Libri di Dominique Lapierre
Gli ultimi saranno i primi. La mia vita accanto ai dimenticati della Terra
Dominique Lapierre
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Protagonista di una vita avventurosa ed esaltante, lo scrittore e filantropo Dominique Lapierre ripercorre in questo racconto l'intero percorso della sua esistenza e ci restituisce uno sguardo diretto, ma pieno di fiducia, sulle piaghe e le contraddizioni del nostro mondo: classe 1931, Lapierre è stato testimone dei principali avvenimenti del Novecento come inviato di “Paris Match”, conoscendo così i grandi del pianeta, da De Gaulle a Ben Gurion, da Giovanni Paolo II a Nelson Mandela. Poi, dopo l'incontro con l'India e con Madre Teresa, per Lapierre ha avuto inizio una seconda vita al servizio degli ultimi della Terra, che con il loro coraggio e generosità gli hanno fatto scoprire l'incredibile realtà della “Città della gioia”. Grazie alla sua straordinarietà, il racconto di Lapierre rappresenta una toccante lezione di carità e di fede, e permette di immergersi nell'appassionante esistenza di chi con il suo impegno ha restituito a migliaia di esseri umani la dignità e una speranza per il futuro.
C'era una volta l'URSS
Dominique Lapierre
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 154
Nel 1956 Dominique e Aliette Lapierre approfittano di un momento in cui le relazioni diplomatiche tra Francia e Urss sono particolarmente buone e ottengono il permesso di viaggiare in terra sovietica in qualità di reporter per "Paris Match". Affiancati da una coppia di giornalisti di un quotidiano della gioventù comunista, hanno l'opportunità di muoversi in assoluta libertà tra Mosca, Kiev, Yalta, fino ad arrivare in Georgia lungo la "strada del Sud". Intervistano i contadini dei kolchoz e le commesse dei grandi magazzini moscoviti, visitano luoghi storici o di culto, entrano nelle case di una popolazione straordinariamente ospitale e incontrano zingari e misteriose tribù "che neppure la rivoluzione ha osato toccare".
Mille soli
Dominique Lapierre
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
L'autore racconta se stesso e quarant'anni di cronaca attraverso gli incontri con personaggi straordinari, uomini luoghi ed eventi che hanno segnato la sua intensa vita di globetrotter-giornalista-romanziere. Personaggi segnati dalla volontà di battersi per un sogno o un ideale, destini strani o sorprendenti, attraverso cui Lapierre ci tuffa in un turbine di emozioni, affrontando i grandi temi del terzo millennio.
Angeli del Gange
Dominique Lapierre, Roberto Dotti
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 1999
pagine: 74
Alle cinque della sera
Dominique Lapierre, Larry Collins
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1990
pagine: 376
La città della gioia
Dominique Lapierre
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
pagine: 496
Alla periferia di Calcutta si estende il sobborgo chiamato "Città della gioia", il quartiere dei diseredati, degli accattoni e dei lebbrosi. In questo mondo ai confini dell'umanità agiscono pochi generosi volontari, tra i quali un giovane chirurgo americano in crisi di identità. Un romanzo che ha imposto per la prima volta all'attenzione del mondo una situazione agghiacciante.
Gerusalemme! Gerusalemme!
Dominique Lapierre, Larry Collins
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
pagine: 644
Nel cinquantenario della nascita dello Stato ebraico questo romanzo ne ricorda la genesi tormentata. Nel maggio '48, mentre gli ebrei festeggiavano la nascita di Israele, gli arabi già si preparavano alla lotta. Questo romanzo racconta gli uomini, i drammi, i fatti di quella tragica stagione terminata con la nascita del nuovo stato.
La città della gioia
Dominique Lapierre
Libro
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 1999
pagine: 362
Un dollaro, mille chilometri
Dominique Lapierre
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2003
pagine: 192
Nel 1948 il diciottenne Dominique Lapierre decide di affrontare una sfida per altri impossibile: un viaggio negli Stati Uniti (cui si aggiungeranno Messico e Canada) con solo 10.000 franchi, ottenuti con una borsa di studio. È proprio tra le pieghe del resoconto di questo viaggio, in cui l'autore ha dovuto affrontare da solo le situazioni più disparate, divertenti e al tempo stesso avventurose, che intravediamo già l'appassionato giornalista e scrittore di "Stanotte la libertà", "Gerusalemme, Gerusalemme!", "La città della gioia".