Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Devoti

Il serpente e la croce. Duemila anni di Gnosi: dai vangeli apocrifi ai Catari, da Faust ai supereroi

Il serpente e la croce. Duemila anni di Gnosi: dai vangeli apocrifi ai Catari, da Faust ai supereroi

Paolo Riberi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 340

Duemila anni fa alcune sette mediorientali sostenevano di essere depositarie di un insegnamento esoterico segreto, impartito da Gesù stesso ad alcuni eletti come Maria Maddalena, Giacomo, Tommaso e Giuda: nacquero così i vangeli gnostici, che rivoluzionavano radicalmente le dottrine del cristianesimo ufficiale. Il simbolo di questo movimento non era la croce, bensì il serpente, mitico portatore della Conoscenza. Nei secoli successivi il serpente gnostico è riuscito a mutare la propria pelle e a sopravvivere all’affermazione della Chiesa cattolica, assumendo nuove forme e ispirando movimenti religiosi come quello dei catari, opere come il Faust, poeti come William Blake e pensatori come Carl Gustav Jung. In particolare dopo la scoperta dei vangeli apocrifi di Nag Hammadi, nel 1945, lo gnosticismo ha continuato a esercitare un fascino potente e spesso segreto sull’immaginario contemporaneo. All’insaputa del grande pubblico – e anche di molti commentatori – le idee gnostiche permeano infatti svariati ambiti della cultura pop, dalla fantascienza di Philip K. Dick alla musica metal, dai fumetti di Alan Moore e Grant Morrison alle struggenti canzoni di Leonard Cohen, dal cinema (Matrix) alle serie tv (Dark, Westworld). Insomma, il serpente della Conoscenza, lungi dall’essersi estinto secoli fa, prosegue tuttora il proprio cammino. Prefazione di Domenico Devoti.
24,00

Gli psicologi davanti a Dio. Volume Vol. 1

Gli psicologi davanti a Dio. Volume Vol. 1

Domenico Devoti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 368

Nella pluralità degli approcci attuali alla psicologia della religione e nella situazione magmatica della fenomenologia religiosa odierna, questo primo volume intende compiere un passo indietro alle prime scaturigini di questa recente disciplina e alle alterne vicende che ne hanno scandito la storia, tra tentativi di svincolamento dalla matrice filosofica e teologica originaria e di riappropriazione da parte di questa, nella costante tensione verso la costruzione di un suo statuto teorico-metodologico autenticamente scientifico.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.