Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dora Liscia Bemporad

Gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze. Dal Tesoro della Signoria al Museo

Gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze. Dal Tesoro della Signoria al Museo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dopo un accurato restauro, gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze tornano finalmente visibili al grande pubblico all’interno del Museo del Palazzo. Questo volume presenta uno studio approfondito di questi rari manufatti, raccontandone la storia. Questa raccolta di argenti è unica nel suo genere per numero, funzione, antichità e valore artistico: costituita da circa trenta elementi, spiccano per importanza i contenitori per le operazioni di voto e le mazze d’argento, strumenti e simboli del potere civico, custoditi con cura dai governi fiorentini dal Quattrocento fino a oggi. Grazie al nuovo progetto di esposizione e a questo volume, il pubblico potrà scoprire aspetti cruciali della vita antica del palazzo, come il sistema elettorale del Consiglio e delle magistrature cittadine e il cerimoniale della Repubblica e dell’epoca granducale. Un’occasione imperdibile per rivivere la storia e l’identità civica di Firenze attraverso questi straordinari tesori.
24,00

Progettiste e designer: una questione di genere?

Progettiste e designer: una questione di genere?

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2024

pagine: 136

Parlare di donne e design significa portare alla luce storie di progettiste capaci di superare i pregiudizi di genere e gli stereotipi del proprio tempo. Donne nell'ombra, spesso legate all'esperienza del Bauhaus, talvolta al fianco di compagni importanti con cui doversi confrontare. Aino Marsio Aalto, Anne Griswold Tyng, Charlotte Perriand, Harriet Pattinson, Lilly Reich, Margaret Macdonald Mackintosh, Marion Mahony Griffin, Ray Kaiser Eames fino alle contemporanee Anna Lindgren e Sofia Lagerkvist che, con diversa consapevolezza, sono protagoniste del design internazionale. Attraverso i saggi di Serena Bedini, Domitilla Dardi, Rosa Maria Di Giorgi, Silvia Fabbroni, Giuseppe Furlanis, Valentina Gensini, Dora Liscia Bemporad, Claudio Paolini e Patrizia Scarzella, il libro apre una finestra sulla storia del Novecento, offrendo prospettive inedite sul valore femminile nel design contemporaneo. La collana Lezioni di Design, a cura di Selfhabitat Cultura e ISIA Firenze, nasce dall'insegnamento di Vanni Pasca, storico del design e fondatore con Pierluigi Bemporad di Selfhabitat Cultura, con l'intento di riprendere e amplificare i temi affrontati nel corso dell'omonimo ciclo di lezioni.
26,00

Consecrated to the Lord Silver Ornaments from the Jewish Museum of Rome

Consecrated to the Lord Silver Ornaments from the Jewish Museum of Rome

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 432

48,00

Consacrati al Signore. Argenti del museo ebraico di Roma

Consacrati al Signore. Argenti del museo ebraico di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 432

Sullo sfondo della Roma dei Papi si sviluppa nell’arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico. Alcune famiglie abbienti offrirono per la gloria del Signore gli oggetti di culto commissionati ai più importanti e innovativi argentieri romani, sebbene gli ebrei fossero gravati pesantemente da tasse e la maggioranza della popolazione fosse in miseria. Le nuove scoperte, raggiunte attraverso l’analisi dei documenti di archivio, delle iscrizioni, dei punzoni, e con l’aiuto di un ricchissimo corredo fotografico, fanno di questo volume un contributo prezioso per la conoscenza e la valorizzazione di ciò che una comunità, seppure limitata, può offrire. Una testimonianza che sarà punto di riferimento sia per gli studi sull’arte ebraica, sia per la storia degli ebrei di Roma, sia per chi apprezza questo straordinario capitolo della storia dell’arte. Il volume è stato pubblicato in due edizioni italiana e inglese.
48,00

Arredi preziosi per Leone X

Arredi preziosi per Leone X

Dora Liscia Bemporad

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2021

pagine: 64

Ci sono delle opere che recano con sé la storia. Sono questi i testimoni dei secoli trascorsi che siamo usi chiamare ‘capolavori’. Così è per il magnifico pastorale donato da papa Leone X alla chiesa fiorentina di San Lorenzo nel 1520, ancora conservato, assieme a una mitria e ad altri sontuosi doni, nel Museo delle Cappelle Medicee che rappresenta un unicum difficilmente paragonabile ad altre opere contemporanee. Questo studio si offre di sviluppare il difficile percorso di attribuzione del pastorale e di altre opere legate alla figura del primo papa Medici, analizzando i riferimenti stilistici e storici, le citazioni nelle fonti e i documenti di archivio, per arrivare a nuove conclusioni anche alla luce di recenti studi sull’oreficeria fiorentina del Quattrocento. L’indagine storica difficilmente può dare assolute certezze essendo per sua natura figlia di tracce che necessitano di costanti aggiustamenti, e tuttavia Dora Liscia Bemporad in queste pagine offre non solo ipotesi assolutamente condivisibili ma, una lezione di metodo.
10,00

