Libri di Donald W. Winnicott
Il sentimento del reale. Scritti inediti
Donald W. Winnicott
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il sentimento del reale: con quest’espressione Donald Winnicott – lo psicoanalista che ha cambiato il nostro modo di pensare che cos’è un bambino, il significato della violenza delle emozioni, come diventare sé stessi – apre a una dimensione dell’esperienza che riguarda il sentirsi vivi. Il volume contiene scritti inediti di Winnicott, scelti tra quelli più in sintonia con le inquietudini del nostro tempo. Ne emerge un Winnicott determinato a proporre le novità che ritiene di avere introdotto nella psicoanalisi: il “primitivo” nella formazione della psiche, l’inconscio come inesauribile riserva di energie, le affinità con il lavoro degli artisti che attingono all’immaginazione per conquistare il sentimento del reale. Ma anche un Winnicott inedito, ironico e appassionato, di cui seguiamo in diretta la ricerca di un linguaggio per comunicare, capace di sintonizzarsi con chi ascolta. Gli scritti sono accompagnati da saggi critici e da un apparato di note, oltre che da una lista di illuminanti espressioni dell’autore (“Lampi d’intuito”) che aprono al lettore nuovi orizzonti.
Colloqui con i genitori
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XIV-130
Il bambino deprivato
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XXIX-357
Dal luogo delle origini
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XX-316
Lettere
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 299
I bambini e le loro madri
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XX-103
Esplorazioni psicoanalitiche
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 744
Questo libro raccoglie un corpo di scritti rivolti a psicoanalisti e psicoterapeuti: un testo di riferimento sul pensiero di una delle figure più rappresentative della psicoanalisi postfreudiana.
Gioco e realtà
Donald W. Winnicott
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il grande classico di Donald Winnicott viene riproposto in una nuova edizione e con una nuova traduzione che ne aggiorna il linguaggio psicoanalitico, rendendolo più moderno per il lettore contemporaneo. Il saggio raccoglie alcuni degli studi più importanti di Winnicott sullo sviluppo infantile e sul modo in cui il bambino "fa" e percepisce il mondo, riferendosi soprattutto al formarsi della sua vita immaginativa.
Bambini
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 294
Gli scritti raccolti in questo volume sono in gran parte destinati a un pubblico non strettamente specialistico (medici, assistenti sociali, operatori dei servizi pubblici), cioè a quanti hanno poca familiarità con i temi e i termini della psicologia dinamica. Chi invece già conosce il pensiero del grande psicoanalista, ne ritrova qui lo stile e la profondità, applicata a campi altrove meno esplorati, come le patologie psicosomatiche dell'infanzia e i problemi relativi all'adozione e all'affido familiare, oltre che a temi spacialistici come l'autismo e la schizofrenia infantile.
La famiglia e lo sviluppo dell'individuo
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 240
Psicoanalisi dello sviluppo
Donald W. Winnicott
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 271
Il bambino, la famiglia e il mondo esterno
Donald W. Winnicott
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 229
Partendo dall'esame del legame naturale tra madre e bambino, fondato sull'amore, Winnicott affronta il tema dell'interazione con i genitori e le problematiche legate all'ingresso a scuola. I primi capitoli sono dedicati all'allattamento, allo svezzamento e all'innata moralità del bambino. L'autore approfondisce le difficoltà dei figli unici, le ragioni che spingono i bambini a mentire e rubare, e il processo di conquista dell'indipendenza. "Sono convinto - sostiene Winnicott - che la qualità più importante di una buona madre sia una naturale fiducia nelle proprie capacità. Ritengo sia fondamentale distinguere tra i comportamenti spontanei e quelli che devono essere appresi, in modo da evitare di guastare la naturalezza del maternage".