Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eda Derhemi

La memoria ridestata. Narrazioni sulla migrazione albanese a Villa Badessa. Ediz. italiana e albanese

La memoria ridestata. Narrazioni sulla migrazione albanese a Villa Badessa. Ediz. italiana e albanese

Silvia Pallini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bambun

anno edizione: 2021

pagine: 192

Unica realtà riconosciuta come minoranza linguistica storica d’Abruzzo, Villa Badessa ha suscitato, in particolare negli ultimi anni, un crescente interesse presso gli addetti ai lavori e oltre. La ricchezza artistica e religiosa che la contraddistingue, in ragione della persistenza del rito orientale e dell’eccezionale collezione d’icone sacre custodite nella chiesa di Santa Maria Assunta, ha attratto negli anni sempre più curiosi, appassionati e turisti di passaggio, che da questo piccolo borgo e dal suo tempo sospeso sono rimasti affascinati. Come nuova tappa di un percorso di crescita culturale iniziato nel 2010, le Associazioni LEM-Italia, Villa Badessa e AELMA propongono la pubblicazione di un’opera a più voci sulla memoria della migrazione albanese a Villa Badessa e sulle attività culturali realizzate nell’ultimo decennio, in particolare con il sostegno del Comune di Rosciano, del Comune di Lukovë (Himarë, Albania) e la rispettiva partecipazione delle due comunità sorelle.
20,00

Miele sul coltello

Miele sul coltello

Romeo Çollaku

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 160

In un villaggio sperduto tra le montagne dell’Albania meridionale si intrecciano le vite di una comunità di bizzarri personaggi. Papateo, scorbutico prete ortodosso che tenta di addomesticare il suo gregge indisciplinato, e la sua nemesi: il misantropo Arcilé, medico e accanito fumatore, proprietario della più bella tabacchiera della regione. La sordomuta Kondja, incontenibile cultrice di pettegolezzi e Gilda, vedova italiana, che di quei pettegolezzi è il cuore e l’anima. Ndoni e Zef, i disertori che trovano rifugio nel piccolo borgo, Mihelangjelo l’incontinente, schernito da tutti quanti, Demetri il Verde, umbratile e solitario, Gogo il mago dello spathi ansioso di scoprire il mondo. Sono, queste, solo alcune delle voci che risuonano nel testo di Çollaku, voci che incarnano la vera essenza della narrazione: è la lingua, infatti, la protagonista assoluta del romanzo, una lingua che si esprime attraverso codici differenti che vanno dai gesti al silenzio, dalla facondia all’afasia, dalla lingua tradizionale al gergo, dagli arcaismi alla commistione con altre lingue, in una babele della comunicazione che rende il testo stratificato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.