Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Treu

Russo. Primi passi. Quaderno di esercizi

Russo. Primi passi. Quaderno di esercizi

Victoria Melnikova-Suchet

Libro

editore: Assimil Italia

anno edizione: 2022

pagine: 128

Cosa troverete in questo quaderno: 190 esercizi con le soluzioni - Alfabeto cirillico, fonetica, ortografia, grammatica (A1-) - Esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento e traduzione - Giochi linguistici (trovare l'intruso, falsi amici ecc.) - Autovalutazione del proprio livello finale. Questo quaderno di esercizi, con approccio ludico, è utile sia come strumento di autoapprendimento per chi inizia, sia e soprattutto come strumento di revisione e chiarimento delle nozioni di livello elementare per chi ha già compiuto i primi passi nella lingua russa. Gli esercizi, con le soluzioni, consentono di verificare in modo immediato l'assimilazione del lessico d'uso quotidiano e la corretta applicazione delle regole, di volta in volta illustrate, relative a: alfabeto cirillico e traslitterazione; regole di pronuncia e trascrizione fonetica; ortografia; grammatica. Cosa troverete in questo quaderno: - 190 esercizi con le soluzioni - Alfabeto cirillico, fonetica, ortografia, grammatica (A1-) - Esercizi di completamento, trasformazione, abbinamento e traduzione - Giochi linguistici (trovare l'intruso, falsi amici ecc.) - Autovalutazione del proprio livello finale.
11,90

Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito

Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 168

Prete ortodosso, matematico, filosofo, teologo, critico d'arte, scienziato, Pavel A. Florenskij è una personalità eccezionale nel pur eccezionale scenario culturale russo degli inizi del Novecento, l'epoca di Skrjabin e di Kandinskij. Dai numeri, attraverso la musica, la pittura, la filosofia, Florenskij si spinge verso lo "spirito di Dio", cercando costantemente di cogliere nel visibile il riflesso dell'invisibile, della sostanza dell'esistenza spirituale o metafisica. L'opposizione tra visibile e invisibile costituisce uno dei principi che guida il suo pensiero in tutti gli ambiti del sapere. Questo stesso rapporto è al centro della sua riflessione linguistica: la parola va considerata, da una parte, come oggetto della conoscenza e, dall'altra, come l'atto della conoscenza che permette di entrare in contatto con la sostanza significativa della parola. La parola viene dunque concepita come il "frutto del rapporto tra lo spirito della conoscenza e il mondo da conoscere". La forza motrice del seme o la enérgeia della parola conduce la mente al di là della barriera soggettiva e le fa sfiorare il super-reale, la sfera che sta al di là della nostra esperienza immediata. Insieme al dato di realtà, Florenskij coglie della lingua, come della matematica e dell'arte, l'aspetto trascendente e simbolico, alla ricerca di una sintesi e, quindi, di un'ideale "integrità" del sapere. Introduzione di Vjaceslau Vs. Ivanov.
16,00

La parola nella cultura russa tra '800 e '900

La parola nella cultura russa tra '800 e '900

Donatella Ferrari-Bravo

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Editrice Pisana

anno edizione: 2010

pagine: 562

30,00

Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro

Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nel racconto del grande teologo russo la vita del santo starec Isidoro, grande maestro di semplicità e di comunione. Di Florenskij, fisico, matematico e poeta, presbitero ortodosso, filosofo e teologo geniale, questo testo svela l'aspetto forse più profondo e intimo, la sorgente nascosta della sua straordinaria personalità: attraverso la biografia del monaco Isidoro, suo padre spirituale, emerge tutta la ricchezza della grande spiritualità russa. In un affascinante stile gogoliano e nell'incalzante narrazione dialogica, Florenskij trascina il lettore "verso un altro mondo ... Con un semplice sorriso, come per gioco, abba Isidoro poteva convertire in felicità tutte le norme convenzionali che regolano la vita".
15,00

Slovo. Geometrie della parola nel pensiero russo tra '800 e '900
15,49

Serafim di Sarov uomo dello Spirito. Colloquio con Motovilov
10,50

Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.