Libri di E. Cirillo (cur.)
Termodinamica e trasmissione del calore-Elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Paola Ricciardi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
La raccolta include: "Termodinamica e trasmissione del calore" e " Elementi di acustica e illuminazionotecnica". Il manuale "Termodinamica e trasmissione del calore" costituisce un utile supporto didattico per l.insegnamento di Fisica Tecnica per molti corsi universitari a carattere scientifico e in particolare per i corsi di laurea in Ingegneria e Architettura in cui gli allievi devono affrontare lo studio della termodinamica e dei fenomeni di scambio termico. Il testo affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, in maniera chiara e intuitiva, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l.interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. Il testo "Elementi di acustica e illuminazionotecnica" partendo dai principi teorici di base, mette in evidenza i concetti che sono propedeutici alla progettazione mirata a ottenere livelli ottimali di comfort acustico e illuminotecnico. Oltre ai metodi di calcolo, che definiscono i parametri da raggiungere, vengono anche presentate e commentate le metodologie indicate nelle norme alle quali fare riferimento. Si affrontano gli aspetti applicativi delle due discipline attraverso suggerimenti tecnici professionali e analisi di esempi di progettazione architettonica, in cui si applicano i concetti teorici.
Meccanica classica
John R. Taylor
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 600
La meccanica classica è la scienza del moto degli oggetti sviluppata da Galileo e da Newton nel diciassettesimo secolo e riformulata da Lagrange e da Hamilton nel diciottesimo e nel diciannovesimo secolo. Tuttavia per descrivere le orbite dei veicoli spaziali e quelle delle particelle cariche nei moderni acceleratori bisogna capire la meccanica classica. Inoltre, sviluppi recenti di questa scienza, soprattutto in connessione con la crescita della teoria del caos, hanno generato nuovi rami della fisica e della matematica e hanno mutato le nostre idee sulla causalità. Il volume comincia ad affrontare lo studio di questa materia a partire dalle basi elementari quali le leggi di Newton, dell'energia, della quantità di moto e del moto armonico semplice facendo uso della matematica indispensabile (integrali, derivate, derivate parziali), per poi sviluppare argomenti superiori, quali il formalismo lagrangiano e quello hamiltoniano, la meccanica nei sistemi di riferimento non inerziali, il moto dei corpi rigidi, quello degli oscillatori accoppiati, la teoria del caos e altro ancora. I problemi proposti sono suddivisi per difficoltà: alcuni sono applicazioni della teoria esposta, altri ne costituiscono un'estensione. Molti di essi richiedono l'uso del calcolatore per tracciare grafici o per risolvere equazioni differenziali, ma nessuno richiede una programmazione apposita. In fondo al libro vi sono le soluzioni degli esercizi dispari, un'appendice sulle matrici reali, una bibliografia ragionata per ogni capitolo.