Libri di Dolores Mosquera
Libera. Comprendere e trattare gli effetti della violenza
Dolores Mosquera
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 280
"Libera" è una guida che ci aiuta a riconoscere che cosa approfondire, in quale modo e con quali tempi. Ci fornisce uno schema molto preciso per organizzare le informazioni cliniche, concettualizzare il caso ed elaborare un piano di trattamento personalizzato per ogni donna in base alle sue esperienze passate e presenti, che soddisfi i suoi obiettivi e i suoi bisogni attuali. Il libro rappresenta una tabella di marcia molto efficace, che ci dà accesso a un'indagine minuziosa e a una comprensione profonda della violenza di genere.
Diamanti grezzi. Volume Vol. 2
Dolores Mosquera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 166
Tra i disturbi di personalità, il disturbo borderline è sicuramente uno dei più diffusi. Recenti studi stimano che almeno il 2% della popolazione mondiale sia colpito da questa condizione. Il libro della psicologa e psicoterapeuta Dolores Mosquera vuole percorrere le diverse aree problematiche del disturbo borderline di personalità, mettendo a disposizione del lettore un itinerario sistematico che passi in rassegna tutti gli aspetti centrali della patologia. Dopo un primo volume strutturato per professionisti e ricercatori, l’autrice dedica questa nuova pubblicazione ai pazienti, proponendo riflessioni utili da affiancare alla terapia clinica.
Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma
Dolores Mosquera
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 544
In questo libro pionieristico, Dolores Mosquera ci mostra come lavorare con le voci insieme ai pazienti. Invece di vederle come qualcosa di cui sbarazzarsi, l’autrice ci spiega come incoraggiare i pazienti ad ascoltare le voci e a non evitarle, a ridurre le fobie dissociative verso di esse e a comprenderne le funzioni. L’uso di un approccio orientato al trauma crea un quadro efficace, così che terapeuta e paziente possano comprendere gli intenti protettivi delle diverse parti del Sé. Il lettore troverà anche spiegazioni sull’applicazione di procedure e tecniche specifiche che provengono direttamente dall’esperienza dell’autrice come terapeuta del trauma. Cinque casi clinici dettagliati seguono la prima parte, più teorica. Rappresentano, di per sé, “un libro nel libro”, grazie alla ricchezza del materiale clinico e ai precisi commenti dell’autrice, disseminati nel testo. Prefazione di Giovanni Tagliavini. Prefazione all’edizione italiana di Emilio Vercillo.
Diamanti grezzi. Volume Vol. 1
Dolores Mosquera
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 250
Tra i disturbi di personalità, il disturbo borderline è quello che giunge più comunemente all’osservazione clinica. Recenti studi stimano che almeno il 2% della popolazione mondiale sia colpito da questa condizione. Il libro della psicologa e psicoterapeuta Dolores Mosquera vuole fornire una proposta organizzata per percorrere le diverse e più specifiche aree problematiche del disturbo borderline di personalità, mettendo a disposizione del lettore un programma che descrive la struttura per il lavoro con i pazienti e un itinerario sistematico che passa in rassegna gli aspetti centrali della patologia. Attraverso la pluriennale esperienza dell’autrice, maturata presso il centro Intra-TP di Santiago de Compostela da lei stessa fondato, il volume offre spunti pratici applicabili direttamente al lavoro clinico, oltre che utili per lo sviluppo di protocolli di ricerca. Postfazione di Vincente Rubio Larrosa.
EMDR e dissociazione. L'approccio progressivo
Ánabel González, Dolores Mosquera
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 346
Utilizzare la terapia EMDR solo per la rielaborazione dei traumi rappresenta l'approccio tradizionale ed è un intervento potente, ma l'EMDR ha molto di più da offrire. Questo libro si propone di espandere l'applicazione delle procedure EMDR evitando di ridurne l'applicazione solo a situazioni cliniche con pazienti in grado di installare il posto sicuro, di mettere in campo le proprie risorse e che hanno una buona regolazione emozionale e un sufficiente sostegno sociale. L'approccio progressivo descritto da Anabel González e Dolores Mosquera offre strumenti operativi per utilizzare l'EMDR anche con pazienti dissociativi, con aspetti traumatici complessi e che non sono in possesso dei requisiti precedentemente elencati: una novità che molti terapeuti attendevano da tempo.
EMDR e disturbo borderline di personalità
Dolores Mosquera, Anabel González
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psicologia.IO
anno edizione: 2016
pagine: 352
"EMDR e disturbo borderline di personalità" è un volume di utilità pratica non solo per i terapeuti con una formazione nel metodo EMDR, ma anche per coloro che lavorano in genere con i disturbi borderline. I pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (DBP) costituiscono una popolazione estremamente complessa da trattare. Le sfide che i clinici devono affrontare quando lavorano con tali pazienti sono numerose e il percorso terapeutico può risultare tortuoso, incerto e faticoso. La vasta esperienza clinica delle autrici nel campo del DBP le ha portate a sperimentare in prima persona un gran numero di difficoltà, ma è proprio grazie ad esse che sono arrivate a strutturare un intervento, basato su una profonda conoscenza della metodologia EMDR, come quello descritto nel volume. Gli esempi clinici accompagnati da illustrazioni sono molto utili a comprendere il processo terapeutico.