Libri di Domenico Notaro
Sport e diritto. Nessi e prospettive dopo le riforme. Raccolta di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il volume raccoglie gli atti di due convegni svoltisi nel 2022 e nel 2023 sul tema dei rapporti fra sport e diritto, cui l'Università di Pisa dedica attenzione da alcuni anni, nella consapevolezza dell'importanza acquisita dalla pratica delle attività sportive, sempre più diffuse in ambito sociale. Dei profili giuridici di tali attività si tratta con riferimento ad alcuni degli aspetti di maggiore novità – a cominciare dal riconoscimento di cui oggi lo sport gode nella costituzione – riguardanti in particolare la disciplina del settore sportivo, anche nei suoi rapporti con l'ordinamento generale, e le responsabilità in cui potrebbe incorrere l'atleta sotto l'aspetto disciplinare e penale.
Lineamenti di diritto penale militare italiano
Domenico Notaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 384
La specificità del diritto penale militare, le cui radici storiche risalgono nel tempo, spiega un manuale dedicato a tale settore dell’ordinamento. Oggi occorre, però, tenere conto dell’evoluzione cui lo stesso è andato incontro per effetto della mutata visione del ruolo attribuito alle FF.AA. nei moderni contesti sociali e internazionali. In una prospettiva di rinnovamento del sistema militare è trattata la disciplina del reato in generale ed è esaminata la sistematica delle fattispecie della parte speciale, per l’una e per l’altra considerando le soluzioni praticate dalla giurisprudenza. Oggetto di attenzione non è solo la normativa di pace, ma si guarda anche all’emergente peso acquisito dal coinvolgimento delle FF.AA. in operazioni internazionali; né mancano essenziali riferimenti al regime di guerra. Oltre che allo studente che si accosta da principio al diritto penale militare, il volume si rivolge allo studioso che cerchi note su temi e questioni che rendono ancora vitale questa materia.
Tra principi del diritto penale e teoria del reato. Per Giovannangelo De Francesco. Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6 maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco. La relazione introduttiva di Tullio Padovani precede i contributi dei partecipanti alle sessioni dedicate ai principi del diritto penale e alla teoria del reato, di cui tratta altresì il dedicatario del convegno. Seguono gli interventi degli studiosi partecipanti alla tavola rotonda sul tema del reato tra diritto penale sostanziale e processuale. Le conclusioni sono affidate a Mario Chiavario. Il volume comprende infine più brevi interventi di giovani studiosi pisani che si sono avvicinati al diritto penale seguendo gli insegnamenti di Giovannangelo De Francesco.
Lineamenti di diritto penale militare italiano
Domenico Notaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
La legittima difesa domiciliare. Dalla giustificazione alla scusa fra modelli presuntivi e tensioni soggettive
Domenico Notaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 416
"L'idea di questa indagine è nata a seguito della partecipazione a una più ampia ricerca intrapresa molti anni fa sul tema delle interrelazioni fra le categorie e gli istituti sostanziali e processuali del sistema penale, ora nella sede dell'accertamento probatorio, ora nella fase della traduzione dei criteri decisori, ora nel momento della individuazione delle formule di pronunciamento terminative dei procedimenti giurisdizionali. La scelta della figura della legittima difesa derivò all'epoca dalla propensione di questa figura ad attrarre su di sé tutti i profili accennati. Per la sua posizione di elemento negativo (se non del fatto tipico, almeno) della imputazione contestata alla persona tratta a giudizio, la figura sollecita infatti peculiari accorgimenti applicativi nella distribuzione delle potestà delle parti nell'agone processuale. Per la propensione dell'esimente a impegnare il giudice in deliberazioni eventualmente cariche di conseguenze su versanti non esclusivamente penalistici della vicenda giudiziaria, la medesima figura si rimette a criteri di accertamento e di giudizio compositi, rispondenti a differenti logiche; e, ancora, per il suo spiccato tecnicismo, l'esimente esaspera le difficoltà delle decisioni giurisdizionali, che su quella figura intervengano, di rendersi intellegibili (e perciò senz'altro accettabili) al comune cittadino (...)" (l'autore)
Istanze di deflazione tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia. Atti dell'Incontro di studi (Pisa, 22 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Sono veramente lieta di porgere i saluti della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza in apertura ad un incontro che intende onorare un illustre Maestro della penalistica italiana, il Prof. Francesco Palazzo, raffinato intellettuale e giurista rigoroso, che non ha esitato a mettersi al servizio delle istituzioni, presiedendo la Commissione per la riforma del sistema sanzionatorio penale. Il titolo prescelto per l'incontro odierno — La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà — presenta una latitudine e una densità di significati tali da evocare non solo i contenuti, l'ampiezza e lo spessore della produzione scientifica del Prof. Francesco Palazzo, ma anche la ragione ispiratrice della sua attività di ricerca: il bisogno di giustizia positivizzata nella tutela giuridica della persona umana. Significative, a tal riguardo, sono le parole con cui proprio il Prof. Palazzo concludeva un incontro svoltosi qui a Pisa nel 2001 sui temi del "diritto giusto": non vi è "ramo del diritto in cui l'idea di giustizia sia più radicata e compenetrata con la dimensione giuridica" del diritto penale, che non può fare a meno del fantasma della giustizia che "fa dell'uomo l'uomo, con le sue grandezze e le sue miserie". La persona e la Costituzione sono dunque al centro del suo pensiero, della sua riflessione sulla "miseria e nobiltà" del diritto penale, che domina il tema della pena, cui è dedicata una bellissima voce enciclopedica, in cui si traccia il passaggio dalla costituzionalizzazione del diritto penale del Novecento alla complessità del nuovo millennio (...)» (dall'introduzione di Emanuela Navarretta)