Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Masciandaro

L'euro, i tassi, la Bce. La voliera di Francoforte tra falchi, colombe, pavoni e corvi

L'euro, i tassi, la Bce. La voliera di Francoforte tra falchi, colombe, pavoni e corvi

Donato Masciandaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 96

La Bce tra Scilla e Cariddi: individuare la rotta della normalizzazione monetaria tra il rischio di una inflazione resiliente e quello di una recessione latente, chiedendosi anche che ne sarà della “svolta verde” voluta dalla presidente Lagarde. Per capire dove sta andando la Bce, occorre guardare a una scelta strategica fatta nel 2022: passare dagli annunzi monetari all’ambiguità, con i due rischi che ne derivano. Primo: aumentare i costi reali di una politica disinflazionistica e le probabilità di recessione. Secondo: aumentare la pressione politica sulla condotta della politica monetaria, mettendo in discussione l’assetto istituzionale, indipendente, della Bce. L’ambiguità accentua i possibili effetti destabilizzanti della dialettica che nel consiglio della Bce può emergere tra i fautori di politiche più o meno restrittive (falchi contro colombe), ma può determinare anche l’emergere di comportamenti opportunistici (i pavoni) o sleali (i corvi) da parte di singoli banchieri centrali.
14,90

Draghi, falchi e colombe. L'euro e l'Italia 2011-2019

Draghi, falchi e colombe. L'euro e l'Italia 2011-2019

Alberto Orioli, Donato Masciandaro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il libro ricostruisce gli otto anni di Mario Draghi alla guida della Banca centrale europea (Bce). Otto anni sempre sotto i riflettori, decisivi per l'economia dell'Europa e dell'Italia. Mario Draghi ha innovato la politica monetaria, ha portato l'Europa nel mondo dei tassi negativi e ha gestito con grande abilità il board della Bce, sempre diviso tra falchi e colombe sulla condotta ottimale da tenere. È stato un mago delle parole e, come gli altri banchieri centrali, si trova ora a un bivio epocale: quali devono essere i nuovi obiettivi della politica monetaria? Quali i nuovi strumenti attivabili dopo le stagioni dei bazooka e dell'inondazione di liquidità? Occorre rendere ordinaria la politica monetaria straordinaria di questi, oppure provare a rinormalizzare gli interventi su tassi e liquidità? Ed ancora: quale è il consuntivo e quali sono le prospettive per l'Italia di avere l'Euro come valuta? Più in generale, in gioco c'è lo stesso destino della fiducia nella moneta e della reputazione dei banchieri centrali. È anche questa l'eredità che Draghi lascia a Christine Lagarde alla guida della Banca centrale europea.
14,90

E-banking e e-commerce. Economia e tecnologia
21,69

Banca e Internet. Normativa e regolamentazione
25,00

Criminalità e intermediazione finanziaria. Economia e diritto
41,32

Banche e riciclaggio. Analisi economica e regolamentazione
24,27

Mercati e illegalità. Economia e rischio criminalità in Italia

Mercati e illegalità. Economia e rischio criminalità in Italia

Donato Masciandaro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 1999

pagine: XVI-256

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.