Libri di Donatella Marazziti
Psicofarmacoterapia clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 404
Questo libro, giunto alla VII edizione, è oramai un classico della letteratura farmacologica. In questa edizione sono stati aggiunti nuovi farmaci, valutate nuove indicazioni terapeutiche, annotati effetti collaterali e limitazioni. Insomma, una guida indispensabile e di agevole consultazione per i professionisti della salute mentale, i quali prenderanno le loro decisioni terapeutiche in una prospettiva generale sulle azioni da intraprendere più completa.
La natura dell'amore
Donatella Marazziti
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
Nella nostra società, l'amore è il sentimento principe, la pietra angolare delle relazioni affettive, il fulcro della nostra esistenza. Non è sempre stato così: il ruolo attuale dell'amore è il risultato di un lungo processo storico e culturale, e idee che ci sembrano scontate - per esempio, che l'amore sia il presupposto fondamentale del matrimonio - sono in realtà molto recenti. Ma anche se la nostra vita amorosa - sentimentale e sessuale - è molto più libera e meno soggetta ai condizionamenti sociali, siamo per questo più felici che in passato? Le nostre unioni sono più durature? È più facile sfuggire alle pene d'amore? Soprattutto, siamo sicuri di sapere davvero che cos'è l'amore? Il saggio innovativo e riccamente documentato di Donatella Marazziti nasce proprio dall'esigenza di fare il punto sulle conoscenze attuali sull'amore, e in particolare sui processi biologici che stanno alla base dell'attrazione e dell'attaccamento che spiegano i diversi atteggiamenti di uomini e donne. Studiare la biologia dell'amore non significa degradare i sentimenti: significa esaminare dall'interno gli affascinanti meccanismi molecolari a essi associati, e in questo modo proporre nuove risposte ad antichi interrogativi. Siamo liberi di innamorarci? Qual è il rapporto, nelle scelte d'amore, fra "ragione" e "sentimento"? Perché alcuni si attaccano ossessivamente alla persona amata, o si rifiutano di accettare la fine di una relazione, mentre altri non sanno andare oltre un legame superficiale? Questi comportamenti dipendono dall'ambiente o dalla storia psicologica di ciascuno, oppure esistono cause biologiche, che vanno ricercate nella fisiologia del cervello? L'"amore malato" può essere curato, così come si curano la depressione o i disturbi della personalità? Osservare l'universo dell'amore dalla prospettiva delle neuroscienze - che nell'ultimo mezzo secolo hanno rivoluzionato le nostre concezioni non solo del cervello, ma della natura stessa della mente - significa intraprendere un cammino di conoscenza che potrà aiutarci a vivere meglio.
Con te perdo sempre. Lessico privato di una passione amorosa
Donatella Marazziti
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 226
Psicofarmacoterapia clinica
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 374
Questo progetto editoriale nasce dal tentativo di rispondere in maniera esauriente alle necessità dello psichiatra clinico che si confronta quotidianamente con i pazienti. Il libro coniuga la rigidità di quanto emerge dall'evidence-based medicine con la maggiore flessibilità richiesta dall'eterogeneità della realtà clinica, adottando gli orientamenti generali per i quali è presente un vasto consenso in tutto il mondo, ma anche i suggerimenti e gli spunti derivanti dalla terapia di casi singoli. Quando necessario, i capitoli preesistenti sono stati ampliati o modificati oppure sono state inserite patologie "dimenticate" nell'edizione precedente, o nuove problematiche, come quelle derivanti dalla gestione delle emergenze psichiatriche, del paziente violento, nonché le implicazioni medico-legali della prescrizione psicofarmacologica.
E vissero per sempre gelosi & contenti. Come trasformare un sentimento«negativo» nella chiave della felicità
Donatella Marazziti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 257
Gli dèi greci erano gelosi. I personaggi di Shakespeare sono gelosi. La nostra cultura, per tacere della cronaca nera, è piena di esempi di gelosia. Perché ne è piena anche la vita: tutti noi siamo stati preda di questo sentimento di cui abbiamo spesso paura, a volte vergogna, ma stranamente anche bisogno. Questo libro racconta le molte forme della gelosia, attingendo a mito e letteratura - come Medea e Otello assassini per amore - ma soprattutto alle mille storie di vita quotidiana ascoltate dall'autrice nella sua attività professionale. Marazziti separa la gelosia buona da quella cattiva o addirittura criminale, spiega come prevenirne le derive ed evitare che rovini la vita (di coppia e non solo). E come usarla per ravvivare le relazioni. La prefazione è a cura di Piero Angela.
La natura dell'amore
Donatella Marazziti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 258
Qual è l'origine del "mal d'amore"? Perché l'amore è così spesso causa di sofferenza? Perché ci sono persone che non riescono ad amare, e persone che passano da un'infatuazione all'altra? Perché alcuni si attaccano ossessivamente alla persona amata, mentre altri non sanno andare oltre un legame superficiale? Questi comportamenti dipendono dall'ambiente o dalla storia psicologica di ciascuno, oppure esistono cause biologiche, che vanno ricercate nella fisiologia del cervello? In questo libro l'autrice guida il lettore attraverso le ultime scoperte delle neuroscienze per illustrare la biologia dell'amore e mostrare i meccanismi molecolari nelle varie parti del cervello che sono coinvolti nei nostri sentimenti.
La natura dell'amore
Donatella Marazziti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 258
Qual è l'origine del "mal d'amore"? Perché l'amore è così spesso causa di sofferenza? Perché ci sono persone che non riescono ad amare, e persone che passano da un'infatuazione all'altra? Perché alcuni si attaccano ossessivamente alla persona amata, o si rifiutano di accettare la fine di una relazione, mentre altri non sanno andare oltre un legame superficiale? Il "mal d'amore" può essere "curato" con le stesse terapie di malattie come la depressione? In questo libro l'autrice guida il lettore attraverso le ultime scoperte delle neuroscienze per illustrare la biologia dell'amore e mostrare i meccanismi molecolari nelle varie parti del cervello che sono coinvolti nei nostri sentimenti.