Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Giunipero

Un cristiano alla corte dei Ming. Xu Guangqi e il dialogo interculturale tra Cina e Occidente

Un cristiano alla corte dei Ming. Xu Guangqi e il dialogo interculturale tra Cina e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 303

Xu Guangqi(1562-1633), eminente funzionario imperiale e grande scienziato, si convertì al cristianesimo e fu battezzato con il nome di Paolo. Matteo Ricci, di cui Xu Guangqi fu intimo amico, elogiò il "Dottor Paolo" come "la magior colonna" del cristianesimo di fine epoca Ming (1368-1644). Personaggio chiave nella storia del cattolicesimo cinese e delle relazioni culturali tra Oriente e Occidente, in un'epoca di crisi dei valori tradizionali cinesi Xu Guangqioriginario di Shanghai - adottò nei confronti delle scienze occidentali un atteggiamento aperto e intelligente, lontano da qualsiasi senso di superiorità o antagonismo. Visse, anzi, sperimentando le connessioni profonde tra i due universi e cercando di esprimerle in un'eccezionale esperienza interculturale. Confuciano e cattolico al tempo stesso, è infatti oggi significativamente ricordato nel suo Paese come "il primo Cinese ad aver assimilato la cultura cinese e quella occidentale". Questo volume indaga in modo particolare la sua vita come cristiano: la sua scelta religiosa, infatti, è alle origini di quella sintesi interculturale che esercita ancora oggi un fascino straordinario su chiunque si accosti alla sua vicenda umana.
28,00

Catholic Church and China in the 20th century

Catholic Church and China in the 20th century

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2010

pagine: 348

15,00

Chiesa e Cina nel Novecento

Chiesa e Cina nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2009

pagine: 356

18,50

Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)

Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il volume affronta la storia della Chiesa in Cina dopo il 1840, quando, con la prima guerra dell'oppio, ebbe inizio una pesante penetrazione europea, fino al crollo dell'Impero e alla proclamazione della Repubblica, passando attraverso la rivolta dei Boxers. A tali vicende - e in particolare al problema del rapporto tra Chiesa cattolica e colonialismo europeo in Cina - ha fatto più volte riferimento, negli ultimi anni, Giovanni Paolo II. Su questa linea, il volume analizza l'atteggiamento della S. Sede e dei diversi ordini e congregazioni missionari nei confronti della Cina, della sua cultura e del suo popolo, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e offre un punto di partenza per la ricostruzione storica di questo periodo così complesso.
20,00

The Catholic Church and chinese world between colonialism and evangelization (1840-1911)

The Catholic Church and chinese world between colonialism and evangelization (1840-1911)

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il volume riporta gli atti di un convegno internazionale tenutosi nel marzo del 2003 che affronta la storia della Chiesa in Cina dopo il 1840, quando, con la prima guerra dell'oppio, ebbe inizio una pesante penetrazione europea, fino al crollo dell'Impero e alla proclamazione della Repubblica, passando attraverso la rivolta dei Boxers. A tali vicende - e in particolare al problema del rapporto tra Chiesa cattolica e colonialismo europeo in Cina - ha fatto più volte riferimento, negli ultimi anni, Giovanni Paolo II. Su questa linea il volume analizza l'atteggiamento della S. Sede e dei diversi ordini e congregazioni missionari nei confronti della Cina, della sua cultura e del suo popolo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.