Libri di YUNUS, A. CENGEL
Fisica tecnica ambientale. Fisica dell'edificio con elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Giuliano Dall'Ò, Luca Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 460
L’obiettivo del volume è quello di fornire agli studenti di Architettura e di Ingegneria e una visione d’insieme degli elementi che costituiscono la Fisica Tecnica Ambientale. Le prime parti del manuale affrontano i principi fondamentali della Termodinamica e della Trasmissione del calore, in maniera chiara e intuitiva, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. Un’assoluta novità è la sezione che riguarda i criteri per la progettazione energetica degli edifici sostenibili, che fornisce agli studenti una base conoscitiva preliminare per poter gestire il progetto energetico degli edifici in coerenza con l’obiettivo della completa decarbonizzazione. A completamento del volume vengono affrontate le nozioni di base di acustica e di illuminotecnica, aggiornate in considerazione dell’evoluzione tecnologica dei componenti e dei sistemi.
Meccanica dei fluidi
Yunus A. Çengel, John M. Cimbala
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 840
Il volume si rivolge a tutti gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria e, in particolare, a quelli delle classi di Ingegneria industriale e di Ingegneria civile e ambientale. Tra gli obiettivi principali degli autori, attraverso un linguaggio semplice ma rigoroso, c'è la comprensione intuitiva dei principi fondamentali della meccanica dei fluidi, anche attraverso l'uso di immagini che aiutino a comprenderli. Particolare attenzione è posta agli aspetti fisici di ogni argomento, in aggiunta alle relazioni matematiche e alla loro manipolazione, affinché lo studente possa sviluppare una sensibilità nei confronti dei meccanismi fisici fondamentali e acquisire una padronanza nella risoluzione dei problemi. Perciò, sono presenti numerosi esempi svolti di applicazioni pratiche per illustrare come la meccanica dei fluidi venga usata nella pratica ingegneristica, oltre a un corposo numero di esercizi. In questa nuova edizione è stato inserito nel Capitolo 13 un nuovo paragrafo sui moti di filtrazione, ovvero i moti che avvengono attraverso i mezzi porosi come quelli che riguardano le falde acquifere.
Termodinamica e trasmissione del calore
Yunus A. Çengel
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 749
Il manuale è pensato, come testo di riferimento, a supporto degli insegnamenti della Fisica Tecnica e della Termodinamica, in particolare per i corsi di laurea nelle Scuole di Fisica e Ingegneria. Il testo affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, in maniera chiara e intuitiva, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. L’approccio diretto, tipico di Çengel, accompagna lo studente nella comprensione dei fenomeni, proponendogli un confronto con numerose applicazioni tecniche e con problemi pratici, ampiamente illustrati, che fanno parte integrante della vita quotidiana. A fine libro è incluso un Eserciziario con oltre 300 problemi con le relative soluzioni, mentre sulla piattaforma Connect, accessibile a chi acquista il volume, sono disponibili ulteriori 700 esercizi.
Elementi di fisica tecnica. Termodinamica applicata meccanica dei fluidi trasmissione del calore
Yunus A. Çengel, John M. Cimbala, Robert H. Turner
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXV-749
La destinazione principale di questo testo è di servire come riferimento in un corso universitario introduttivo alla termodinamica applicata, alla meccanica dei fluidi e alla trasmissione del calore, quale è tipicamente l’insegnamento di fisica tecnica nelle facoltà di ingegneria italiane. D’altra parte, per la ricchezza di contenuti ed esempi applicativi, nonché diagrammi e tabelle delle proprietà termofisiche delle sostanze, il testo può costituire un valido riferimento per i professionisti. Gli obiettivi di questo manuale sono:illustrare i principi fondamentali di termodinamica, meccanica dei fluidi e trasmissione del calore; sviluppare l’intuito fisico e la capacità di comprensione necessari alla rappresentazione dei fenomeni mediante modelli matematici; presentare numerosi esempi di applicazione dei principi fisici a problemi concreti della pratica ingegneristica, per sviluppare l’autonomia nella formulazione di modelli, il senso critico per vagliare le ipotesi semplificative e la consapevolezza degli ordini di grandezza. Il materiale a disposizione è facilmente modulabile secondo le peculiari esigenze didattiche. Contiene un codice di accesso alla piattaforma "Connect".
Termodinamica e trasmissione del calore
Yunus A. Çengel
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 720
La quarta edizione del manuale, riveduta e corretta, è indirizzata all'insegnamento della Termodinamica o Fisica Tecnica nei corsi di laurea in Ingegneria e Architettura. Il testo affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, in maniera chiara e intuitiva, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l'interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. Nel volume è incluso un Eserciziario con oltre 300 esercizi: dal riepilogo dei concetti salienti del capitolo, ai problemi e alle relative soluzioni. Sono stati pensati anche dei problemi specifici per la facoltà di Architettura.
Termodinamica e trasmissione del calore-Elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Paola Ricciardi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 963
"Termodinamica e trasmissione del calore" ed "Elementi di acustica e illuminotecnica" costituiscono una proposta editoriale completa e integrata, pensata per offrire tutto il bagaglio di conoscenze necessarie agli studenti dei corsi di Fisica tecnica che prevedono l'insegnamento dell'acustica e/o dell'illuminotecnica insieme agli argomenti classici della termodinamica.
