Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Guida

La Cina antica. Dalle origini mitiche fino alla dinastia Tang

La Cina antica. Dalle origini mitiche fino alla dinastia Tang

Donatella Guida

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2025

pagine: XII-268

Ricostruire la storia dell’immenso universo che chiamiamo Cina è un compito arduo. Il presente volume, partendo dalle origini mitiche e dalle figure di riferimento della più remota antichità, ripercorre le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno interessato il vasto territorio, individuando come fulcro, in accordo con la visione tradizionale della storiografia cinese in funzione unitaria, il bacino del fiume Giallo e la piana centrale. Tale visione è però affiancata da opportune riflessioni sulle culture circostanti, sia a sud sia a nord, che dimostrano come il tessuto connettivo della storia del lungo periodo preso in esame (fino al IX secolo) sia in realtà il frutto di complesse interazioni. Il discorso, che prende le mosse anche dal confronto tra le varie scuole filosofiche, si snoda dalle prime dinastie all’impero dei Tang, quando altre grandi potenze e popolazioni si affacciano in Asia orientale, insieme a lingue, religioni e usanze diverse.
24,00

Immagini del Nanyang. Realtà e stereotipi sul sud-est asiatico nell'impero Ming
15,00

Nei mari del sud

Nei mari del sud

Donatella Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 332

35,00

I Mongoli. Espansione, impero, eredità

I Mongoli. Espansione, impero, eredità

Michele Bernardini, Donatella Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 425

L'ascesa dei Mongoli nel XIII secolo cambiò radicalmente il corso della storia in Asia e in Europa. Si trattò di un'epoca di frattura radicale con il passato, con l'introduzione di società nuove che precedettero la cosiddetta età moderna. Questo volume, realizzato da due studiosi delle due maggiori aree asiatiche coinvolte - il mondo islamico e l'Estremo Oriente - propone un quadro complessivo di quella civiltà dal XIII al XV secolo, permettendo di comprendere l'evoluzione di società disparate - quelle mongola, cinese, tibetana, coreana, persiana, turca, araba - e non ultima quella europea, che fu intrinsecamente legata al mondo mongolo ricavando benefici commerciali, alleanze militari e influenze culturali. Oltre agli aspetti cruenti che caratterizzarono soprattutto l'ascesa e l'affermazione dei Mongoli e delle dinastie sorte dopo la morte di Chinggis Qa'an - i regni degli Yuan, gli Ilkhanidi, i Chagataici e l'Orda d'oro, - il volume fornisce un quadro delle società e delle economie che ne scaturirono, fino a trattare la storia di quelle dinastie che nel XIV secolo raccolsero l'eredità mongola pur non essendo più legate direttamente alla figura del fondatore: è il caso soprattutto dell'impero di Tamerlano, di quello Ming in Cina e dell'Impero ottomano, che costituiscono l'esempio più eclatante della sopravvivenza di quel retaggio.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.