Libri di Dominique Taralon
Lady Gaga. Applause. Ediz. francese
Annie Zaleski
Libro: Libro rilegato
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
"Lady Gaga: Applause" racconta la storia di un’artista pressoché unica nel panorama internazionale, tanti sono i talenti di cui ha dato prova nel corso della sua carriera. A partire da "The Fame" (2008), suo album di debutto, ha venduto più di 124 milioni di dischi, ottenendo premi e riconoscimenti di ogni tipo. Il suo poliedrico talento musicale si è espresso in generi diversi, dance ed elettropop in testa, ma anche rock, country e addirittura il jazz, con due album cantati insieme al leggendario Tony Bennett (Cheek to Cheek, del 2014, e Love For Sale, del 2021). Ma Gaga è molto più di una versatile musicista. Assistita dalla Haus of Gaga, l’affiatata équipe di creativi che la segue da anni, ha ideato ed esibito decine di outfit geniali e provocatori che ne hanno fatto un’icona di anticonformismo. Scoperto il suo innato potenziale di attrice, cinema e televisione le hanno affidato ruoli da protagonista in serie televisive (American Horror Story, 2015- 2016) e in film di vastissimo richiamo (A Star Is Born, del 2018, e House of Gucci, del 2021). E la sua fiera difesa dei diritti LGBT+ e del valore sociale della gentilezza – attraverso la Born This Way Foundation – spiega ancora meglio le ragioni dell’autentica adorazione di cui gode da parte di milioni di fan in tutto il mondo. Impreziosito da fotografie straordinarie e da approfondimenti su alcuni degli iconici look di “Mother Monster”, questo volume ripercorre nel dettaglio una delle più esuberanti e imprevedibili carriere dello showbiz mondiale. Un libro davvero irrinunciabile per qualunque devoto “Little Monster”!
Il cinema di Guillame Apollinaire. Manoscritti inediti del primo poeta del cinema
Carole Aurouet
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Guillaume Apollinaire morì il 9 novembre 1918. In occasione dell'importante centenario, in questo volume la ricercatrice e docente Carole Aurouet mette in evidenza un aspetto poco esplorato della sua opera: il cinema, con il quale Apollinaire intrattenne un rapporto denso e appassionato. Affascinato dalle straordinarie possibilità del nuovo mezzo espressivo — e in totale antitesi con l'ostilità moraleggiante manifestata da molti intellettuali del periodo —, il poeta frequentò assiduamente le sale di proiezione, pubblicò dei testi sul cinema e lo inserì nelle proprie creazioni letterarie. Poi, decise di scrivere anche per il cinema. Nel 1917, insieme all'amico André Billy, scrisse una prima sceneggiatura, La Bréhatine. Cinéma-drame en quatre parties (La Bréhatine. Cinema-dramma in quattro parti): storia di un amore infelice declinata in modo molto meno stereotipato di quanto ci si potrebbe aspettare da un soggetto di stampo tradizionale. Una seconda sceneggiatura, scritta dal solo Apollinaire in un piccolo quaderno dalla copertina rossa e ispirata a un'opera di Jules Verne, non fu mai portata a termine: C'est un oiseau qui vient de France (È un uccello che viene dalla Francia), vicenda inserita nel contesto storico della Prima guerra mondiale e pervasa da una diffusa germanofobia. Conservati presso la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet e mai pubblicati prima d'ora in forma così compiuta, i due preziosi manoscritti sono qui perfettamente riprodotti in grandi tavole a colori che ce li mostrano in ogni particolare — cancellature, sottolineature, trasparenze di testi già stampati —, e sono accompagnati dalla loro traduzione filologica, fedele agli originali finanche nella disposizione di righe e parole. L'ampia presentazione iniziale a cura dell'Autrice li contestualizza storicamente e culturalmente, facendone emergere il ruolo di illuminanti testimonianze: non solo quanto all'opera individuale del grande poeta, ma più in generale quanto alla spinta avanguardista destinata a rinnovare arte e cultura del primo Novecento.
Facciamo che io ero il sole e tu la terra? L'apprendimento per l'infanzia attraverso il gioco teatrale
Dominique Taralon
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 192
I bambini si lasciano distrarre facilmente, una tendenza che alla lunga può compromettere il corretto apprendimento. Questo manuale mostra come rilanciare il loro interesse trasformando in gioco teatrale gli argomenti del programma scolastico. Attraverso le chiavi di volta dell'espressione corporea e della parola, esso fornisce all'insegnante gli strumenti per coinvolgere i bambini - siano essi interpreti o spettatori - in una forma stimolante, istruttiva e divertente di lezioncine interattive. "Il tempo e lo spazio", "Le quattro operazioni", "Le 24 ore", "I movimenti della Terra e della Luna", "Il gesto e la parola", "Il magnetismo", "La circolazione del sangue", "Il senso civico" sono solo alcuni degli argomenti proposti nel libro, i cui preziosi spunti didattici si prestano anche a essere sviluppati su temi diversi. Le lezioncine sono precedute da una sezione preliminare di esercizi preparatori dedicati al rilassamento, alla respirazione e al controllo dei gesti. Messo a punto con l'aiuto di docenti ed esperti delle discipline coinvolte, questo volume intende proporre ai piccoli allievi un'innovativa via di accesso all'apprendimento scolastico, e insieme un ausilio allo sviluppo delle loro personalità. Una duplice valenza che lo rende uno strumento a disposizione - oltre che degli insegnanti di scuola primaria - di qualunque educatore e animatore per l'infanzia.