Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Pirazzoli

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945

Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 424

Nel 2002 vengono ritrovate in una cantina di Modena due casse di legno contenenti 94 volumi, per la maggior parte in tedesco, editi nei primi decenni del Novecento: il timbro della Delasem (Delegazione per l'assistenza degli emigranti) con riferimento a Villa Emma permette di collegarli con la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola durante la Seconda guerra mondiale. I libri provengono infatti da una più ampia biblioteca di cui si è persa traccia dopo l'8 settembre 1943, quando il gruppo dei rifugiati fu costretto a riprendere la fuga. Il ritrovamento di questi libri in fuga ha aperto presso la Fondazione Villa Emma diverse linee di ricerca e progettazione, di cui il presente volume raccoglie parte dei frutti: dal ruolo dei libri in guerra ai destini dei loro autori, dai particolari generi letterari presenti in questo speciale corpus alla scelta dell'educazione come prospettiva di salvezza anche nei tempi più bui, dalla sorte dei libri trafugati dai nazisti fino al libro come presenza simbolica, storica e affettiva in memoriali, monumenti, musei.
38,00

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall’Ottocento a oggi

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall’Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 376

Negli ultimi anni, dal Sudafrica agli Stati Uniti, dal Belgio all’Inghilterra, fino a dilagare per tutta l’Europa, sono sorti diversi movimenti – si pensi a Black Lives Matter – per la rimozione di statue e monumenti percepiti come simboli di un passato in cui non ci si può più identificare e da cui è necessario prendere le distanze. Questo volume, nato da un dossier della rivista «E-Review», cerca di declinare le peculiarità locali del dibattito: cosa accade in Italia e in particolare nella regione Emilia-Romagna? Si possono ritrovare anche in questo territorio dei nodi memoriali, figure o monumenti attorno ai quali si sono sollevati scontri, contestazioni, discussioni? Seguendo un percorso cronologico che dalla seconda metà dell’Ottocento si snoda per tutto il Novecento e arriva a oggi, vengono presentati diversi casi di statue innalzate, contestate, difese o dimenticate, mettendo in luce il ruolo – in continuo divenire – che questi simboli assumono nello spazio pubblico.
29,00

Teatro di Marte. Il Cimitero militare germanico del Passo della Futa

Teatro di Marte. Il Cimitero militare germanico del Passo della Futa

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Zeta

anno edizione: 2019

pagine: 288

Percorrendo la statale che connette Bologna e Firenze, nei pressi del passo della Futa, appare una vela di pietra scura tra le cime degli alberi. Solo chi si sofferma ad approfondire scopre che si tratta dell’elemento apicale del Cimitero militare germanico. A cinquant’anni dalla sua inaugurazione, questo volume è il primo studio che ne ricostruisce la genesi e il progetto.Nove saggi – tra parola e immagine – per raccontare il Cimitero della Futa dal punto di vista della storia culturale e dell’architettura, per tracciarne la ricezione italiana e tedesca. Per interrogarlo a partire dalla storia dell’occupazione tedesca in Italia e della guerra ai civili. Per ripensarlo come luogo di memorie e di storia, ma anche come scenografia di senso per un teatro di ricerca sulla natura umana, tra mito, poesia e cronaca del tempo presente.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.