Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Maria Baggio

La Chiesa nella città. Segno & Via per il bene comune

La Chiesa nella città. Segno & Via per il bene comune

Giovanni Momigli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2019

pagine: 224

La città rappresenta l’àmbito per il necessario rinnovamento della Chiesa e della pastorale in senso missionario. L’àmbito in cui vivere una fede che sappia misurarsi con la concretezza quotidiana e dove operare per l’umanizzazione del mondo, tenendo fermi due poli di ascolto e di riferimento: la Parola di Dio e la voce, meglio, le voci della città. Nella città confluiscono, e in essa anche nascono, molte sfide che oggi il mondo si trova ad affrontare, ponendo in modo nuovo la questione dell’uomo e del suo destino. Osserva il prof. Antonio Maria Baggio in Prefazione, che «il risanamento di una città comincia dal risanamento dei rapporti tra le persone», il suo stato di salute dipende «da coloro che ne hanno cura: non si tratta dei governanti o dei sapienti che parlano dall’alto, ma dei cittadini-custodi, coloro che si assumono la responsabilità ciascuno degli altri, che generano le persone alla cittadinanza e insieme cercano di scoprire il “disegno” della città e di custodirlo». La città va ascoltata, leggendo le sue trasformazioni attraverso i volti, nella certezza che, come ha detto Papa Francesco, «il Signore è attivo e all’opera nel mondo». C’è un’intima connessione tra annuncio del Vangelo e servizio all’uomo nella sua concretezza storica. Uno stretto legame tra edificazione della Chiesa, nella quale è vivo e presente il Cristo risorto, e la costruzione della società, quale città degli uomini redenti dallo stesso Cristo morto e risorto. Il cristiano è chiamato a vivere la città, il suo essere cittadino, con la consapevolezza che è suo compito contribuire a edificarla e che, nello stesso tempo, deve attenderla con speranza, perché l’opera è più grande di quello che viene affidato alle sue mani. Prefazione di Antonio Maria Baggio.
16,00

Democrazia e diritti negli Stati Uniti d'America. Un'indagine teologica

Democrazia e diritti negli Stati Uniti d'America. Un'indagine teologica

Renzo Beghini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 228

L'indagine prende spunto dalla presunzione del pensiero liberale di rappresentare la vita comune attraverso il linguaggio dei "diritti umani". Soprattutto negli Stati Uniti, inoltre, esso si propone quale luogo d'incontro tra intelligenza della fede e moderna democrazia liberale. La ricerca indaga il contributo di tre autori (David Hollenbach, Robert George e Max Stackhouse) che esprimono gli indirizzi maggiori dalla teologia nordamericana relativa ai diritti umani: l'orientamento proporzionalista, la new natural law theory e il teismo della religio civilis. Pur mantenendo la profonda convinzione che i diritti umani esprimono la storia dell'intelligenza morale dell'umanità, lo studio mostra come l'appello solo nominale ai diritti, che esclude l'attestazione dell'incondizionato proprio di ogni essere umano, si presenti non solo equivoco, ma rischi la paradossale alterazione in senso "impolitico" del patto sociale. Prefazione di Antonio Maria Baggio.
15,00

La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità

La crisi economica. Appello a una nuova responsabilità

Antonio Maria Baggio, Piero Coda, Luigino Bruni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 96

La crisi che stiamo vivendo non è soltanto economica o finanziaria. Investe il modello di sviluppo che abbiamo seguito negli ultimi due secoli, spingendoci ad una nuova e radicale riflessione sul capitalismo. Da diversi ambiti disciplinari - economico, politico e teologico - gli Autori tracciano un percorso di lettura delle ragioni profonde della crisi. Pur riconoscendo la bontà dei valori del mercato, nei loro contributi individuano nel superamento della cultura economica fondata sulla centralità dell'individuo e del profitto al di fuori delle regole, e nel ritorno in economia dell'etica e dei valori di gratuità e reciprocità la via d'uscita dalla situazione attuale.
6,50

La politica come servizio alla speranza

La politica come servizio alla speranza

Antonio Maria Baggio, Massimo Cacciari, Vannino Chiti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 88

8,00

Economia e civiltà secondo la dottrina sociale cristiana: Lavoro e dottrina sociale cristiana-Etica ed economia. Con 4 guide didattiche

Economia e civiltà secondo la dottrina sociale cristiana: Lavoro e dottrina sociale cristiana-Etica ed economia. Con 4 guide didattiche

Antonio Maria Baggio, Biagio Interi, Alberto Zurlo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

in cofanetto: 2 volumi: Etica ed economia, Lavoro e dottrina sociale cristiana + 4 DVD + 4 Guide pedagogiche di sussidio didattico. Un opera con l'obbiettivo di comunicare i contenuti dell'etica sociale attraverso i mezzi e i ritmi del linguaggio televisivo, uno strumento utile per la fruizione collettiva. Ogni DVD (della durata dai 60 ai 90 minuti ciascuno) affronta un argomento attraverso una serie di unità didattiche composte da interventi di esperti delle varie discipline, apparati di elaborazione grafica, schede, filmati storici e di nuova realizzazione, testimonianze ed esperienze. Gli argomenti trattati nei DVD sono i seguenti: I. Lavoro e proprietà / II. Capitalismo e impresa /III. Sviluppo e non sviluppo /IV. La società solidale. I DVD sono correlati di 4 Guide didattiche, strumento utile per condurre il dialogo e gli approfondimenti con "schede didattiche" per il tutor. Il testo sono presenti i riferimenti alle pagine del Compendio sulla dottrina sociale cristiana. I due volumi: Etica e economia, verso un paradigma di fraternità e Lavoro e dottrina sociale, dalle origini al Novecento, entrambi di Antonio Maria Baggio, costituiscono un valido completamento.
280,00

Lavoro e dottrina sociale cristiana. Dalle origini al Novecento

Lavoro e dottrina sociale cristiana. Dalle origini al Novecento

Antonio Maria Baggio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 248

Fin dagli inizi il cristianesimo ha dimostrato un forte interesse per l'attività lavorativa. Il Nuovo Testamento attinge continuamente al linguaggio del lavoro per spiegare il messaggio di Gesù; tale attenzione continua negli scritti dei Padri della Chiesa; nel Medioevo il mondo monastico offre esempi concreti che valorizzano e nobilitano il lavoro. Con il tempo la riflessione sociale del cristianesimo assume i caratteri e lo statuto epistemologico di disciplina specifica, che va sotto il nome di "dottrina sociale cristiana". Il presente volume vuole essere un'introduzione generale all'argomento, di carattere filosofico e storico.
16,00

Etica ed economia. Verso un paradigma di fraternità

Etica ed economia. Verso un paradigma di fraternità

Antonio Maria Baggio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 272

L'autore conduce una riflessione etica sulla persona e sul lavoro nel contesto delle realtà economiche del nostro tempo, con particolare attenzione al fenomeno della globalizzazione e degli effetti che essa produce. La convinzione che guida lo studio è che l'economia può svilupparsi nel rispetto della dignità umana solo se, oltre ad essere produzione di beni, è creazione di bene, procede ovvero secondo i principi di efficienza, giustizia e reciprocità, che è l'espressione della fraternità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.