Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Fubini (cur.)

L'altra Gerusalemme. I suoi volti segreti. Ediz. italiana e inglese

L'altra Gerusalemme. I suoi volti segreti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2011

pagine: 129

Quanti sono i volti di Gerusalemme? Tanti, tantissimi, forse infiniti. Gerusalemme assume aspetti diversi a seconda dell'animo del visitatore. C'è la Gerusalemme dei turisti, delle cartoline, dei dipinti oleografici che si vendono ai turisti stranieri, ma c'è anche una Gerusalemme più segreta, in cui il turista di rado si avventura, meno ufficiale, fatta di vicoli e vicoletti. Negli scatti raccolti in questo volume compaiono alcuni dei volti più nascosti della città. È un'altra Gerusalemme, più segreta, più appartata, più modesta ma non meno affascinante di quella più ufficiale e più conosciuta. Forse da queste immagini può nascere il desiderio di scoprire di persona questi luoghi e forse di scoprirne altri ancora.
21,00

Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi

Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi

Charles Burney

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: 268

A due anni di distanza dal suo primo e fortunato viaggio, documentato in un libro che gli aveva procurato fama e onori in tutta Europa, Charles Burney lascia nuovamente l'Inghilterra con il medesimo obiettivo: raccogliere materiale per "A Generai History of Music", l'opera con cui diede avvio alla storiografia musicale. Il viaggio in Germania sarà un po' più breve di quello in Italia (giugno-ottobre 1772), ma non meno denso di avventure, drammi a lieto fine, incontri curiosi, personaggi illustri e osservazioni inedite sulla vita musicale dei luoghi visitati. L'itinerario di quasi "duemila miglia" che Burney percorre tocca tutti i punti nevralgici della musica dei paesi di lingua tedesca: Mannheim, Monaco, Vienna, Praga, Dresda, Lipsia, Berlino, Amburgo, oltre a molti centri minori e ai Paesi Bassi. Come nel caso di quello italiano, tuttavia, la bellezza del racconto che ne deriva non riguarda solo gli aspetti musicali: tipico viaggiatore dell'età dei lumi, Burney più ancora della musica ama l'umanità. La sua curiosità lo spinge a interessarsi e a scrivere di tutto, della vita civile come di quella culturale, del paesaggio geografico e di quello umano, con una vivacità di spirito e una sottigliezza intellettuale che appassionano il lettore di oggi non meno di quello settecentesco.
18,50

Il Vaticano e l'Italia

Il Vaticano e l'Italia

Antonio Gramsci

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2005

pagine: 117

"In Italia, a Roma, c'è il Vaticano, c'e il papa: lo Stato liberale ha dovuto trovare un sistema di equilibrio con la potenza spirituale della Chiesa: lo Stato operaio dovrà anch'esso trovare un sistema di equilibrio." In queste brevi battute, risalenti al 1920, c'è tutto il nocciolo politico della ricerca di Antonio Gramsci sul Vaticano e la Chiesa in Italia. La consapevolezza della enorme funzione avuta dal papato nella storia del nostro paese, dell'influenza della religione cattolica sulle masse contadine e popolari convincono il futuro segretario del partito comunista che il movimento operaio deve comprendere la realtà della Chiesa e stabilire un costruttivo rapporto con essa.
10,00

Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.