Il quartiere della Mattonaia a Firenze: dagli antichi orti alla città giardino ottocentesca

Il quartiere della Mattonaia a Firenze: dagli antichi orti alla città giardino ottocentesca

Claudio Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2021

pagine: 95

«Nel gennaio del 2016 fu presentato il primo Quaderno della Fondazione Ambron Castiglioni, Matite razziste. L'antisemitismo nell'illustrazione del periodo fascista, a cura di Giovanna Lambroni e Dora Liscia Bemporad, che raccoglieva i saggi scaturiti dalla giornata di studi promossa in occasione del 'Giorno della Memoria' del 2014 dalla Fondazione, con la collaborazione della Biblioteca Marucelliana e dell'Archivio di Stato di Firenze. Il successo di quella iniziativa si deve soprattutto alla mostra che l'accompagnava: A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938-1943), allestita per la prima volta presso l'Archivio di Stato di Firenze. Lesposizione, corredata da un piccolo catalogo, fu poi richiesta da vari istituti in tutta Italia e riallestita in svariate occasioni fino a tempi recenti. Proprio quel successo ci aveva convinto ad iniziare una collana di studi e ricerche, i nostri "Quaderni", appunto, che illustrassero le attività promosse e portate avanti dalla Fondazione. Con cadenza annuale abbiamo quindi presentato contributi scientifici di vario genere: il secondo Quaderno proponeva la ricerca di Lionella Viterbo sulle Ketubbòt, i contratti matrimoniali della Famiglia Ambron come mezzo per la ricostruzione di una storia della Comunità e delle famiglie ebraiche fiorentine degli ultimi due secoli e il terzo era invece dedicato a Lo Zodiaco di Emanuele Luzzati, straordinaria opera dell'artista ebreo genovese per decorare il soffitto dipinto del Centro Bibliografico dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a Roma analizzata in tutte le sue sfaccettature da Valentina Filice. Il Qua derno del 2018, L'arte dell'eternità, sempre a cura di Dora Liscia Bemporad e Giovanna Lambroni, si è invece occupato dei cimiteri ebraici dell'Emancipazione attraverso una serie di saggi che ne illustrano l'arte, l'iconografia e la storia, mentre quello successivo è dedicato allo scultore ebreo Dario Viterbo, un artista tra Firenze, Parigi e New York, che ha costituito anche il catalogo per la mostra Dario Viterbo e l'arte del cesello a cura di Giovanna Lambroni e Lucia Mannini, organizzata dalla Fondazione Ambron Castiglioni con la Biblioteca Marucelliana e co-finanziata dalla Fondazione CR Firenze. Il volume contiene anche l'inventario del preziosissimo fondo documentario conservato nella biblioteca fiorentina e ora a disposizione degli studiosi. Spaziando quindi tra arte, architettura e storia locale siamo adesso arrivati al sesto Quaderno, che esce puntualmente alla fine di questo burrascoso 2020 grazie anche all'incessante lavoro delle due curatrici della collana Dora Liscia Bemporad e Giovanna Lambroni. L'interessante e puntuale saggio di Claudio Paolini sul quartiere della Mattonaia, oltre ad offrire un importante spaccato di storia della città e dell'urbanistica di fine Ottocento, costituisce anche un prezioso tassello in più sulla presenza e le attività della Comunità ebraica fiorentina nel periodo dell'Emancipazione. Un tema che la Fondazione ha particolarmente a cuore e a cui ha sempre guardato con particolare attenzione, in virtù del ruolo che anche la famiglia di Leone Ambron, cui dobbiamo la nostra esistenza, ha svolto in quel periodo.» (Dall'Introduzione di Alberto Boralevi)
12,00

Oreficeria sacra. Catalogo generale Museo dei Cappuccini di Firenze «Atanasio Andreini»

Oreficeria sacra. Catalogo generale Museo dei Cappuccini di Firenze «Atanasio Andreini»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Arnaud Projects And Experiences

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il primo catalogo generale del Museo dei Cappuccini di Firenze con 150 pezzi per lo più inediti catalogati e analizzati in modo scientifico. La raccolta di suppellettili liturgiche è caratterizzata da grande varietà stilistica e cronologica, dalla prima metà del Cinquecento agli anni Settanta del XX secolo. Clamorosa la scoperta di un calice di Cosimo Merlini. Il repertorio dei punzoni rende il catalogo uno strumento fondamentale per gli studiosi. Introduzione di Dora Liscia Bemporad e saggi di storici dell'arte: Marco Coppe e Francesco Mori.
25,00

