Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edith Saurer

Amore e lavoro. Relazioni tra donne e uomini in età contemporanea (secoli XIX-XX)

Amore e lavoro. Relazioni tra donne e uomini in età contemporanea (secoli XIX-XX)

Edith Saurer

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 400

Questo libro ambizioso indaga come l’amore e il lavoro abbiano plasmato i rapporti tra donne e uomini nel XIX e XX secolo, coniugando in modo originale l’analisi di due temi a lungo trattati in modo separato, uno dall’arte e dalla letteratura, l’altro dall’economia e dal diritto. Lo studio si dispiega in una prospettiva genuinamente europea, con numerosi riferimenti all’Italia. Illustra l’emergere di una nuova sensibilità che spinge donne e uomini a lottare per il riconoscimento sia del diritto all’amore sia del diritto al lavoro, colonne portanti dell’esistenza individuale. L’autrice intreccia storia sociale, culturale, economica e giuridica, misurandosi non solo con trattati eruditi e studi scientifici ma anche con romanzi e testi autobiografici. Affronta una vasta gamma di temi: dai divieti di matrimonio al potere dei padri; dalla trasmissione della proprietà alla segregazione di genere del lavoro; dai ruoli di donne e uomini nelle guerre mondiali a quelli nelle migrazioni; dalla segregazione razziale, dal lavoro forzato e dallo sterminio durante il nazismo alla riorganizzazione della società e dei rapporti di genere dopo il 1945.
29,00

Melancolia e risveglio. Donne e religione nell'Europa romantica

Melancolia e risveglio. Donne e religione nell'Europa romantica

Edith Saurer

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 237

L'intersezione fra storia religiosa e storia di genere, capace di dare un nuovo significato alla storia sociale, colta in tutte le sue sfaccettature istituzionali, culturali, antropologiche ha rappresentato uno dei tratti distintivi delle ricerche della storica viennese Edith Saurer (1942-2011). La sua conoscenza della storiografia europea e statunitense, arricchita dalla produzione in lingua tedesca meno nota al pubblico italiano e dunque particolarmente preziosa, interagisce con la ricerca delle fonti, spesso con la vera e propria scoperta di nuove fonti. Ne scaturisce un'analisi vivificata da una straordinaria originalità interpretativa, che conduce sempre nelle "zone di confine", indagate grazie alla padronanza delle diverse discipline, fra sentimento e ragione, fra religione e diritto, fra istituzioni e pratiche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.