Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Coda

La questione ontologica tra scienza e fede

La questione ontologica tra scienza e fede

Piero Coda

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2004

pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Le implicazioni ontologiche dei saperi scientifici" organizzato dal SEFIR in collaborazione con Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana e la Pontificia Università Lateranense di Roma. L'obiettivo dei lavori, documentato in queste pagine, è stato quello di sollecitare alcune discipline scientifiche a mettere in luce le questioni di carattere ontologico emergenti dal seno stesso delle loro indagini. Senza con ciò compromettere l'autonomia meteodologica, ma invitandole a un dialogo costruttivo con quelle altre discipline, in particolare la filosofia e la teologia, che prendono a loro oggetto, pur con formalità diverse, le questioni che toccano il significato stesso della realtà e della sua semplice interpretazione.
16,00

Il negativo e la trinità. Ipotesi su Hegel

Il negativo e la trinità. Ipotesi su Hegel

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1987

pagine: 456

34,00

Uno In Cristo Gesù. Il battesimo come evento trinitario
11,50

L'altro di Dio. Rivelazione e kenosi in Sergej Bulgakov. In appendice: Sofiologia della morte

L'altro di Dio. Rivelazione e kenosi in Sergej Bulgakov. In appendice: Sofiologia della morte

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 240

Questo studio si sofferma ampiamente sul significato della sofiologia di Bulgakov, interpretata come la prospettiva ermeneutica fondamentale del suo pensiero e come originale tentativo di ripensare il confronto tra cristianesimo e sapienza orientale. Completa il volume in appendice: S. Bulgakov, sofiologia della morte.
15,50

Interpretazione del reale
16,50

Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica

Il logos e il nulla. Trinità, religioni, mistica

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 560

34,50

Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell'uomo

Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell'uomo

Piero Coda

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

pagine: 466

In questo volume l'autore affronta le grandi questioni dell'identità epistemologica e della metodologia scientifica del discorso teologico. La proposta risulta contestualizzata in dialogo con le istanze più importanti del pensiero contemporaneo (sul versante filosofico, ecumenico e interreligioso), vagliate alla luce della parola escatologica di Dio in Cristo Gesù e dell'azione dello Spirito Santo.
26,00

Dio che dice amore. Lezioni di teologia

Dio che dice amore. Lezioni di teologia

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 192

L'obiettivo del saggio è quello di comunicare e rendere accessibile ad un pubblico di "non addetti ai lavori" il significato essenziale del discorso teologico, di un discorso, cioè, la cui parola e intelligenza hanno origine dall'esperienza di Dio che si fa nella sequela di Gesù come comunità di discepoli. Di qui il filo rosso che disegna il percorso di queste "lezioni": Dio che si dice in Gesù Cristo, così dicendo se stesso e noi in sé. Piero Coda approfondisce alcune nozioni fondamentali (che costituiscono l'oggetto della disciplina che si suole chiamare teologia fondamentale) riguardo alla conoscenza di Dio - come possiamo conoscere Dio? attraverso quali vie? -; alla rivelazione che Egli fa di sé in modo pieno e definitivo nella storia in Gesù; allo Spirito Santo; alla Trinità e alla storia della sua esperienza e comprensione cristiana da sant'Agostino ad oggi. Il discorso si fa più "attuale" nell'ultima parte in cui si delinea il significato teologico delle diverse religioni nel disegno di Dio, e dunque in rapporto a Gesù e alla Chiesa, e si spiega l'importanza e il metodo del dialogo tra la Chiesa e le religioni.
12,00

