Libri di Domenico Di Paolo
La generalessa e il generale
Domenico Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 118
Siamo giunti al consueto appuntamento con il nostro Autore, Domenico Di Paolo, il quale ci propone un testo veramente esilarante: "La Generalessa e il Generale". Questa volta prende di mira le Forze Armate e quel che c'è dietro ai meccanismi complicati di un ambiente legato a schemi precisi e indissolubili. Il rapporto epistolare tra Serafino e il nonno, è molto indicativo, Serafino racconta a suo modo, con un linguaggio piuttosto bizzarro, le gesta di un esercito un po' sgangherato, nel quale soldati confusi da direttive, il più delle volte approssimative, agiscono in modo alquanto vago, ma improvvisamente un esercito di Amazzoni bellissime arriva al Distretto Militare… scompiglio e trepidazione tra i soldati danno origine a situazioni paradossali e inconsuete che vanno a caratterizzare momenti veramente divertenti. Domenico Di Paolo sorprende sempre, ogni volta le sue storie propongono temi attuali, il testo volge uno sguardo di attenzione verso il Virus Maleficus che imperversa in tutto il mondo, e la sua preoccupazione verso chi non ha la responsabilità per affrontarlo in modo adeguato.
Cuccagna. Volume 2
Domenico Di Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 94
Eccoci giunti al secondo appuntamento con il nostro autore Domenico Di Paolo con Cuccagna parte II, nel quale l'autore rimarca le caratteristiche del primo testo intessendo trame e orditi su storie molto attuali e di continua discussione. Interessante il suo impegno sociale nel voler evidenziare le sue prese di posizione di fronte alle problematiche che negli ultimi tempi affliggono la società. Il suo è un modo molto singolare di scrivere: giocando con le parole, mescolando citazioni latine e popolari crea una miscela esplosiva davvero divertente; spicca quella comunicativa rivolta al vago, all'astruso, all'incomprensibile, al doppio senso tipico di tanti personaggi in vista e in special modo dei politici e il nostro autore, abile nella preterizione, ne dà un esempio. Relega all'inferno i peccatori, tutti coloro che socialmente sono scorretti, ed è interessante la sua rivisitazione dell'Inferno di Dante, organizzata in battute efficaci che mettono in risalto le sue qualità descrittive e lessicali.
Cuccagna. Volume 1
Domenico Di Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 106
Cuccagna, prima parte di una trilogia, è un testo in cui le situazioni stravaganti si intrecciano creando uno scenario nonsense, mescolando alchimia, filosofia e politica. La paronomasia o "bisticcio di parole" caratterizza lo stile dell'Autore Domenico Di Paolo il quale giocando con l'assurdo e il paradossale tratteggia la figura del politico tipicamente italiano. Quindi ne derivano discorsi privi di senso, parole e frasi piene di sottintesi. Rimarca così l'opportunismo, la slealtà e l'arrivismo di alcuni governanti, il tutto inserito in un contesto grottesco e umoristico allo stesso tempo. Una ridda di personaggi che girano intorno a situazioni rocambolesche, nel creare scompiglio di sovente rimangono invischiati nella loro stessa rete. Gli Strozzapolli e i Pollastri amici-nemici contro tutto e contro tutti, si scagliano alla conquista del potere spesso con metodi piuttosto anticonvenzionali, in quel contesto, la storia d'amore tra Saputo e Rosamata, leggera ed evanescente, è una ventata di freschezza, di candore, risalta tra quel trambusto di avvenimenti.