Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Salvaneschi

Se la parola è un atto

Se la parola è un atto

Ettore Campadelli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 85

Titolo ardito, dotto e pure semplice, per l'organica sequenza poematica che qui si presenta. Una hmrntire che sembra alludere alla filosofia analitica degli "atti linguistici" riscatta il proprio valore di sintesi creativa e si fa capace di dire raffinatamente la corporeità: dalla stanchezza morbida dell'adulto alle vive mozioni dell'infanzia fino allo stupore dei primordi. E questo l'"entusiasmo immorale?" Da ripensare acerbamente in tale prospettiva è la risalita di precise figure o figurazioni mitiche come luoghi del destino individuale, ovvero del corpo-paesaggio: il canto delle sirene "esploso" dall'inezia, il Getsemani attratto in meleto pseudo-edenico, il Cancro come costellazione anomala che allude alla sapienza di Sileno sono alcuni esempi di questa settima esperienza mito-poietica dell'autrice.
14,00

Opacità equatoriale. Poesie e disegni

Opacità equatoriale. Poesie e disegni

Renzo Olivieri, Salvatore Corda

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2012

pagine: 56

In questo singolare libro, quattro testi poetici e quattro testi disegnati (secondo la tecnica a matita colorata) vengono posti in relazione e responsione, reciprocamente commentandosi. La figura non è illustrazione della scrittura, o questa descrizione di quella: si tratta di un incontro di sensi e di senso fra esperienze espressive compiute, il cui gemellaggio genera un più alto e più profondo valore semantico.
12,00

La sposa del terrore. Poesie di morte e di immortalità in Emily Dickinson. Ediz. italiana e inglese

La sposa del terrore. Poesie di morte e di immortalità in Emily Dickinson. Ediz. italiana e inglese

Silvio Raffo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il saggio di Silvio Raffo indaga le ragioni seminali della poesia di Emily Dickinson. Analizzando e comparando i frammenti della poetessa americana in maniera approfondita e originale, Raffo disvela l'enigma che fa convivere Terrore ed Estasi nei testi di una delle più grandi poetesse di tutti i tempi.
14,00

Di là da spiragli silvani. Topologia e tropologia di anima morosa e memore

Di là da spiragli silvani. Topologia e tropologia di anima morosa e memore

Fabio Porchi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

Fabio Porchi, con passo metodicamente ariostesco, si aggira tra i classici della nostra cultura, non così involgarita come alcuni vorrebbero credere o far credere; sul tramite di una testimonianza recente e di un antefatto preterintenzionale, i grandi libri vengono raggiunti e posti in reciproco colloquio, con fantasia rigorosa: per selve e boscherecci labirinti, il cammino è arduo ma non aspro.
14,00

Il Cantico dei cantici. Interpretatio ludica. Testo originale a fronte

Il Cantico dei cantici. Interpretatio ludica. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 160

L'ignoto autore di questo poema scrisse probabilmente tra il secolo VI e IV avanti Cristo, utilizzando però materiale più antico, che potrebbe risalire ai tempi di Salomone. Il Cantico è un inno all'amore di due giovani, descritto con un linguaggio ardente e audace. Sia la tradizione ebraica che quella cristiana hanno però sempre sostenuto l'interpretazione allegorica, vedendo in questo libro sacro una celebrazione dell'alleanza tra Dio e Israele. La presente edizione del Cantico, curata da Enrica Salvaneschi studiosa di letterature comparate e poetessa, intende recuperarne il significato originario, che rivaluta l'amore umano, fatto di passione e desiderio, spesso degradato e profanato, ma pieno di una sua sacralità.
16,00

Philologie der Weltliteratur-Filologia della letteratura mondiale

Philologie der Weltliteratur-Filologia della letteratura mondiale

Erich Auerbach

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2006

pagine: 80

In questo saggio del 1952 lo studioso Auerbach - e il letterato, e lo scrittore - sente l'esigenza di cimentarsi con la nozione goethiana di "Weltliteratur": parola magica e figura mitica a un tempo. Qui la "letteratura mondiale", di cui l'Auerbach si costituisce filologo, facendo tesoro della precedente esperienza di romanista, si correla alla (e dipende dalla) "storia mondiale", in quegli anni determinata e sconvolta dalle guerre che scandirono la prima metà del secolo, assumendo cosí valore portante di ricerca, di sforzo ermeneutico, perché, - come afferma l'autore con una frase lapidaria, semplice e ardita - "le cose stesse devono farsi linguaggio".
11,00

La sposa delle spose

La sposa delle spose

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

A chi si avvicina dì più fra le eroine della passione e della morte, fra le grandi traviatrici della letteratura, fra le più celebri femmes fatales, la Sposa delle Spose' A Medea o a Circe, a Isotta o a Morgana, a Carmen o a Rosa Froehlich, a Milady de Winter o a Rossella O'Hara? Venuta al mondo, come Pandora, per la sventura del genere umano, la protagonista di questa tenebrosa e ammaliante storia araba, "più antica delle Mille e una notte", ha una sola missione da assolvere: quella di fare il male, di condurre inesorabilmente alla morte - mediante la frode, la truffa, il trucco, il tradimento., la finzione - tutte le vittime del suo fascino perverso. E lo strumento principale dei suoi inganni non è altro che la parola: la Sposa conosce letteratura e poesia, scienza e grammatica, cronache e storie, e della sua smagante fabulazione fa un'invincibile arma di seduzione. Questa «donna malvagia», come è subito chiamata, diventa così una sorta di incarnazione dello stesso «spirito del racconto». Nella disorientante costruzione narrativa a scatole cinesi - analoga a quella delle Mille e una notte- la Sposa, ora personaggio narrato ora io narrante, tesse e ritesse quel «bellissimo inganno» che è il racconto stesso. Il quale infine si avvita e richiude su di sé sito dell'ultimo stratagemma, che ha portato al barbaro assassinio di una giovane e innocente fanciulla, è la morte, anzi il suicidio della protagonista.
17,50

La sposa delle spose

La sposa delle spose

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1994

pagine: 200

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.