Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Bonfatti

Lettera del tradurre. Testo tedesco a fronte

Lettera del tradurre. Testo tedesco a fronte

Martin Lutero

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 107

"Si può dunque ben sperare che questa lettera ponga un freno alle bestemmie dei sacrileghi, almeno in parte, e liberi dagli scrupoli le persone pie. Forse servirà anche d'incentivo a che su questo punto ovvero su questa materia si scriva di più. Prego allora tutti coloro cui sta a cuore la verità di volere accogliere quest'opera nel modo migliore e d'intercedere fedelmente presso Dio per una retta comprensione della Scrittura divina, a giovamento e incremento dell'intera cristianità. Amen. Norimberga, 15 settembre dell'anno 1530." Lutero scrive infatti la "Lettera del tradurre" (1530) reagendo polemicamente a chi aveva contestato la sua traduzione del Nuovo Testamento. È un serrato dibattito intorno alla traduzione dei testi sacri in difesa delle sue tesi.
9,00

Schelmuffsky. Ediz. italiana e tedesca

Schelmuffsky. Ediz. italiana e tedesca

Christian Reuter

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 1998

pagine: XX-270

15,49

Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato. Commedia in cinque atti. Testo tedesco a fronte

Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato. Commedia in cinque atti. Testo tedesco a fronte

Gotthold Ephraim Lessing

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 285

L'opera letteraria di Lessing (1729-1781) si situa a un importante punto di svolta della letteratura tedesca, al passaggio dal primo illuminismo all'epoca dello Sturm und Drang e della classicità. Di questa evoluzione egli non è spettatore ma protagonista con la sua attività di scrittore che coniuga la poesia con l'erudizione e con un'incessante riflessione critica. Basti ricordare, accanto al teatro (oltre alla "Minna von Barnhelm", "Emilia Galotti", 1772, e "Nathan il saggio", 1779), il "Laocoonte" (1766) e la "Drammaturgia di Amburgo" (1767-69), e per quanto riguarda l'ambito teologico-filosofico, "L'educazione del genere umano" (1780).
16,00

L'avventuroso Simplicissimus
10,50

Lieder e prose

Lieder e prose

Martin Lutero

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 476

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.