Libri di Edda Bresciani
Letteratura e poesia dell'antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi
Edda Bresciani
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 1048
Le sorprendenti ricchezze letterarie dell'Egitto dei Faraoni furono una delle scoperte di J.-F. Champollion, il geniale decifratore della stele di Rosetta. Da allora nuove spedizioni e ritrovamenti hanno accumulato una documentazione di immenso valore, che ci consente di ricostruire la storia millenaria di una civiltà affascinante, e di comprenderne il pensiero, le concezioni morali, i sentimenti, gli aspetti della vita quotidiana. Opere morali e sapienziali, di astrologia e di interpretazione dei sogni, testi politici e profetici, raccolte religiose e funerarie, satire, storie popolari, opere narrative, racconti di viaggio: dai «giacimenti» dell'Egitto antico, tardo, ellenistico e romano, Edda Bresciani ha selezionato con rigore scientifico, ma anche con attenzione alle esigenze del lettore non specialista, una raccolta di rara suggestione, vero specchio dell'eterna civiltà del Nilo.
Food and drink. Life resources in ancient Egypt
Edda Bresciani
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 48
Assuan. Il tempio Tolemaico di Isi, i blocchi decorati e iscritti
Edda Bresciani, Sergio Pernigotti
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1978
pagine: 390
Tomba di Bakenrenef (L. 24). Attività del cantiere scuola 1985-1987
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini
anno edizione: 1988
pagine: 96
Serpente che mangia non ha veleno. Ricette e segreti alla mensa dei faraoni
Edda Bresciani
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1993
pagine: 48
La cucina e le sue attrezzature: il pane, i dolci, l'orto e il frutteto, le spezie e i condimenti, le carni e il pesce, il latte e il formaggio, la birra e il vino. Questi sono gli elementi della cucina dell'antico Egitto che qui vengono presentati.
Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni
Edda Bresciani
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 254
L'Egitto dei faraoni si proietta sopra un periodo di più di trenta secoli, dalla fine del IV millennio a.C.: un eccezionale esempio di continuità e di vitalità. Questo libro documenta, attraverso dati iconografici e testuali, la società egiziana antica, presentando la gente dell'Egitto nei suoi ritmi quotidiani.
Egitto restituito. La Collezione Carla Maria Burri
Christian Orsenigo
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Carla Maria Burri
anno edizione: 2019
pagine: 128
L’illustre cremasca Carla Maria Burri (1935-2009), che operò in Egitto tra la fine degli anni ’60 del Novecento e il 2000, prima come Addetto Culturale poi come Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo, ha lasciato per volontà testamentaria al Museo civico di Crema e del Cremasco la sua collezione di antichità. Il volume di Christian Orsenigo (Egittologo, Università degli Studi di Milano), con prefazione di Edda Bresciani (Professore Emeritus di Egittologia Università di Pisa - Socia Nazionale dell’Accademia dei Lincei), presenta la schedatura di un’ottantina di reperti dell’Egitto faraonico, tolemaico e tardo antico, scelti tra i più significativi dalla collezione.
Nove faraoni
Edda Bresciani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 132
Un seducente viaggio nella regalità dell'antico Egitto, da Cheope ad Alessandro Magno. Come si generano dal vivo di una tradizione millenaria la mutazione storica e l'incontro tra civiltà.