L'arte dell'eternità. Iconografia, storia e tradizione nei cimiteri ebraici dell'Emancipazione

L'arte dell'eternità. Iconografia, storia e tradizione nei cimiteri ebraici dell'Emancipazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 141

"Già con la prima emancipazione portata dagli ideali napoleonici gli ebrei si rivolsero, al pari dei loro concittadini, ad architetti e artisti noti per l'esecuzione di tombe e cappelle funerarie, con il desiderio di dare vita a monumenti assai appariscenti. La possibilità di esprimersi in professioni che non erano quelle tradizionalmente esercitate, li portò a palesare orgogliosamente il nuovo ruolo ricoperto nella società anche attraverso opere che, da un lato, celebravano le proprie qualità imprenditoriali e artistiche, dall'altro, citavano edifici significativi del luogo in cui risiedevano. I risultati furono in molti casi straordinari e comunque rivelatori di una adesione culturale profonda all'ambiente artistico in cui, nonostante tutti i limiti, le comunità ebraiche erano immerse. La necessità di preservare queste testimonianze sia con interventi di restauro sia con la valorizzazione offerta dalla ricerca scientifica ci è sembrata fondamentale per perpetrare il ricordo non solo delle famiglie che le vollero, ma anche dei tempi in cui furono create. Questo per spiegare il perché dell'ultimo volume dei 'Quaderni della Fondazione Ambron e Castiglioni' dedicato all'arte funeraria, in particolar modo fiorentina, ma con sguardi ad alcune altre città che, come la nostra, possono vantare suggestivi luoghi di sepoltura, in alcuni casi molto famosi, come quello di Ferrara, divenuto celebre sia per la suggestione del luogo, sia come uno dei 'luoghi del silenzio' magistralmente narrati da Giorgio Bassani, tra i maggiori scrittori del Novecento italiano. Giunti al quarto numero dei volumi proposti periodicamente dalla Fondazione Ambron e Castiglioni, possiamo con orgoglio affermare che grazie agli sforzi del Comitato scientifico la Fondazione è stata capace di sostenere la sfida di dare vita a una collana editoriale con cadenza annuale, così come si era proposta ormai quattro anni fa, intervallando con una serie di studi di segno differente le uscite dei volumi sulla Collezione Ambron di cui la Fondazione per statuto promuove la conoscenza. I temi sono stati vari, ma tutti hanno affrontato argomenti relativi all'arte, alla storia e alla cultura ebraica senza limiti cronologici e tematici. In particolare sono stati affrontati fenomeni meno frequentemente toccati dalla critica d'arte in una visione che non li relega al mondo ebraico ma che li colloca, in un continuo dialogo, entro un contesto più ampio e articolato." (dalla prefazione)
12,00

Tutti i colori dell'Italia ebraica. Tessuti preziosi dal Tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter. Catalogo della mostra (Firenze, 27 giugno–27 ottobre 2019)

Tutti i colori dell'Italia ebraica. Tessuti preziosi dal Tempio di Gerusalemme al prêt-à-porter. Catalogo della mostra (Firenze, 27 giugno–27 ottobre 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 216

Gli Uffizi dedicano una mostra ai tessuti ebraici, una mostra che investe gli ambiti del culto ma anche quelli della storia del tessile, del ricamo, della moda. Dalle antiche vesti sacerdotali e dalle simbologie dell’Arca e del candelabro alle iscrizioni e altre forme decorative che consentivano di superare l’interdizione di raffigurazioni umane e animali, dall’ampia varietà delle vesti femminili agli stemmi, dalla rete dei commerci mediterranei di tessuti e colori ai merletti, fino al Made in Italy tutti gli aspetti di un mondo variopinto e poco noto, quello della cultura visiva ebraica legata ai tessuti.
36,00

Preziose dediche. Arte cerimoniale ebraica a Livorno

Preziose dediche. Arte cerimoniale ebraica a Livorno

Libro: Libro in brossura

editore: Media Print Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

40,00

Maggino Gabriello «Hebreo venetiano». I dialoghi sopra l'utili sue invenzioni circa la seta
25,00

Grati a Maria «Nunziata». Memorie e devozione alla Santissima Annunziata di Firenze nel ricordo dei fedeli

Grati a Maria «Nunziata». Memorie e devozione alla Santissima Annunziata di Firenze nel ricordo dei fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Nencini Editore

anno edizione: 2017

La Mostra Grati a Maria "Nunziata", di cui il Catalogo annesso, intende proporre attraverso una serie di sezioni tematiche varie tipologie di memorie e devozione dei Fedeli verso la SS. Annunziata di Firenze, quale immagine mariana principale per Firenze, frutto di uno quotidianità che non si esprime solo nelle grandi occasioni ma che vive nel quotidiano e in un perenne affidamento al Signore e alla sua Santissima Madre.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.