Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Colle (cur.)

Samurai! Armature giapponesi dalla collezione Stibbert. Catalogo della mostra (Firenze, 29 marzo-3 novembre 2013)

Samurai! Armature giapponesi dalla collezione Stibbert. Catalogo della mostra (Firenze, 29 marzo-3 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 96

In questo volume si vuole riprendere e sviluppare il tema delle armature create, nel corso di circa tre secoli, per la potente e raffinata casta dei Samurai. Il fascino terribile e, allo stesso tempo, seducente che le magnifiche corazze e gli stravaganti elmi riescono ancora oggi ad emanare - si pensi alle tante interpretazioni di artisti e scenografi contemporanei - è stato il punto di partenza per elaborare un percorso che mettesse in risalto i materiali e le tecniche artigianali grazie alle quali gli artisti giapponesi furono in grado di creare vere e proprie opere d'arte dove la potenza dell'acciaio, temprato e ritemprato, era resa ancor più affascinante dal contrasto con gli ornamenti in seta dai colori cangianti, in pelli abilmente conciate e in splendenti lacche. Non poteva mancare nel volume quello che è considerato l'armamento indispensabile per un Samurai e cioè la spada, simbolo evidente del suo stato sociale.
20,00

I mobili di palazzo Pitti. Il primo periodo lorenese 1737-1799

I mobili di palazzo Pitti. Il primo periodo lorenese 1737-1799

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1992

pagine: 256

62,00

Magnificenza e Progetto. Cinquecento anni di grandi mobili italiani a confronto

Magnificenza e Progetto. Cinquecento anni di grandi mobili italiani a confronto

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 240

Un originale confronto tra due universi paralleli e lontani nel tempo: quello del mobile classico italiano - che prende le mosse dal periodo umanista quattro-cinquecentesco con la propaggine innovativa nell'arredo d'autore settecentesco e Impero - e quello del design italiano della seconda metà del XX secolo, con la riscoperta e la riproposta di una serie di progetti unici e irripetibili. Per la prima volta opere del genio dei migliori pittori, scultori e architetti classici quali Gian Lorenzo Bernini, Filippo Juvarra, Pelagio Pelagi, Filippo Parodi, Andrea Fantoni, Francesco Pianta, Andrea Brustolon (quest'ultimo, non a caso, definito da Balzac "le Michel Ange du bois") si confronteranno con grandi maestri contemporanei come Ico Parisi, Piero Fornasetti, Gio Ponti, Superstudio, Vico Magistretti, Achille Castiglioni, Gaetano Pesce, Ettore Sottsass, Joe Colombo, Andrea Branzi.
19,00

Palazzo Reale di Milano. La reggia ritrovata

Palazzo Reale di Milano. La reggia ritrovata

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 326

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.