Dio-Trinità. Tra filosofi e teologi

Dio-Trinità. Tra filosofi e teologi

Piero Coda, Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 190

Si tratta del fedele resoconto di un viaggio, di un'esperienza durata quattro anni. Una ricerca condotta da un gruppo di giovani teologi e filosofi laici guidati e coordinati da Piero Coda, un famoso e attuale teologo. Il libro nasce dagli incontri avvenuti due o tre volte l'anno, sui colli romani, per discutere della rilevanza del mistero trinitario - il cuore profondo della religione cristiana - in ordine a una possibile comprensione della straordinarietà della natura umana. Alla base, un'idea già perseguita a suo tempo dal Cardinal Martini con l'istituzione di una "cattedra dei non credenti", che affronta il dogma più complicato della religione cristiana (quello trinitario) anche dal punto di vista filosofico e chiama in causa altresì pensatori esplicitamente laici. Il volume comprende la trascrizione dei dialoghi e una serie di saggi che i protagonisti di questa avventura hanno redatto alla fine di tale percorso spirituale.
11,00

Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De Trinitate» di Agostino

Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De Trinitate» di Agostino

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 128

Nella riflessione teoretica sul mistero della Trinità, il contributo di Agostino, attraverso il suo De Trinitate, riveste un ruolo per tanti versi centrale. Si tratta di un'opera che, ieri come oggi, si trova al crocevia delle strade che conducono dalla rivelazione trinitaria alla sua intelligenza e dall'intelligenza al suo incontro col mistero della Trinità. Tanto che è stato definito, in una visione ampia che abbraccia l'intero sviluppo del pensiero filosofico, il Grundtext del pensiero occidentale. Bisogna riconoscere infatti che Agostino ha disegnato nell'ambito della teologia trinitaria la scacchiera quasi esaustiva per tutte le grandi opzioni del "gioco" trinitario. Ma - si chiede l'Autore - questo è vero solo, e indubitabilmente, per il passato o lo è anche, presumibilmente, per il presente e il futuro della teologia trinitaria? È partendo da questo interrogativo che Piero Coda rilegge il De Trinitate, nel tentativo di individuare le ragioni profonde del vasto e significativo influsso esercitato da quest'opera nella storia della dottrina trinitaria e insieme i motivi d'incisiva attualità per una ripresa e uno sviluppo delle sue più feconde linee ispiratrici.
11,00

Ontosofia. J. Maritain in ascolto dell'essere

Ontosofia. J. Maritain in ascolto dell'essere

Piero Coda

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 173

Il nostro tempo ha bisogno di sapienza. Di una sapienza che non si libri tra le nubi dell'immaginario, ma nasca e si nutra dell'ascolto dei mille suoni e dei mille colori dell'essere che ci circonda e in cui siamo immersi nel gioco e nel dramma della vita. Imparando con umiltà e rigore a vederli scaturire, nel loro distinto apparire e nel loro relativo convergere, da quella sorgente inesauribile che pulsa nascosta e generosa prima e dietro tutto l'esistere. È questa Yontosofia che Jacques Maritain ha scoperto e descritto. Prima con inquieta ricerca e poi con stupita gratitudine, mai disgiunta dal rovello dell'interrogazione. Quasi inerpicandosi lungo quella metafisica scala di Giacobbe che saldamente poggia in terra sull'atto d'esistere d'ogni cosa, per svettare da subito in alto verso il Mistero dell'Essere che, tutto illuminando di sé, si dice amore alla nostra libertà.
16,00

La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità

La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità

Antonio Maria Baggio, Piero Coda, Luigino Bruni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 96

La crisi che stiamo vivendo non è soltanto economica o finanziaria. Investe il modello di sviluppo che abbiamo seguito negli ultimi due secoli, spingendoci ad una nuova e radicale riflessione sul capitalismo. Da diversi ambiti disciplinari - economico, politico e teologico - gli Autori tracciano un percorso di lettura delle ragioni profonde della crisi. Pur riconoscendo la bontà dei valori del mercato, nei loro contributi individuano nel superamento della cultura economica fondata sulla centralità dell'individuo e del profitto al di fuori delle regole, e nel ritorno in economia dell'etica e dei valori di gratuità e reciprocità la via d'uscita dalla situazione attuale.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.