Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Spina

Welfare e maternity care. Istituzioni, professioni e territori

Welfare e maternity care. Istituzioni, professioni e territori

Elena Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume si focalizza sul maternity care, assunto a caso paradigmatico per leggere le modellizzazioni dei servizi sanitari e dei sistemi di welfare prodotte dalla letteratura sul tema. Il maternity care viene qui visto come un microcosmo all'interno del settore sanitario, dotato di proprie logiche e dinamiche in relazione alle istituzioni che lo regolano, agli attori (utenti e professionisti) che lo popolano e ai territori nei quali si situa. L'idea è che ciascun microcosmo che compone il settore sanitario e, più in generale, il sistema di welfare, agisca secondo logiche proprie che vanno tenute in debita considerazione per giungere a modellizzazioni che, pur semplificando, tengano conto della complessità che caratterizza la realtà sociale. A tale scopo vengono proposti parametri di analisi tipicamente sociologici, a integrazione di quelli già consolidati, che guardano agli attori, e alle loro motivazioni, e al grado di legittimazione pubblica dei diversi bisogni e dei rischi sociali. La prospettiva adottata suggerisce, infatti, non solo di ripensare alle dinamiche che stanno alla base della costruzione dei modelli di welfare e della loro trasformazione, ma anche di riconsiderare quest'ultimo come oggetto di studio.
15,00

La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario

La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario

Guido Giarelli, Daniele Nigris, Elena Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 375

Negli ultimi decenni l'emergere di associazioni di auto-mutuo aiuto in diversi ambiti sociali costituisce un fenomeno sempre più diffuso nei paesi europei e in altri paesi industrializzati. Si tratta di forme di azione collettiva che, per poter essere comprese e analizzate, necessitano anzitutto di essere definite in modo adeguato dal momento che - oltre a presentarsi con modalità estremamente variegate per dimensioni, composizione, grado e tipo di organizzazione - l'auto-mutuo aiuto pone una serie di interrogativi di fondo che riguardano l'intero campo societario. Il volume - dopo aver ricostruito la storia dell'auto-mutuo aiuto a livello internazionale, le principali prospettive teoriche su questo fenomeno in chiave interdisciplinare ed i problemi che il suo studio comporta - presenta i risultati di una ricerca empirica nazionale che ha coinvolto duecento associazioni di auto-mutuo aiuto dei malati cronici, realizzata con una metodologia integrata quali-quantitativa e con una prospettiva comparata a livello europeo. La sfida dell'auto-mutuo aiuto che ne emerge investe il ruolo che queste associazioni possono svolgere nel sistema dei servizi sociali e sanitari e, più in generale, nell'ambito della società civile in termini di affermazione di una nuova idea di cittadinanza solidale fondata sul pluralismo delle differenze e rivolta, in particolare, ai soggetti sociali più deboli.
35,00

Ostetriche e midwives. Spazi di autonomia e identità corporativa

Ostetriche e midwives. Spazi di autonomia e identità corporativa

Elena Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 168

Il volume raccoglie e sistematizza i risultati di una ricerca finalizzata ad analizzare l'assetto professionale raggiunto dalla categoria occupazionale ostetrica, coinvolta in una serie di processi che ne stanno modificando i contenuti professionali. Tale terreno di indagine si colloca all'interno del dibattito teorico sulla dominanza medica, tema che, nella misura in cui viene declinato rispetto alle altre occupazioni sanitarie, torna ad essere di straordinaria attualità, alla luce delle riforme aventi ad oggetto le realtà professionali. L'opera adotta una prospettiva di analisi comparata attraverso il confronto dei risultati emersi da una ricerca che ha coinvolto due Paesi, l'Italia e l'Inghilterra. La presentazione dei due casi consente, da un lato, di evidenziare le dinamiche che regolano modelli già costruiti - quale, ad esempio, quello di professionalismo - e, dall'altro, di analizzare i presupposti e le logiche che sottostanno a tali modelli. In questo quadro assumono particolare rilievo due questioni riconducibili, l'una, all'innesco del processo di aziendalizzazione sanitaria e, l'altra, alla crescente tendenza alla medicalizzazione del processo riproduttivo. Il volume si pone come strumento conoscitivo per i professionisti che operano nel settore sanitario, per chi si occupa di formazione e per gli interessati a vario titolo a tematiche di genere, di professionalismo, di questioni legate alla maternità e al fenomeno della medicalizzazione del processo riproduttivo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.