Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Piccoli

Santa Chiara a Torino. Conservare un convento nel XXI secolo

Santa Chiara a Torino. Conservare un convento nel XXI secolo

Francesco Novelli, Edoardo Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 200

Conservare un convento del XXI secolo nel centro storico di una città può sembrare un’operazione scontata, assimilabile ad uno dei tanti interventi attuati nei nostri centri storici. Ma se l’obiettivo, oltre a quello di conservare il monumento, è di garantire una nuova funzione ad uso sociale, ci troviamo di fronte a un processo di natura diversa. Lo scopo di questa pubblicazione è di presentare il percorso di ricerche, restauri e riuso iniziato a Santa Chiara intorno al 2015, di cui si restituiscono alcuni momenti significativi: il restauro della chiesa e del coro, progettati dal Vittone intorno al 1740; il lavoro di adattamento del complesso alla sperimentazione svolta dal Gruppo Abele, che si è insediato nell’edificio con un proprio cohousing; le ricerche storiche svolte in questi anni grazie al contatto ravvicinato con l’edificio.
44,00

Il Palazzo dell'Arsenale di Torino. Un progetto europeo. Ediz. italiana e francese

Il Palazzo dell'Arsenale di Torino. Un progetto europeo. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 246

L'architettura disegnata e quella costruita dell'Arsenale di Torino sono messe a confronto in questo volume, a cui contribuiscono studiosi italiani e francesi, grazie alla riscoperta di un album di disegni del 1779, oggi conservato al Service historique de la Défense di Vincennes. Intorno al grande cantiere dell'Arsenale, che attraversa il Settecento, s'intrecciano storia politica, militare, e storie dell'architettura. Mentre l'edificio, progettato dall'ingegnere Antonio De Vincenti, si conferma come un'opera di rilevanza europea, la figura di Pietro Maria Cantoregi, misconosciuto e girovagante autore dell'album di Vincennes, emerge in rappresentanza dei tanti e spesso anonimi disegnatori che caratterizzano la "svolta grafica" dell'architettura del secondo Settecento.
35,00

Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino

Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all'Archivio di Stato di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 208

«Lungi dall’essere un’operazione semplice, rapida e conclusa, il rilievo ci appare invece come un’operazione critica difficile, che esige estese conoscenze nel campo della storia e in quello delle tecniche costruttive nel loro svolgimento storico; che impone pazienti indagini e lunghe riflessioni; che s’attua attraverso un processo interminabile di successive e incrementali messe a punto». La definizione di rilievo offerta dello storico dell’architettura Franco Rosso (Torino 1939-2019) può tradurre bene almeno una parte del lavoro volto a interrogare, studiare e descrivere il suo archivio, oggi all’Archivio di Stato di Torino. Realizzato a valle della redazione dell’inventario, questo libro propone una prima messa a punto della complessa costellazione di contesti che hanno inciso sull’assetto delle carte di Rosso, singolare figura di storico politecnico, i cui interessi spaziano dalla costruzione delle cupole in età barocca alla storia della città dell’Ottocento. Il volume si propone di segnalare possibili percorsi di ricerca attraverso una sintetica descrizione del ricchissimo fondo e di alcuni degli elementi che hanno contribuito a plasmarlo: esempi di appunti, d’inediti...
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.