Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. De Carolis

Col vento di terra il mare va contrario. Il viaggio di Città Futura, un progetto di arte pubblica raccontato dalle voci delle sue protagoniste e dei suoi protagonisti

Col vento di terra il mare va contrario. Il viaggio di Città Futura, un progetto di arte pubblica raccontato dalle voci delle sue protagoniste e dei suoi protagonisti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 179

Questo libro racconta la nostra storia con Rosignano Solvay: una lunga relazione iniziata nel 2015 attraverso un progetto sperimentale di arte pubblica. Abbiamo esplorato la città nel suo presente e l'abbiamo immaginata nel suo futuro attraverso esperienze di arte performativa e visiva insieme alle cittadine e ai cittadini diventati i protagonisti del progetto. Lavorare a Città Futura è stato un viaggio tra spazi interiori ed esterni partito dal forte desiderio di Fabio Masi di interrogare la collettività sul vivere insieme. Siamo tornate da questo viaggio con un cielo stellato di desideri. Come fanno i viaggiatori, il diario di bordo è stato scritto "al ritorno". Così, il 27 febbraio 2020 abbiamo aperto un documento condiviso su Drive chiamato ciao. Ci siamo fermate quasi subito: la pandemia ci ha fatto perdere la rotta. Un anno dopo però, abbiamo ritrovato l'entusiasmo e ci siamo incontrate a Rosignano per riprendere in mano quel documento. A partire dal marzo del 2021, abbiamo cominciato a ripercorrere la storia del progetto, mescolando la narrazione cronologica con le riflessioni emerse, i ricordi più intimi e gli avvenimenti capitati durante le varie fasi della scrittura. Per questo non sempre il tempo nel racconto è lineare. Avanzando nella lettura, scoprirai sempre più voci: sono quelle delle persone che abbiamo incontrato durante gli anni del progetto e che si sono unite alle nostre per aiutarci a mantenere il racconto vivo e radicato nel presente. Ti imbatterai a volte nell'immagine di un tuffatore o di una tuffatrice: rimandano ad approfondimenti tematici che troverai alla fine del libro. Sono stati realizzati con l'aiuto di esperti che ci hanno donato il loro tempo e il loro sapere. Delle vere e proprie immersioni abissali in un mare di idee, teorie e definizioni. Il dialogo è la forma del diario e di tutti i contributi raccolti alla fine del progetto: tornare a parlare di Città Futura con chi lo ha prodotto, animato, attraversato è il nostro modo per scrivere un libro che non solo testimoni il processo ma che lo apra a nuove rotte. Un dialogo a più voci che vuole tenere vivo lo spirito del viaggiatore: interrogarsi, guardare, stare nel movimento, misurare le differenze, dubitare, esprimere criticità e riconoscere la propria posizione allora come oggi. Questo libro lo dedichiamo alla città e a chi si interroga su un rapporto fecondo tra creazione artistica condivisa, cittadinanza e trasformazione.
24,00

La cena di Trimalcione

La cena di Trimalcione

Arbitro Petronio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 164

Nel rileggere il Satyricon, e in particolare il brano della cena, si resta colpiti dal realismo del racconto e dalle sue molteplici voci, tanto da sembrare di essere seduti a tavola insieme ai protagonisti, che rappresentano la società del loro tempo, ma in cui anche oggi ci possiamo perfettamente rispecchiare: alcuni modi di dire, osservazioni di maniera, molti proverbi ancora ci appartengono in maniera indiscutibile e sorprendente. Soprattutto la figura di Trimalcione, "uomo che si è fatto da sé", anche se in maniera discutibile, proprietario di immense ricchezze, ignorante, arrogante, teatrale e cantante a tempo perso, munifico solo al fine di ribadire la propria superiorità, ben si può identificare con alcuni personaggi e costumi dell'Italia di oggi. Proprio per questa sua attualità si è riproposto il brano della cena, cercando, pur nell'aderenza al testo originale, di renderne agevole la lettura riassumendolo in alcune parti e di lasciarne intatta l'immediatezza dei moti di spirito, dei proverbi e delle invettive, cioè quella del linguaggio popolare dell'epoca.
22,00

Homo faber. Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1999

pagine: 348

51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.