Libri di Domenico Raio
Posso offrirti un caffé? Ediz. italiana e inglese
Domenico Raio, Dario Assisi
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un testo agile e divertente sui diversi modi, i luoghi e le occasioni per gustare un buon caffè a Napoli, suddiviso in venti brevi capitoli, ciascuno dei quali descrive il significato più autentico di un vero e proprio rito del popolo partenopeo, e non solo, nelle sue diverse circostanze e interpretazioni.
Elogio al reddito di cittadinanza
Domenico Raio
Libro: Libro in brossura
editore: Giammarino
anno edizione: 2019
Spaghetti & Kartoffeln. L'emigrazione meridionale in Germania 1960-1975
Domenico Raio
Libro: Libro in brossura
editore: Albatros (Scafati)
anno edizione: 2019
pagine: 112
Esasperatismo Logos & Bidone. Aspetti storici d'un movimento culturale
Domenico Raio
Libro: Libro in brossura
editore: ESA (Torre del Greco)
anno edizione: 2012
pagine: 80
Sin dalla sua fondazione, avvenuta a Napoli nel maggio del 2000 per opera del Prof. Adolfo Giuliani, il giornalista e critico d'arte Domenico Raio ha seguito lo sviluppo del Movimento Culturale Esasperatismo Logos & Bidone intrecciando, per oltre un decennio, le sue vicende professionali con le esperienze artistiche di molti pittori e scultori aderenti. In questo volume l'autore traccia, dalla sua prospettiva privilegiata, gli aspetti storici del Movimento proponendo un testo di agile lettura, ma dai significati profondi. Lo stile rasenta la narrativa nel raccontare le varie tappe dell'Esasperatismo, dalla presentazione del Manifesto alla Terza Mostra Internazionale, in un crescendo di iniziative e di emozioni che, grazie anche all'impegno di quanti, a vario titolo, nel corso del tempo hanno creduto nei principi ispiratori del Movimento, hanno segnato un percorso importante sotto il profilo artistico, culturale ed umano.
Gloria al posto fisso. (Perché senza un guadagno sicuro nessuno spende e il mercato va in crisi)
Domenico Raio
Libro: Libro in brossura
editore: ESA (Torre del Greco)
anno edizione: 2012
pagine: 36
La grande crisi economica che sta vivendo l'Italia, prima ancora che al crollo dei mercati finanziari internazionali, è da attribuire al tramonto del posto fisso perché chi non ha la sicurezza di guadagnare non ha neanche la sicurezza di spendere, e i consumi si fermano. Per tenore di vita, cultura e condizione psichica sono tante e tali le differenze tra coloro che hanno un lavoro a tempo indeterminato e coloro che hanno invece un lavoro precario che se un tempo, la società si divideva in patrizi e plebei, o in borghesi e proletari, oggi si divide in chi ha un posto fisso e chi ha un posto transeunte.