Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Benucci

Anita Garibaldi

Anita Garibaldi

Giuseppe Bandi

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2014

pagine: 156

Ristampa anastatica dell'edizione del 1908, riproposta con ampia introduzione. La storia suggestiva di Anita Garibaldi scritta dal letterato e memorialista garibaldino Giuseppe Bandi, che per comporre la biografia - la prima ad apparire a stampa - della giovane moglie dell'Eroe dei due mondi, si servì delle testimonianze di coloro che avevano realmente conosciuto la giovane donna e avevano assistito a molti dei fatti avvenuti.
14,00

La lingua di Galileo. Atti del convegno (Firenze, 13 dicembre 2012)

La lingua di Galileo. Atti del convegno (Firenze, 13 dicembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 150

L'Accademia della Crusca ha concluso le iniziative per il IV centenario dell'"invenzione" del cannocchiale con un convegno dedicato alla lingua di Galileo. In questo contesto è apparso particolarmente significativo mettere in luce quanto, alla novità delle scoperte scientifiche di Galileo, abbia corrisposto la sua volontà di innovare molto profondamente anche il linguaggio con cui le ha rese note. La scelta del volgare, in un momento in cui il latino era ancora la lingua prevalente della comunicazione accademica, e la necessità di fondare un lessico scientifico che aderisse al nuovo metodo e alle nuove scoperte, fanno della lingua di Galileo un importante spartiacque da cui ha inizio la storia dell'italiano scientifico moderno. Il convegno ha delineato da più angolazioni i tratti caratterizzanti la lingua, lo stile, i procedimenti retorici e dialettici dello scienziato, offrendo un quadro di nuovi approfondimenti critici e spunti per ulteriori linee di ricerca.
25,00

Proverbi

Proverbi

Giuseppe Giusti

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il volume pubblica la raccolta originale inedita di circa tremila proverbi, conservata presso l'Accademia della Crusca, così come Giusti l'aveva concepita e non come è conosciuta grazie alla Raccolta di proverbi toscani di Giuseppe Giusti che Gino Capponi pubblicò nel 1853 e nel 1871. Nelle due edizioni postume infatti Capponi ampliò, rimaneggiò e normalizzò i testi originali, fino a pubblicare, nella seconda e definitiva edizione del 1871, oltre settemilacinquecento sentenze, tratte da preesistenti raccolte di provenienza diversa anche non toscana. Il volume è corredato da un DVD con l'edizione critica, la riproduzione in digitale dei documenti autografi, e una banca dati che permette di interrogare, in varie forme, tutti i proverbi contenuti: le due stesure manoscritte di Giusti e le due edizioni di Capponi.
30,00

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi, Pietro Colletta

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 114

Questa edizione del Carteggio Leopardi-Colletta comprende venti lettere, nove di Giacomo Leopardi (di cui tre fino ad oggi inedite) e undici di Pietro Colletta. I testi sono tutti autografi, tranne tre lettere di Leopardi di mano della sorella Paolina, perché in quel momento il poeta malato non era in grado di scrivere - ma la firma e l'indirizzo sono di Giacomo - e due missive di Colletta che sono apografi di Pierfrancesco Leopardi. Arricchito di tre importanti inediti leopardiani e nuovamente trascritto e commentato, questo carteggio è una delle testimonianze più significative del periodo 1828-1831, trascorso dal poeta fra Recanati e Firenze. Si documenta infatti il rapporto di amicizia di Leopardi con Pietro Colletta che rese possibile il secondo soggiorno del poeta a Firenze con il sostegno finanziario degli "Amici di Toscana" e condusse in prima persona le trattative per la prima edizione dei Canti. Questa edizione critica e commentata è arricchita dalle riproduzioni fotografiche degli autografi leopardiani e di un ritratto inedito del poeta.
24,00

La Crusca nell'Ottocento

La Crusca nell'Ottocento

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2003

pagine: 178

14,00

Carteggio Leopardi-Colletta. Con tre lettere inedite di Giacomo Leopardi
24,00

Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento

Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 1020

Il mondo antico conobbe una fertilissima produzione culturale di intrattenimento, sospesa fra l'oralità e la scrittura, affidata a professionisti girovaghi, i cosiddetti canterini o cantimbianchi. Sono loro a girare per le piazze e i castelli d'Italia, recitando testi, approntati da loro stessi e da loro colleghi, che recuperano suggestioni della letteratura epica, cortese e amorosa d'origine francese e le mescolano a spunti novellistici, più realistici e di materia 'plebea'. Questi testi, i Cantari, continuano a circolare dopo l'invenzione della stampa e costituiscono un settore importante della loro diffusione popolare.
125,00

Leopardi nel carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei

Leopardi nel carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: LXXXII-738

109,00

Paolina Leopardi. Atti del convegno (Recanati, 24-26 maggio 2001)

Paolina Leopardi. Atti del convegno (Recanati, 24-26 maggio 2001)

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 368

Nato dal convegno progettato e organizzato da Elisabetta Benucci (Recanati, 24-26 maggio 2001) il libro affronta molteplici aspetti della complessa personalità e della vasta cultura di Paolina Leopardi: dalla sua attività di "copista" del fratello alle numerose e raffinate traduzioni per la "Voce della Ragione" e per la "Voce della Verità", dalla lettura dei romanzi francesi alla passione per la musica e all'uso di una colta lingua italiana, alle relazioni affettuose con Giacomo, e con poche amiche. Il volume ricostruisce la vita e la fisionomia di questa donna vissuta due secoli fa, nel tentativo di riconsegnare un valore autonomo ai suoi pensieri e alla sua scrittura, finora troppo condizionati dall'essere sorella di Giacomo Leopardi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.