Meccanica dei fluidi
Yunus A. Çengel, John M. Cimbala
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-689
"Fluid Mechanics: Fundamentals and Applications" di Çengel e Cimbala è un manuale di valido supporto per tutti gli studenti che si accostano a un corso base di meccanica dei fluidi, grazie all'approccio rivolto a sviluppare una comprensione intuitiva dei vari argomenti e al supporto di immagini e dei numerosi esempi. Nelle edizioni italiane il volume si è arricchito della trattazione di argomenti non presenti nel testo di Çengel e Cimbala. In particolare, in questa quarta edizione sono stati introdotti sia i problemi di moto vario nelle correnti in pressione sia degli approfondimenti sul tema della turbolenza. La presenza di oltre un migliaio di esercizi, raggruppati per argomento e per capitolo, di cui lo studente può trovare la soluzione nel sito web dedicato, costituisce un ulteriore prezioso elemento di apprendimento. All'interno della piattaforma Connect sono inoltre presenti ulteriori esercizi in formato digitale, con autocorrezione, utile strumento per l'autovalutazione dello studente e per l'erogazione di esercizi da parte del docente. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Fisica tecnica ambientale. Con elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Giuliano Dall'Ò, Luca Sarto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
pagine: XXI-469
Il manuale affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l'interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. La seconda parte del manuale, scritta da Giuliano Dall'O' e Luca Sarto del Politecnico di Milano, illustra i fondamenti di acustica e di illuminotecnica artificiale e naturale con particolare riguardo alle applicazioni nel campo della progettazione architettonica e dei componenti per l'edilizia. Il manuale è pensato per i corsi di laurea di Ingegneria Edile, Architettura e per tutti i corsi in cui si affrontano i temi di Fisica Tecnica e i fondamenti di Acustica e Illuminotecnica. La conoscenza delle norme sulla protezione acustica degli ambienti interni ed esterni è divenuta di primaria importanza per i progettisti e tutti gli operatori del processo edilizio dopo l'entrata in vigore dei numerosi decreti applicativi della legge quadro sull'inquinamento acustico. La classificazione acustica degli edifici, che è in fase di recepimento a livello legislativo italiano, affiancherà presto la certificazione energetica, così come la verifica e la progettazione dell'illuminazione artificiale e naturale degli ambienti interni è oggetto di obblighi normativi. Le recenti norme sull'efficienza energetica degli edifici impongono che nella progettazione dell'involucro edilizio si tenga conto anche delle condizioni per l'illuminazione naturale degli ambienti interni, oltre ad assicurare valori adeguati di schermatura dall'irraggiamento solare. Il manuale è venduto in abbinamento alla piattaforma Connect, che offre numerosi esercizi per l'autovalutazione.
Meccanica dei fluidi
Yunus A. Çengel, John M. Cimbala
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 622
Questa terza edizione italiana del volume di Yunus A. Cengel e John M. Cimbala "Fluid Mechanics: Fundamental and Applications" si contraddistingue dalle precedenti sia per la veste grafica che ne rende più agevole la lettura sia per la diversa disposizione degli esercizi che sono stati raccolti, pur mantenendo la suddivisione in capitoli, alla fine del testo. Per quanto riguarda i contenuti, il testo si è arricchito di un ulteriore capitolo che ha lo scopo di avvicinare gli studenti all'affascinante mondo della fluidodinamica computazionale, fornendo loro le nozioni di base e mostrando nel contempo, attraverso vari esempi applicativi, potenzialità e limiti delle tecniche di simulazione numerica. Altro elemento di novità che rileviamo con particolare piacere è l'introduzione, in coda ad alcuni capitoli, di brevi flash su argomenti oggetto di ricerche di frontiera. Di ciò siamo grati ai colleghi che hanno voluto dare il loro contributo così come all'editore per aver accettato il nostro suggerimento in tal senso. Riteniamo, infatti, che tali letture possano far percepire meglio agli studenti l'attualità e l'interesse della disciplina, rendendone, per ciò stesso, più lieve e piacevole lo studio.
Termodinamica e trasmissione del calore-Elementi di acustica e illuminotecnica
Yunus A. Çengel, Paola Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 963
"Termodinamica e trasmissione del calore" ed "Elementi di acustica e illuminotecnica" costituiscono una proposta editoriale completa e integrata, pensata per offrire tutto il bagaglio di conoscenze necessarie agli studenti dei corsi di Fisica tecnica che prevedono l'insegnamento dell'acustica e/o dell'illuminotecnica insieme agli argomenti classici della termodinamica. Sul sito web dedicato a questi due libri sono disponibili materiali didattici di supporto per docenti e studenti. È possibile accedere al sito utilizzando il codice personale riportato sulla cartolina allegata a Termodinamica e trasmissione del calore.
Termodinamica e trasmissione del calore
Yunus A. Çengel
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XXII-762
La quarta edizione del manuale, riveduta e corretta, è indirizzata all'insegnamento della Termodinamica o Fisica Tecnica nei corsi di laurea in Ingegneria e Architettura. Il testo affronta i principi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore, riportando anche numerose applicazioni tecniche, in maniera chiara e intuitiva, senza far ricorso a complesse elaborazioni matematiche. La materia di studio è presentata in modo da suscitare l'interesse degli studenti, coinvolgendoli attraverso la soluzione di vari problemi pratici ampiamente illustrati. Nel volume è incluso un Eserciziario con oltre 300 esercizi: dal riepilogo dei concetti salienti del capitolo, ai problemi e alle relative soluzioni. Sono stati pensati anche dei problemi specifici per la facoltà di Architettura.