Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Doriana Russo

Piccola guida estatica di Bologna

Piccola guida estatica di Bologna

Federico Cinti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 142

Dopo la Piccola guida eccentrica (Persiani, 2019) e la Piccola guida esotica (Persiani, 2020) ecco la Piccola guida estatica, terzo appuntamento con le guide “atipiche” legate alla città di Bologna. «Chiese, osterie, parchi, angoli dimenticati e sconosciuti di Bologna lungo una direttrice che da orizzontale tende a divenire verticale. In questo si gioca la dimensione estatica della città fuori porta, dei quartieri che si fanno luoghi dell’anima, d’una dimensione urbana che, pur in continua metamorfosi, sogna d’eternarsi per sempre. Accanto ai luoghi, descritti in poesia e in prosa, accanto alle foto e alle didascalie a mo’ di tweet, la voce di alcuni tra i più famosi cantori della bolognesità fanno capolino nella trasfigurata immagine d’un modo di essere che appartiene solo a chi vive sotto le Due Torri o nei dintorni. Il turista troverà spunti insoliti per immergersi in ciò che nessuno gli ha mai detto della città dei portici, il bolognese ritroverà se stesso nell’infinita diffrazione della memoria sotto l’azzurrità estatica di San Luca.»
19,90

Piccola guida eccentrica di Bologna

Piccola guida eccentrica di Bologna

Federico Cinti, Andrea Mingardi, Doriana Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 114

Federico Cinti promette un viaggio nella sua amata città d'infanzia, la sua affezionata Bologna: propone una Bologna nuova, eccentrica, una facciata del suo modo di vivere e vedere la città che incoraggia a nuove considerazioni e consapevolezze. Grazie alla collaborazione con la collega Doriana Russo e la classe di cui è docente al Liceo “Leonardo da Vinci” di Casalecchio, l’autore ci consegna immagini e scorci di una città nuova, che forse stentiamo a riconoscere: i giovani alunni che hanno scattato le foto in primis sono stati colpiti da una più intima conoscenza di un luogo cui guardavano con minor entusiasmo. È proprio questo il motivo per cui l'autore ci offre la sua poesia: l'emozione e il sentimento che ci regalano i panorami quando si aprono di fronte a noi non hanno nulla a che vedere con il metro oggettivo con il quale si misura la realtà sensibile, naturale o architettonica di una qualunque città. Ad accompagnarci dolcemente all'inizio del nostro viaggio è Andrea Mingardi, che ci offre il suo sguardo di bambino rivolto alla Bologna del 1947: una città dilaniata dai segni di una guerra ormai finita che lentamente trova il modo di lasciare spazio alla nuova vita.
19,90

Piccola guida esotica di Bologna

Piccola guida esotica di Bologna

Federico Cinti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 124

Porte cittadine, parchi e giardini, angoli insoliti, personaggi tipici sono le tessere di questo mosaico esotico cui diamo il nome di Bologna. Tanti cerchi concentrici, percorsi e ripercorsi, scoperti e riscoperti, fino all’unicità delle personalità singole che animano un tessuto urbano in evoluzione continua. Itinerari che si ampliano e si restringono, s’intersecano e si dipanano, come i linguaggi che li illustrano: un canto poetico sostenuto da una trama di notizie e memorie in prosa, una fotografia che apre a squarci esotici colti nella quotidianità, una didascalia che condensa il senso profondo dell’essere e dell’esserci. Il turista troverà uno strumento utile per abbracciare la complessa semplicità della città dei portici, il bolognese rivedrà attraverso uno specchio levigato la nettezza di quello cui mai aveva fatto caso o che aveva dimenticato.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.