Libri di E. Pili
Unità
Massimo Donà, Piero Coda, Carmelo Meazza
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il terzo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT - 3) è dedicato alla parola Unità che dischiude e indirizza la vocazione di un pensare plasmato nel dialogo tra metafisica, teologia e cosmologia. Alla luce del Manifesto, il percorso disegnato si propone di rileggere, dopo un'ampia introduzione contestuale e grazie alle vie aperte dai tre saggi che lo compongono, il classico e quanto mai dibattuto plesso pratico e teorico dell'unità in vista di una sua feconda risignificazione nello sfidante nostro oggi. Si tratta d'inaugurare una riflessione ontologica da e nell'orizzonte di quell'unità che è tale in quanto si dice e si dà nella molteplicità, nelle differenze, nella reciprocità aperta delle libertà e così si fa spazio di un rinnovato incontro con se stessi, con gli altri, col mondo, con Dio. Il volume - come di consueto - è arricchito da un'articolata rassegna bibliografica.
Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea. Atti del 1° Convegno nazionale dell'ANUAC (Matera, maggio 2008)
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 622
Il Primo Convegno Nazionale dell'ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria Antropologi Culturali) svoltosi a Matera nel maggio 2008 è dedicato al tema dei "Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea" ha celebrato pubblicamente, a distanza di due anni dalla sua creazione, la nascita di una nuova associazione demoetnoantropologica italiana, la quale ha subito inteso portare avanti le necessarie politiche di promozione delle figure professionali collegate alla formazione demoetnoantropologica, un campo oggi ancora poco fertile in Italia, ove la figura dell'antropologo è spesso di difficile collocazione.
Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo
Libro: Copertina morbida
editore: CNx
anno edizione: 2016
"Dalla prima all'ultima pagina si respira la percezione che gli autori dei saggi di questo libro abbiamo trovato in Rosmini un interlocutore acuto e sapiente e santo, capace di offrire, a loro e a chi desideri accostarlo, sentieri che non nutrono solo la ragione, ma aiutano anche a rigenerare il cuore." (dalla postfazione di Umberto Muratore)