Libri di Donata Savini
Java. Corso pratico di programmazione. Dalle basi ai progetti
Donata Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 265
Quando si pianifica un corso di programmazione in un ambiente scolastico, aziendale o professionale si deve tener conto del numero, spesso ridotto, di ore a disposizione. Non è quindi proponibile un percorso didattico che includa tutti gli aspetti del linguaggio, ci si deve orientare perciò verso una scelta di argomenti mirata a interessare, divertire (perché no?) e stimolare i fruitori a ulteriori approfondimenti. In questo testo si propone proprio un "metodo possibile" che è stato sperimentato con successo, è stato collaudato in vari contesti e prevede molta pratica ed esercitazioni secondo la formula dell'imparare facendo. Gli esempi sono scritti in modo da contenere molti aspetti rilevanti del linguaggio, sia dal punto di vista sintattico che dell'impostazione generale del programma, e potranno essere riutilizzati per progetti futuri.
La chiave sotto la conchiglia
Donata Savini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 112
Sono molte le immagini di cui Karin ha bisogno, le cerca in luoghi diversi perché parti di lei non vadano perdute. In luoghi in cui regolarmente torna e in altri che conserva silenziosamente dentro di se. La chiave sotto la conchiglia sul davanzale della finestra non c'è più, ma, se lei ne perdesse il ricordo, una parte di Karin smetterebbe di esistere.
Java
Donata Savini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 104
Gli esercizi in linguaggio Java qui proposti sono di tipo eterogeneo, ma rispettano tutti rigorosamente le regole della programmazione orientata agli oggetti.
Java. Tecniche di programmazione
Donata Savini
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 416
L'idea su cui si basa il libro è quello di conciliare in un unico testo due ambiti che tra loro non sono poi così dissociati: la base teorica del linguaggio necessaria a chi si avvicina per la prima volta e gli aspetti applicativi tipici del manuale per lo sviluppatore. La struttura del testo è infatti costituita da un percorso didattico logico e ben definito che inizia dalle basi e si spinge ben oltre i fondamenti. Le esperienze maturate dall'autrice nell'istruire personale e studenti e nello sviluppare codice sono state determinanti per concepire questo volume. Il lettore è così condotto ad apprendere e praticare gradualmente tutti i concetti e a orientarsi veramente alla logica a oggetti. Gli esempi esplicativi sono tratti da casi reali e quindi estremamente utili per l'immediata operatività o come elementi di studio, spunto e approfondimento. I codici d'esempio sono scaricabili dal sito web relativo.
Comunicare con gli oggetti in Java
Donata Savini
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il più semplice programma in Java si basa sulle regole della programmazione orientata agli oggetti. Fin dal primo capitolo, queste regole sono rigorosamente rispettate, a partire dagli esempi più semplici ed immediati, fino a quelli più complessi dei capitoli successivi. In questo testo si propone un metodo d'insegnamento del linguaggio di programmazione Java che induce il lettore a comunicare in modo creativo con il computer mediante un linguaggio, per la soluzione di problemi di tipo eterogeneo (non solo matematici). Anche in questo settore prevalentemente tecnico, si attribuisce valore alla comunicazione linguistica consapevole, evitando un uso alienante della macchina. È un libro per chi vuole iniziare a scrivere programmi orientati agli oggetti in Java senza troppo annoiarsi e che guida verso obiettivi più impegnativi. È un libro scritto sul campo, cercando di sondare l'attenzione di chi sta ascoltando, con l'intenzione continua di stimolarla. I capitoli: Oggetti e classi. Grafica. Applet. Package e specificatori d'accesso. Interfacce. Classi interne. Object e String, due classi particolari. Eccezioni. Classi collection. Input, output e serializzazione. Oggetti matematici. MP3. Appendice A: Introduzione ad Eclipse. Appendice B: Introduzione a JCreator. Appendice C: Tabelle. Glossario. Indice analitico.