impegnata nel campo della tutela dei minori, ha posto in luce l'esigenza di procedere a una puntuale definizione degli strumenti tipici di coloro che operano nell'ambito dei servizi sociali e, particolarmente, dell'assistente sociale. L'assistente sociale, infatti, è l'operatore in "prima linea", quello che accoglie in prima istanza le necessità, i problemi e le sofferenze dei minori e delle loro famiglie. In tale prospettiva il libro si propone di tratteggiare un quadro dettagliato di tali tecniche d'analisi, evidenziandone i punti di forza e al contempo le possibili "mancanze" che possono conseguire dal loro errato impiego, proponendosi quindi come un valido strumento operativo rivolto a tutti i professionisti impegnati in questo complesso, ma importante e coinvolgente, settore.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.