Libri di Duccio Vanni
L'antologia di Pietro Betti (1784 -1863). Un importante medico mugellano tra Granducato e Regno d’Italia
Duccio Vanni
Libro
editore: Apice Libri
anno edizione: 2023
pagine: 126
Geppino Micheletti (1905-1961). Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla
Duccio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Testo bilingue: 128 pagine di cui 64 per la parte in italiano e 64 per la parte in inglese Geppino Micheletti fu un valente, versatile e pluridecorato chirurgo con interessi anche di tipo storico-politico-letterario. Egli fu costretto ad affrontare alcune delle più drammatiche vicende che caratterizzarono la storia d’Italia dalla fine degli anni ’30 al secondo dopoguerra. Nonostante i gravissimi lutti familiari violenti e le traversie professionali di vario genere che dovette subire, Micheletti seppe costantemente dimostrare una abnegazione ed etica professionale di qualità molto elevate e non comuni, di cui l’assistenza ai feriti della strage di Vergarolla (18 agosto 1946), presso Pola, rappresenta il principale discrimine storico. Queste particolari caratteristiche professionali e doti umane lo rendono un punto di riferimento perenne nella storia della medicina italiana contemporanea e in particolare per tutti gli operatori della medicina e chirurgia dell’emergenza, di oggi e di domani.
Trenta lezioni di storia della medicina
Raimonda Ottaviani, Duccio Vanni, Paolo Vanni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Questo volume raccoglie "trenta lezioni" di Storia della medicina che raccontano - in maniera agile ma esaustiva - la millenaria storia del dolore umano e della lotta ingaggiata dagli uomini per combatterlo e vincerlo. Una lettura a carattere didattico e divulgativo che affronta e approfondisce, argomento dopo argomento, le principali tappe segnate dall'arte medica nel corso della sua evoluzione: dalle pratiche arcaiche del medico-stregone alla piena affermazione dell'insegnamento ippocratico, dalle credenze e superstizioni medievali ai grandi progressi compiuti tra Otto e Novecento dai "cacciatori di microbi", scopritori dei vaccini che hanno debellato malattie come la malaria e il vaiolo.